Slide di iscrizione al portale ACN_NIS2
Slide di iscrizione al portale ACN_NIS2
5
DPCM e Determinazioni attuativi (1/2)
6
DPCM e Determinazioni attuativi (2/2)
Determinazione ACN, su proposta delle Autorità di settore Se necessario, concessione dell’applicazione della clausola
Entro il 31 interessate, sentito il Tavolo di salvaguardia
marzo
Determinazione ACN, sentito il Tavolo Elenco dei soggetti NIS2
Criteri, procedure e modalità per le attività di monitoraggio,
DPCM su proposta ACN, sentito il Tavolo, previo parere CIC
vigilanza ed esecuzione
Modalità di applicazione degli strumenti deflattivi del
DPCM su proposta ACN, sentito il Tavolo, previo parere CIC
contenzioso
DPCM su proposta ACN, d’intesa con Autorità di settore,
Entro 6 Modalità di collaborazione con le Autorità di settore
sentito il Tavolo, previo parere CIC
mesi
Determinazione ACN, d’intesa con il Ministero della Giustizia, Politica nazionale di divulgazione coordinata delle
sentito il Tavolo vulnerabilità
Modalità di notifica all’Autorità nazionale compente NIS
Determinazione ACN, sentito il Tavolo
degli accordi di condivisione tra soggetti
Determinazione ACN, sentito il Tavolo Obblighi di base
7
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
GIANLUCA GALASSO
CAPO DEL SERVIZIO OPERAZIONI E
GESTIONI DELLE CRISI CYBER ACN
IL RUOLO DEL CSIRT ITALIA
Le notifiche di incidenti
COSA PERCHÈ
OBBLIGATORIA VOLONTARIA • Protezione strategica per il
rafforzamento della resilienza
Incidente Incidente
• Supporto qualificato
significativo Minacce
• Anticipo della minaccia verso terzi
Quasi incidente
NOTIFICA
DI
QUANDO INCIDENTE COME
9
IL RUOLO DEL CSIRT ITALIA
I servizi operativi
10
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
NICOLÒ RIVETTI
CAPO DIVISIONE NIS E DISCIPLINE
UNIONALI SERVIZIO REGOLAZIONE ACN
Perché la registrazione?
Dubbi sull’ambito di applicazione Chiarezza sull’ambito di applicazione
Soggetto
REGISTRAZIONE
Possibili difficoltà di interlocuzione Canale di comunicazione diretto e informato
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
XXX Energia elettrica
22
Verifiche di coerenza e costituzione dell’elenco dei soggetti NIS
Dal 1° dicembre al 28 febbraio
Raccolta delle
Soggetto Punto di contatto Dichiarazione dichiarazioni NIS
Verifiche
a campione
Entro 30 gioni
Autorità di settore
Autorità di settore
23
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
ELIANA PEZZUTO
VICE CAPO DIVISIONE NIS E DISCIPLINE
UNIONALI SERVIZIO REGOLAZIONE ACN
1 Possibile identificazione dell’Autorità come essenziali
Ambito di applicazione (articoli 3 e 6, allegati I-IV) 2 Possibile identificazione dell’Autorità come importanti o essenziali
Settore Dettaglio Grandi imprese Medie imprese Piccole/micro imprese
SETTORI ALTAMENTE CRITICI
Energia (con nuovi sottosettori/tipologie di soggetti) 19 tipologie di soggetto
Trasporti 10 tipologie di soggetto
Settore bancario
DORA Lex specialis Fuori ambito2
Infrastrutture dei mercati finanziari Importanti1
Settore sanitario (con nuovi sottosettori/tipologie di soggetti) 5 tipologie di soggetto
Essenziali
Acqua potabile 1 tipologia di soggetto
Acque reflue 1 tipologia di soggetto
Infrastrutture digitali (con nuovi sottosettori/tipologie di soggetti) 9 tipologie di soggetto
Gestione dei servizi TIC (b2b) 2 tipologie di soggetto
Spazio 1 tipologia di soggetto
SETTORI CRITICI
Servizi postali e di corriere 1 tipologia di soggetto
Gestione dei rifiuti 1 tipologia di soggetto
Fabbricazione, produzione e distribuzione di sostanze chimiche 1 tipologia di soggetto
Produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti 1 tipologia di soggetto
Fabbricazione 6 tipologie di soggetto
Fornitori di servizi digitali (con nuovi sottosettori/tip. di soggetti) 4 tipologie di soggetto
Ricerca 2 tipologie di soggetto
ULTERIORI TIPOLOGIE DI SOGGETTI
Pubblica Amministrazione centrale 4 categorie di PA
Pubblica Amministrazione regionale e locale 11 categorie di PA
Ulteriori tipologie di soggetti 4 tipologie di soggetti Identificazione dell’Autorità
Altamente
critici Produzione Altamente critici ELEVATI
Critici
Fatturazione INTERMEDI
Servizi ancillari Critici
Ordinari
DI BASE
Risorse umane
Intranet Ordinari
26
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
CLAUDIO CICCOTELLI
CAPO DIVISIONE PSNC E DISCIPLINE NAZIONALI
SERVIZIO REGOLAZIONE ACN
I dieci ambiti di applicazione delle misure di sicurezza
Sicurezza dell'acquisizione,
dello sviluppo e della Politiche e procedure per Pratiche di igiene Politiche e procedure
manutenzione […], valutare l'efficacia delle informatica di base e relative all'uso della
compresa la gestione e la misure di gestione dei rischi formazione in materia di crittografia e, se del caso,
divulgazione delle di cybersicurezza cybersicurezza della cifratura;
vulnerabilità
Uso di soluzioni di
Sicurezza delle risorse
autenticazione a più fattori o
umane, strategie di controllo
di autenticazione continua e
dell'accesso e gestione degli
di sistemi di comunicazione
assetti
protetti
28
Organi di amministrazione e direttivi: responsabilità e obblighi
29
Gradualità degli obblighi
Primo Secondo
Elaborazione Adozione
Obblighi di base Termine Attuazione Attuazione termine
determina determina
(notifiche) (misure)
Obblighi di base
Obblighi
• Obblighi, anche orizzontali, minimi per tutta l’infrastruttura
• Registrazione (articolo 7), oggetto di altra determina con un orizzonte a breve termine
• Responsabilità dei vertici (articolo 23)
Obblighi a lungo termine
• Misure di sicurezza (articolo 24)
• Notifiche di incidente (articolo 25) • Obblighi, anche settorializzati e potenzialmente ambiziosi,
proporzionati in base alla categorizzazione e con scadenze a
• Banche dati dei nomi di dominio (articolo 29)
medio e lungo termine
30
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
DAVIDE NARDACCI
VICE CAPO DIVISIONE PSNC E DISCIPLINE NAZIONALI
SERVIZIO REGOLAZIONE ACN
Sicurezza della catena di approvvigionamento
Considerazioni
• Gestione del rischio legato alla catena di approvvigionamento
• Identificazione e valutazione dei fornitori
• Contratti con i fornitori che prevedano aspetti di sicurezza
• Estensione dell’ambito di applicazione della NIS2 rispetto alla NIS1
32
Sicurezza della catena di approvvigionamento – Strumenti
33
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
LAURA TINTISONA
VICE CAPO SERVIZIO REGOLAZIONE ACN
Approfondimento sull’ambito di applicazione – Pubbliche amministrazioni
ARTICOLO 3 – Ambito di applicazione
a) Amministrazioni centrali ESSENZIALI 6. Il presente decreto si applica, altresì, anche
1. gli Organi costituzionali e di rilievo costituzionale indipendentemente dalle loro dimensioni, alle pubbliche
2. la Presidenza del Consiglio dei ministri e i Ministeri amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 31
dicembre 2009, n. 196, ricomprese nelle categorie elencate
3. le Agenzie fiscali
nell'allegato III.
4. le Autorità amministrative indipendenti 7. Sulla base di un criterio di gradualità, dell'evoluzione del
grado di esposizione al rischio della pubblica amministrazione,
b) Amministrazioni regionali IMPORTANTI della probabilità che si verifichino incidenti e della loro gravità,
1. le Regioni e le Province autonome compreso il loro impatto sociale ed economico, […] con uno o più
DPCM […], possono essere individuate ulteriori categorie di
c) Amministrazioni locali IMPORTANTI pubbliche amministrazioni a cui si applica il presente decreto […].
1. le Città metropolitane
2. i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti
3. i Comuni capoluoghi di regione Rispetto del principio di armonizzazione minima
4. le Aziende sanitarie locali (PA centrale)
d) Altri soggetti pubblici: IMPORTANTI
Allineamento con Legge 90/2024
1. gli Enti di regolazione dell'attività economica
2. gli Enti produttori di servizi economici
3. gli Enti a struttura associativa
4. gli Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Possibile estensione graduale tramite DPCM
5. gli Enti e le Istituzioni di ricerca
6. gli Istituti zooprofilattici sperimentali
35
Linee guida per il rafforzamento della resilienza
Definite in coerenza con gli ambiti di cui all’art. 8, co. 1, della Legge
90/2024 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 29
dicembre 2023 (Resilienza cibernetica del Paese - Protocolli di intesa per
irrobustire la capacità di risposta agli incidenti informatici).
36
La nuova direttiva NIS: per un più alto livello di
cybersicurezza del sistema Paese
La direttiva NIS 2 è un’opportunità per rafforzare la vostra azienda, per creare valore e
per contribuire a un futuro digitale più sicuro e resiliente
38
ACN e imprese: insieme per un ecosistema
digitale sicuro
Sinergia
• Sfida comune per istituzioni, aziende e fornitori di servizio
per la costruzione di un sistema digitale più sicuro.
Collaborazione
• Efficacie ed effettiva tra pubblico e privato. Sostegno con
impiego di strumenti, risorse e competenze.
Condivisione
• Informazioni, esperienze, competenze ed esigenze per
una crescita culturale collettiva
39
La nuova direttiva NIS
per un più alto livello di cybersicurezza del sistema Paese
Sapienza Università di Roma