I Problemi in Area Matematica: Obiettivi e Attività
I Problemi in Area Matematica: Obiettivi e Attività
OBIETTIVI E ATTIVITÁ
RELATIVI A:
I PROBLEMI NELL’AREA MATEMATICA
PRIMO BIENNIO
OBIETTIVI ATTIVITA’
1.a -Individuare situazioni problematiche in ambiti di • Raccolta di materiali e giochi di scambio, mercato
esperienza costruzioni.
.b - verbalizzare tali situazioni • progettare relativamente a situazioni pratiche
.c - trovare gli strumenti di registrazione più adeguati • disporre oggetti in una scatola, materiale in uno scaffale
.d - formulare ipotesi di risoluzione • realizzare manufatti di tipo tecnico espressivo
2.a - tradurre problemi elementari espressi in parole in (maschere, puzzles...)
rappresentazioni matematiche scegliendo anche le • Rispondere a domande: Chi, quanti, quanti di più,
operazioni adatte quanti di meno, quanti in tutto, quanto manca, che
.b - creare una situazione problema partendo da una differenza c’é , quanti ne toccano,.....
rappresentazione matematica data • Dalla situazione concreta alla illustrazione
3.a - trovare strategie diverse, a seconda dei casi, per • Dalla illustrazione alla verbalizzazione
risolvere problemi • Dal problema alla illustrazione e soluzione
• Dalla verbalizzazione alla rappresentazione matematica
• Capire bene domanda e risposta ( la stessa risposta può
essere relativa a più domande)
• Curare l’impostazione del problema,le spiegazioni
• Dato un testo risalire mentalmente alla situazione
problematica attraverso la drammatizzazione, il disegno
e la parafrasi del testo ( raccontalo con parole tue)
• Usare il disegno, i diagrammi di Venn, le frecce, le
tabelle
• Discutere collettivamente per ipotizzare soluzioni e
confrontare metodi diversi
• Dati due numeri inventare un problema
• Data un’operazione inventare un problema
Dato un grafico inventare un problema
SECONDO BIENNIO
OBIETTIVI ATTIVITA’