Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Dai nostri social


 

In evidenza

Con le AI del futuro spariranno gli “etichettatori”?

I tentativi delle tech company di rendere le macchine autonome nell’apprendimento mettono a rischio i lavoratori che addestrano le intelligenze artificiali. Ma per molti esperti rimarranno necessari, a patto che il loro ruolo venga valorizzato diversamente. 22/4/25

“Di fronte ai prodigi delle macchine, all’essere umano rimanga sempre la decisione”

Morte Papa Francesco, quando davanti ai potenti della Terra discusse dei limiti e delle opportunità dell'intelligenza artificiale. 23/4/25

L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. 15/4/25

Riportare gli animali estinti in vita: opportunità o danno?

Grazie alle nuove tecnologie di editing, clonazione e reincrocio genetico, gli scienziati di tutto il mondo sono sempre più vicini a recuperare specie scomparse da tempo. Un traguardo tecnologico che impone riflessioni etiche. 18/4/25

Vuoi ricevere le ultime novità sugli scenari futuri?
Iscriviti alla newsletter

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

L’intelligenza artificiale per la sostenibilità

L’Europa deve difendere le regole e i principi della propria sovranità digitale e mettere a disposizione l’AI per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. 15/4/25

di Vanni Rinaldi

Come creare benessere vero

Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica. 4/4/25

di Remo Lucchi

“Agire come un solo Stato”: i quattro assi di Draghi per l’Europa del futuro

Tutte le proposte dell’ex premier nel suo intervento in Parlamento: investimenti, filiere comuni e capacità autonome nei settori critici. Dalla difesa all’intelligenza artificiale, una chiara chiamata all’integrazione. [Video e testo integrali] 21/3/25

a cura di Andrea De Tommasi

Nel 2050 ci sarà ancora una verità? Per salvarla torniamo ai metodi di Gandhi

L’oggettività dei fatti, che pure esiste in natura e in ogni vicenda umana, è oggi minacciata dalle distorsioni nel modo di riferirli, dalle falsificazioni della Storia, da un dialogo pubblico sempre più fazioso e insignificante. 11/3/25

di Donato Speroni

Blog

Responsabilità per la Germania. Verso il nuovo governo

Responsabilità per la Germania. Verso il nuovo governo

di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"

La democratizzazione dell'eloquenza

La democratizzazione dell'eloquenza

di Pietro Speroni di Fenizio, dal blog "AI Visions"