Info su questo ebook
C’è da premettere che il VB.NET rispetto al VB 6.0 è stato cambiato radicalmente, infatti la cosa principale è che il VB.NET basa il suo funzionamento sul Framework il quale è un insieme di classi nelle quali si trovano funzioni e codice per creare componenti da inserire nei nostri programmi, controlli come pulsanti, form, funzioni per memorizzare dati, ecc.
La versione di VB trattata in questo testo è la versione 2008. Come prima cosa per poter realizzare dei programmi abbiamo bisogno di un ambiente di sviluppo, cioè un software che mette a disposizione del programmatore tutto l’occorrente per creare sia l’interfaccia grafica e sia l’editor del codice.
Si possono anche creare manualmente tutti i controlli, scrivendo tutto il codice per ogni componente, ma visto che oggi la maggior parte degli ambienti di sviluppo creano componenti scrivendo loro il codice al posto del programmatore, allora la miglior cosa è quella di sfruttare queste funzionalità, e quindi sarebbe una pessima scelta quelli di andarli a creare manualmente, sia come lavoro che come tempo impiegato solo per creare interfaccia ecc. L’interfaccia grafica è la parte che mette in comunicazione utente e computer quindi composta dai form cioè le schermate, le caselle di testo, pulsanti, immagini, ecc. L’editor del codice invece è quella parte dell’ambiente di sviluppo dove il programmatore deve scrivere tutte le istruzioni che riguardano il funzionamento del programma. Per procurarsi un compilatore in VB.NET non è necessario spendere soldi in quando vi si
possono scaricare varie versioni di Visual Basic Express 2008 gratuitamente dal sito della Microsoft.
Leggi altro di Nino Paiotta
SQL Server Funzioni e tutorial 50 esempi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC++ Funzioni e tutorial 40 esempi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC# Funzioni e Tutorial 50 Esempi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Javascript - 50 funzioni e tutorial Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa programmazione ASP.NET Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Programmazione in JAVA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La programmazione VB.NET 2008
Ebook correlati
Programmare in Visual Basic (VB) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammare In Java Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVba Se vi Piace 01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per i docenti di teoria e ITP a Tecnologia e Progettazione per il mondo digitale e per il web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova ecdl 2013 in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida Definitiva Per Sviluppatori Di Software: CONSIGLI E TRUCCHI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente database Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHandbook Excel 365: Dalle basi al livello avanzato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPython: La Guida Per Imparare a Programmare. Include Esercizi di Programmazione.: Programmazione per Principianti, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl foglio elettronico: ... Tips and tricks ... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sicurezza Informatica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Tecnologia e Progettazione per il mondo digitale e per il web I Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La formattazione condizionale in Excel - Collana "I Quaderni di Excel Academy" Vol. 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La programmazione orientata agli oggetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPython | Programmazione passo dopo passo: La guida per i principianti per un'introduzione alla programmazione con Python Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatrici e formule matriciali in Excel - Collana "I Quaderni di Excel Academy" Vol. 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Programmazione in JAVA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestire progetti con il software open-source ProjectLibre: Guida rapida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREPARARE (E SUPERARE) L’ESAME DA AVVOCATO per tutti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppare applicazioni ibride per dispositivi mobili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Codice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione: Le sanzioni amministrative e il covid 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTabelle Pivot per tutti. Dalle semplici tabelle alle Power-Pivot: Guida utile per la creazione delle Tabelle Pivot in Excel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl protocollo informatico e la conservazione documentale: aspetti normativi, tecnici ed operativi dei due pilastri della pubblica amministrazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBitcoin, Criptovalute, Blockchain Spiegate Facili: La guida completa alle criptovalute per chi parte da zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl centotrucchi in barca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto Sulla Tecnologia Blockchain: La Migliore Guida Per Principianti Su Blockchain, Mining, Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Zcash, Monero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Programmazione per voi
Python: La Guida Per Imparare a Programmare. Include Esercizi di Programmazione.: Programmazione per Principianti, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaspberry Pi: Scopri Tutti i Segreti per lo Sviluppo e Programmazione del Micro Computer per Maker e Hobbisti. Contiene Esempi di Codice ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScratch a scuola. Geometria analitica secondaria primo grado Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExpert Advisor e Strategie di Trading Forex Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Recensioni su La programmazione VB.NET 2008
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La programmazione VB.NET 2008 - Nino Paiotta
Introduzione
Questo testo è stato scritto sia per coloro che si affacciano per la prima volta nel campo della programmazione, sia per coloro che vogliono approfondire le conoscenze in tale linguaggio.
C’è da premettere che il VB.NET rispetto al VB 6.0 è stato cambiato radicalmente, infatti la cosa principale è che il VB.NET basa il suo funzionamento sul Framework il quale è un insieme di classi nelle quali si trovano funzioni e codice per creare componenti da inserire nei nostri programmi, controlli come pulsanti, form, funzioni per memorizzare dati, ecc.
La versione di VB trattata in questo testo è la versione 2008.
Come prima cosa per poter realizzare dei programmi abbiamo bisogno di un ambiente di sviluppo, cioè un software che mette a disposizione del programmatore tutto l’occorrente per creare sia l’interfaccia grafica e sia l’editor del codice.
Si possono anche creare manualmente tutti i controlli, scrivendo tutto il codice per ogni componente, ma visto che oggi la maggior parte degli ambienti di sviluppo creano componenti scrivendo loro il codice al posto del programmatore, allora la miglior cosa è quella di sfruttare queste funzionalità, e quindi sarebbe una pessima scelta quelli di andarli a creare manualmente, sia come lavoro che come tempo impiegato solo per creare interfaccia ecc.
L’interfaccia grafica è la parte che mette in comunicazione utente e computer quindi composta dai form cioè le schermate, le caselle di testo, pulsanti, immagini, ecc.
L’editor del codice invece è quella parte dell’ambiente di sviluppo dove il programmatore deve scrivere tutte le istruzioni che riguardano il funzionamento del programma.
Per procurarsi un compilatore in VB.NET non è necessario spendere soldi in quando vi si possono scaricare varie versioni di Visual Basic Express 2008 gratuitamente dal sito della Microsoft.
Incominciamo a fare una panoramica su quello che è la programmazione:
tutto quello che elabora un computer sono dei dati i quali possono essere numerici, valori alfanumerici (come frasi, nomi ecc.), date, e altri valori ancora.
Per ogni tipo di dato il computer mette a disposizione un contenitore fatto a posta per il dato in questione questi contenitori vengono chiamate variabili, le quali a breve vedremo.
L’ambiente di sviluppo......................................................................1
I controlli……...................................................................................2
TextBox………….....................................................................….. 3
Label……………......................................................................……4
ComboBox……......................................................................……...5
CheckBox…….....................................................................……….6
Le Variabili………....................................................................….…7
String……………....................................................................…….8
Integer…………….....................................................................…...9
Short……………….....................................................................….10
Long……………....................................................................……..11
Double…………….....................................................................…..12
Date…………….........................................................................…..13
Bool……………….....................................................................…..14
Object………………........................................................................15
Come utilizzare le variabili………………............................…........16
Le operazioni elementari……………………....................................17
La precedenza degli operatori……………........................................18
Gli operatori di confronto…………………….................................. 19
Gli operatori condizionali…………...................................................20
L’istruzione di controllo If……………………..................................21
L’istruzione di controllo If Else……………......................................22
L’istruzione di controllo If ed ElseIf…………...................................23
La finestra di messaggio……………………......................................24
Commentare il codice………………………......................................25
Come saltare una o più istruzioni………….........................................26
I Cicli…………………………………………....................................27
For……………………………………………...................................28
While…………………………………………...................................29
L’istruzione Select………………………….…...................................30
Le Matrici……………………………………......................................31
Le Matrici a 2 dimensioni………………..….......................................32
Progetti con più Form……………………….......................................33
Le proprietà dei form…………………………....................................34
La visibilità delle variabili…………………........................................35
Variabili globali……………………………........................................36
Le costanti………………………………..……...................................37
Le variabili statiche………………………..........................................38
Salvare informazioni in File……………..….......................................39
Creare, scrivere e leggere i File………..…..........................................40
Altri tipi di controlli……………………….….....................................41
ListBox……………………………….................................................42
CheckListBox……………………………..........................................43
PictureBox……………………………...……....................................44
Timer…………………………………………...................................45
ToolTip………………………………………....................................46
TabControl……………………………………...................................47
Le Sub………………………………...................................................48
Le funzioni……………………………………....................................49
Passaggio di argomenti ad una funzione…...........................................50
Overloading di funzioni………………….….......................................51
Trattare le stringhe…………………………........................................52
Unire due Stringhe………………………….......................................53
La funzione Concat…………………………......................................54
Determinare la lunghezza di una stringa..............................................55
La funzione Insert………………………….........................................56
La funzione ToLower……………………….......................................57
La funzione ToUpper………………………........................................58
Convertire i tipi di dati……………………….......................................59
Convertire un dato in un intero…………….........................................60
Convertire nel tipo Double…………………........................................61
Convertire nel tipo Long………………….……...................................62
Convertire nel tipo Date………………….……...................................63
Convertire nel tipo Bool………………………....................................64
Convertire nel tipo String……………………….................................65
Convertire con le funzioni del Net……………....................................66
Convertire in String……………………..……....................................67
Formattare valori numerici…………….....….…..................................68
Le strutture…………………………………….....................................69
I Database………………………………………...................................70
Creare un Database……………………………....................................71
Gli ADO.NET…………………………………....................................72
L’oggetto Connection………………………...….................................73
L’oggetto DataAdapter……………………...…...................................74
L’oggetto DataSet………………………………..................................75
L’oggetto DataTable……………………….…….................................76
L’oggetto DataRow……………………….…..….................................77
L’oggetto Command……………………………...................................78
Aprire una connessione e manipolare i dati delle tabelle.......................79
Come trovare un record………………………......................................80
SQL……………………………………………….................................81
L’istruzione Select…………………………….....................................82
La clausola Where……………………….….…....................................83
La LIKE……………………………………..……...............................84
Gli operatori di confronto (SQL)………………....................................85
L’operatore AND………………………………..................................86
L’operatore OR………………………………….................................87
L’istruzione IN……………………………………................................88
La Between………………………………………..................................89
La Order By……………………………………….................................90
La Distinct………………………………………...................................91
Le funzioni MAX, MIN e AVG…………………..................................92
Annidare le Select………………………………....................................93
La funzione Count………………………………...................................94
Trattare le Date…………………………………....................................95
Utilizzare gli ADO.NET…………………………..................................96
Inserire un record………………………………...................................97
Modificare un record………………………….....................................98
Eliminare un record……………………………...................................99
L’oggetto Command……………………………....................................100
Aggiungere un record…………………………......................................101
Eliminare un record…………………………….....................................102
Modificare un record……………………………...................................103
Il DataReader……………………………………....................................104
1)
L’ambiente di sviluppo (Chiamato anche compilatore)
Cominciamo a vedere un po’ come e fatto l’ambiente un ambiente di sviluppo in questo caso quello del VB.NET.
Lanciamo il programma e vediamo che appare una finestra del tipo della figura 1.1
Fig. 1.1
Dal menu file selezioniamo nuovo progetto e apparirà un’altra finestra come quella della figura 1.2
Fig. 1.2
selezioniamo Applicazione Windows come mostra la freccia, il nome del progetto per adesso lasciamo quello assegnato dal programma e scegliamo OK
A questo punto troveremo sul nostro monitor l’ambiente di sviluppo pronto per creare i nostri programmi figura 1.3
Fig. 1.3
Come si può vedere al centro abbiamo il form dell’applicazione che sarà la schermata dove andremo ad inserire i controlli.
Sulla Parte sinistra troviamo la barra dei controlli cioè caselle di testo, pulsanti, controllo image per le immagini ecc.
Sulla parte destra in basso troviamo la finestra delle proprietà, in tale finestra appariranno e si potranno modificare le proprietà dei controlli come ad esempio lo sfondo, il colore del testo, il carattere, il bordo, se deve essere collegato ad una base dati o altro.
Sulla parte destra in alto abbiamo la finestra esplora soluzioni, ed in essa si trovano gli oggetti che fanno parte del nostro progetto quindi form, file di codice e quindi della nostra applicazione.
Ed infine in alto si trova la barra degli strumenti.
Dalla Barra dei controlli andiamo con il puntatore del mouse sul controllo Button e trasciniamolo sopra il form, allo stesso modo una casella di testo chiamata Textbox.
N.B. Se nel vostro progetto non apparirà la barra dei controlli come in figura, ma un insieme di nodi con le rispettive descrizioni, ciccate sul nodo controlli comuni.
Fatto ciò selezioniamo la Textbox e nella finestra proprietà come descritta sopra dovrebbero apparire tutte le sue proprietà, selezioniamo la voce name, il suo nome per default è Textbox1, cancelliamo e chiamiamola Testo, adesso selezioniamo anche il pulsante, andiamo nella casella proprietà e troviamo la voce Text e rinominiamo Button1 in OK.
Abbiamo ottenuto una figura di questo genere (Vedi figura 1.4)
Fig. 1.4
Facciamo doppio click sul pulsante per aprire l’editor del codice, e scriviamo:
Testo.Text =Primo Programma
come mostrato dalla figura 1.5
1.5
(Useremo diverse immagini per far si che coloro che si accingono per la prima volta vengono guidati il più possibile ad eseguire esempi e quindi a non trovarsi spaesati come spesso capita quando ci si trova ad avere a che fare con un nuovo programma)
A questo punto il gioco è fatto infatti lanciamo il programma premendo F5, oppure ciccando nella barra degli strumenti in alto sulla freccia verde.
Una volta avviato il programma premiamo il pulsante e nella casella di testo apparirà il testo
Primo Programma.
Chiudiamo il programma ciccando la X che si trova in alto, se ci troviamo nell’editor del codice e vogliamo passare alla visualizzazione del form e dei controlli,, portiamo il mouse nella finestra esplora risorse e facciamo doppio click sull’icona chiamata