Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni76 pagine

Guida-parapetti-05-2023-A4-2p-R00-l

La guida alla progettazione dei parapetti in vetro fornisce informazioni essenziali per garantire la coibentazione termica e la sicurezza durante l'installazione su balconi e terrazzi. Si evidenzia l'importanza di considerare l'isolamento termico e le infiltrazioni d'acqua, proponendo soluzioni specifiche per ogni tipologia di parapetto. Il documento è il risultato di un lavoro collaborativo tra esperti del settore, volto a migliorare le pratiche di progettazione e installazione nel campo dell'edilizia.

Caricato da

Agliozzo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
15 visualizzazioni76 pagine

Guida-parapetti-05-2023-A4-2p-R00-l

La guida alla progettazione dei parapetti in vetro fornisce informazioni essenziali per garantire la coibentazione termica e la sicurezza durante l'installazione su balconi e terrazzi. Si evidenzia l'importanza di considerare l'isolamento termico e le infiltrazioni d'acqua, proponendo soluzioni specifiche per ogni tipologia di parapetto. Il documento è il risultato di un lavoro collaborativo tra esperti del settore, volto a migliorare le pratiche di progettazione e installazione nel campo dell'edilizia.

Caricato da

Agliozzo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 76

2023

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DEI


PARAPETTI IN VETRO
Tutto quello che c’è da sapere sulla progettazione dei parapetti:
▪ Per la coibentazione termica del balcone incluso il parapetto
▪ Per una corretta posa in opera e fissaggi in sicurezza su balconi e terrazzi

faraone.it
NINFA
il parapetto
panoramico

faraone.it 2 3 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


Quando si parla di progettazione, ormai si parla di dato alla capacità di altri. Perché accade questo? Senza adottare specifiche tecniche di isolamento
un qualcosa che è alla base di qualsiasi realizza- Perché, come ripeto ormai da tempo, il parapetto del foro, si potrebbero rischiare infiltrazioni d’ac-
zione in qualunque campo: dalle auto, all’elettroni- spesso è l’ultimo elemento preso in considerazio- qua future.
ca, all’impiantistica, ecc. ne in un edificio, nonostante la sua importanza sia Cosa abbiamo fatto. La stessa cosa fatta per l’iso-
La progettazione è ciò che permette a qualsiasi per quanto riguarda la sicurezza che per l’estetica lamento termico, abbiamo lavorato assieme a tec-
manufatto di essere realizzato in modo da rispet- stessa dell’edificio. nici specializzati del settore per trovare le migliori
tare le aspettative per il quale viene costruito e du- Nelle nuove costruzioni ma anche nelle ristruttu- soluzioni per evitare le infiltrazioni. Le troverai tutte
rare nel suo tempo di vita senza ulteriori problemi razioni, i balconi spesso vengono completamente nella guida, per ogni tipologia di parapetto c’è la
per l’utilizzatore. isolati termicamente come è giusto che sia; è inuti- sua soluzione con riportati i prodotti consigliati.
le fare il miglior cappotto sulla muratura quando poi Infine, troverai anche molte soluzioni per la proget-
Anche in edilizia lo sviluppo della progettazione e il balcone risulta essere un ponte termico enorme. tazione chiamiamola classica del parapetto, ma
del modo di progettare non è stato da meno. Ba- non i soliti disegni standard che trovi su tutti i cata-
sta solo pensare a quello che si realizza oggi, con Ma sul balcone ci sono i parapetti e ormai sem- loghi bensì, anche in questo caso, soluzioni studia-
quale precisione e con quali tecnologie: dai gratta- pre più spesso sono realizzati in alluminio e vetro. te per evitare gli eventuali problemi legati alla sua
cieli, ai ponti, le grandi realizzazioni edilizie fino alle Come integrare quindi il parapetto in un balcone ad installazione.
stesse abitazioni. alte prestazioni energetiche? E’ quello che andrai
a scoprire in questo manuale: come progettare il Concludo con quello che di solito si dice all’inizio:
Tutto si è evoluto, tutto si è sviluppato e con il cre- parapetto rispettando l’isolamento termico del bal- perché è nata questa guida? Nasce proprio perché,
scere delle esigenze e della consapevolezza ver- cone nel suo complesso, evitando i ponti termici e dopo 15 anni nel settore dei parapetti, vogliamo
so determinati temi, si riescono a realizzare edifici contribuire alla resa termica dell’edificio. che questo abbia la sua importanza e sia al pas-
tecnologicamente avanzati e quasi autosufficienti Cosa abbiamo fatto? Semplicemente abbiamo la- so con i tempi, in un mercato dell’edilizia che è in
dal punto di vista energetico o con valori isolanti di vorato con il nostro ufficio tecnico in sinergia con continua mutazione verso un modo di costruire più
livello altissimo. gli esperti dei materiali isolanti, guaine, fissaggi complesso, votato al benessere di chi vivrà in que-
Gli stessi infissi ormai sono delle opere di tecnolo- ecc. per realizzare quello che stai per sfogliare: la gli edifici. Per fare questo, tutti i protagonisti coin-
gia avanzata con prestazioni che fanno invidia ad prima guida sulla progettazione del parapetto, con volti in un involucro edilizio, devono ragionare allo
una muratura ben fatta, così come anche i portoni una nuova e inedita sezione, la progettazione del stesso modo e parlare la stessa lingua, incluso chi
di ingresso, le soglie, ecc. tutto ormai è progetta- parapetto con gli isolanti termici. sarà coinvolto nella progettazione del parapetto.
to e realizzato guardando al benessere di chi vive Ma non finisce qui.
quegli ambienti. Ti lascio alla consultazione di questa guida, nata
Oltre alla parte termica, ci siamo concentrati an- dopo più di un anno di lavoro, da un’idea di mio pa-
Tuttavia ci siamo accorti di una mancanza, di qual- che su quello che è un altro nemico del parapet- dre, Sabatino Faraone e sviluppata in prima perso-
cosa che era stato tralasciato in quella che è la to: le infiltrazioni di acqua. Come saprai l’acqua è na da lui con la consulenza di esperti del settore e
progettazione di un edificio: ci siamo accorti che i capace di entrare da qualsiasi piccolo passaggio, il contributo dei nostri collaboratori, Davide San-
parapetti solo in alcuni casi sono progettati riser- vedi dove esce ma non sai da dove sia entrata, è tomo, Vincenzo Giocondo, William Barni, Federico
vando una cura particolare all’isolamento termico l’avversario più temibile quando si costruisce. La Vallese e Gabriele Romagnoli, oltre alla parte rea-
e alle infiltrazioni, nella maggior parte delle volte, stessa cosa accade durante la posa dei parapetti lizzativa seguita dal nostro ufficio R&D con Matteo
in edifici nuovi o da ristrutturare, sono elementi quando, dopo aver forato il pavimento, a volte bi- Paolini, Dante Centola e Fabio Levante.
dove l’isolamento è poco considerato o deman- sogna forare anche la guaina impermeabilizzante. Buono studio.

Flavio Faraone
CEO Faraone Architetture Trasparenti

faraone.it 4 4/1 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


INDICE PAG. PAG.

PERCHÈ UNA GUIDA SULLA PROGETTAZIONE SOLUZIONE CON PROFILO NINFA+NOÈ


DEL PARAPETTO IN VETRO E NON SOLO 6 AFFOGATO NEL PAVIMENTO CON GRONDA
RACCOLTA ACQUA, CON LA

LA FORMAZIONE E LE RESPONSABILITÀ

PROVE DI LABORATORIO FARAONE-HILTI ITALIA


11 COIBENTAZIONE PERIMETRALE

SOLUZIONE CON SOLAIO PIANO E


62

LE AZIONI DI FARAONE
STUDIO IMPERMEABILIZZAZIONE SENZA COIBENTAZIONE TERMICA.
IN SOLAI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO 12 ESEMPI CON NINFA 6 70

COME LEGGERE LA GUIDA 19 SOLUZIONE CON SOLAIO PIANO E


SENZA COIBENTAZIONE TERMICA.
ALTRE INDICAZIONI ESEMPI CON NINFA 106 78
I primi in Italia ad eseguire prove reali e a promuovere il rispetto delle PER LA LETTURA DELLA GUIDA 20
normative sui parapetti e ringhiere. NINFA 116 - ESEMPI CON SOLAIO PIANO
QUANDO È CONSIGLIABILE USARE E SENZA COIBENTAZIONE TERMICA 86
IL NINFA 6? 21
SOLUZIONI VARIE CON PROFILO NINFA 116
QUANDO BISOGNA UTILIZZARE IL NINFA 106? 22 A FILO ESTERNO MURATURA, SENZA
Dal 2005 la Faraone si impegna in questo Un contenitore formativo fatto di appuntamenti LA COIBENTAZIONE PERIMETRALE 90
progetto ambizioso legato alla formazione, con sia dal vivo che on-line. DOVE SI UTILIZZA PRINCIPALMENTE
il Faraone tour, seminari e meeting, ampliando La nuova piattaforma online è stata creata con IL PROFILO NINFA 116 23 NINFA 56. ESEMPI CON MURETTO IN C.A.
sempre di più il proprio ventaglio di tematiche e lo scopo di aprire un nuovo canale e di offrire un E SENZA COIBENTAZIONE TERMICA 98
collaboratori esperti. maggior numero di contenuti suddivisi in corsi QUANDO SI UTILIZZA
di formazione specifici tra cui: Progettazione, IL SISTEMA NINFA 56? 24 NINFA 176. ESEMPI DI POSA SU SOLAIO
Crediamo nella collaborazione con i progettisti BIM, Case histories, Sicurezza e normative, CON CORDOLO SENZA COIBENTAZIONE 102
e con tutti i professionisti del settore per fornire Marketing e strategia aziendale e tanto altro. QUANDO BISOGNA
tutti gli strumenti e gli aggiornamenti necessari UTILIZZARE IL NINFA 176? 25 NINFA 186. ESEMPI DI POSA SU SOLAIO
sul mondo delle architetture trasparenti. Cosa trovi all’interno del Campus Faraone PIANO SENZA COIBENTAZIONE TERMICA 108
QUANDO BISOGNA UTILIZZARE
Anche per questo, nel 2020 è nato il Campus - Webinar IL PROFILO NINFA 186? 26 ESEMPIO DI MONTAGGIO DI NINFA 185 E
Faraone. - Eventi fisici dal vivo NINFA 116 SU STRUTTURA IN LEGNO 112
- Formazione On-Demand IL BALCONE COIBENTATO 28
SISTEMA DI PARAPETTO MAIOR.
PERCHÈ PROGETTARE UN BALCONE O UN SOLUZIONE DI POSA SU CORDOLO E SUL
TERRAZZO CON UN CORDOLO IN CEMENTO SOLAIO PIANO, COIBENTAZIONE TERMICA
ARMATO H.20 CM? 29 PERIMETRALE 114
Oltre: IL BALCONE IN CEMENTO ARMATO CON ESEMPI DI MONTAGGIO
20.000 180 UN CORDOLO DA 20 X 20 CM. CIRCA, DEL PARAPETTO MODELLO GIULIETTA 128
Professionisti Meeting QUALI SONO I VANTAGGI 32
incontrati nei nostri formativi dal vivo VISTE ASSONOMETRICHE PER
eventi dal vivo e on-line
SOLAIO DEL BALCONE CON CORDOLO IN C.A. LE SIGILLATURE GIUNTURE LAMIERE E
E COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE. VISTA CON CARTER DI FINITURA
60 ESEMPI CON NINFA 106 - NINFA 56 34 A COPERTURA SIGILLATURE 134
Relatori negli anni tra cui:
progettisti, professori, tecnici,
esperti faraone e marketer
SOLUZIONE CON CORDOLO E LUCI LED: VARI SISTEMI
COIBENTAZIONE PERIMETRALE. DA POTER USARE PER I PARAPETTI
ESEMPI CON SISTEMA NINFA 176 38 IN VETRO 138
Tutta la formazione SOLUZIONE CON CORDOLO E ELENCO NOMI DEI MATERIALI RIPORTATI
del Campus
Faraone all’interno
COIBENTAZIONE PERIMETRALE. NELLE SEZIONI CONTRASSEGNATI CON (N°)
di una piattaforma ESEMPI CON NINFA 186 44 NELL’ANTA DI COPERTINA ULTIMA PAGINA
Online.
SOLUZIONE CON SOLAIO PIANO E
CON COIBENTAZIONE PERIMETRALE.
ESEMPI CON NINFA 6, NINFA 106,
NINFA 116, NINFA 186 50

faraone.it 4/2 5 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


PERCHÈ UNA GUIDA
SULLA PROGETTAZIONE
DEL PARAPETTO IN VETRO
E NON SOLO.
Dopo il grande successo ottenuto con la prima edi- QUESTA GUIDA; l’intero progetto dell’edifico.
zione de “Il Manuale del Parapetto in Vetro, tutto - PERCHE’ NON È SEMPRE POSSIBILE IL Difronte al cambiamento con l’isolamento termico
quello che c’è da sapere sui parapetti e che nessu- FISSAGGIO DEL PARAPETTO SOPRA AD ed acustico del balcone, anche il sistema abituale
no ti ha mai detto“ presentato luglio del 2021 del UN PAVIMENTO CON IL MASSETTO di fissaggio del parapetto va ristudiato.
quale a dicembre 2022 ne sono state richieste e TRADIZIONALE, COSA BISOGNA VERIFICARE,
distribuite già 16.000 copie, voglio continuare nella QUALI PROVE OCCORRONO? La Faraone con questo volume tecnico indica al-
campagna di informazione e formazione della Fa- - PERCHE’ A VOLTE SI ROMPONO LE cune soluzioni, peraltro già affrontate dai paesi del
raone sui parapetti in alluminio e vetro con un’altra MATTONELLE DI CERAMICA DURANTE O Nord Europa, i quali già eseguono la coibentazione
Guida contenente altri preziosi consigli: La proget- DOPO LA POSA DEL PARAPETTO anche nei balconi da alcuni anni.
tazione del Balcone, come progettarlo per avere - COME FAR DEFLUIRE CORRETTAMENTE
una posa corretta del parapetto. Protagonista di L’ACQUA DEL BALCONE IN UN PARAPETTO Queste importanti operazioni di solito non sono af-
questo manuale nei vari esempi è la nuova NINFA MONTATO SUL FRONTE SOLAIO frontate nel progetto generale dell’edificio, lascian-
Serie 6 con tipologie di montaggio e alcune solu- - COSA NON FARE MAI E TANTI ALTRI do il tutto al solito: si è fatto sempre così!
zioni con parapetti tradizionali a piantoni tipo Ma- CONSIGLI PER IL POSATORE.
ior o simili, e il modello Giulietta “il parapetto senza Con questa Guida vogliamo richiamare l’attenzio-
il balcone”. LA GUIDA ALLA PROGETTAZIONDE ne di tutta la filiera, dal progettista, al costruttore,
Perché chiamare un catalogo tecnico Guida? Un DEL PARAPETTO – BALCONE al posatore.
catalogo tecnico riporta soluzioni applicative stan- Il parapetto, di qualsiasi materiale sia, deve essere
dard, quelle più comuni, questo strumento invece Come abbiamo raccontato ne “Il Manuale del para- progettato fin dall’inizio con l’adeguato sistema di
nasce da anni di collaborazioni con i progettisti, petto in vetro”, i parapetti in un edificio sono stati fissaggio che non danneggi l’impermeabilizzazio-
dall’esperienze diretta, esperienze dei nostri clienti, quasi sempre lasciati per ultimi. Il come realizzarli, ne e poi definire come quel foro dovrà essere ripri-
collaborazioni con altri soggetti coinvolti nella rea- veniva delegato all’ impresa di costruzione con il stinato per non trasmettere umidità nella muratura.
lizzazione di un balcone. In definitiva, per cercare suo fabbro di fiducia e solo alcune volte con la su-
di risolvere i problemi che molti si trovano ad af- pervisione del progettista per la definizione della Oggi tutto è cambiato: il balcone è costruito in
frontare ogni giorno e che ruotano attorno al mon- progettazione. modo che l’umidità, e tantomeno l’acqua, non pos-
taggio di un parapetto. Alcuni esempi: sano passare all’interno, oltre al fatto che il balcone
Non c’è mai stata la progettazione esecutiva del diventa un ponte termico ed acustico. Sono nuovi
- L’IMPORTANZA DELLA PROGETTAZIONE E I parapetto sul balcone, come invece avviene per gli sistemi di costruzioni per i quali ancora non c’è una
PARTICOLARI DA RISPETTARE PER AVERE altri componenti di un edificio e solo negli ultimi progettazione standardizzata ed esecutiva del bal-
UN FISSAGGIO SICURO; 10-15 anni si è iniziato a progettare, per esempio, cone completo che includa anche il parapetto e la
- L’IMPORTANZA DELLA PROGETTAZIONE la canalizzazione dell’acqua del balcone o del ter- coibentazione. Solo alcuni progettisti lo fanno ma
PER EVITARE, QUANTO POSSIBILE, razzo, in modo da evitare anche la libera caduta sul per lavori particolari e grandi.
INFILTRAZIONI DI UMIDITA’ DOPO IL piano inferiore. Tuttavia è una pratica usata quasi
FISSAGGIO DEL PARAPETTO; solo per lavori di certa importanza. Questa Guida vuole essere di aiuto a tutti coloro i
- L’IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE Oggi il parapetto diventa un componente in tota- quali vorrebbero eseguire una progettazione comple-
TERMICA DEL BALCONE; le trasformazione, sia verso la nuova costruzione ta ma al momento non hanno tutte le informazioni.
Sabatino Faraone - AVERE MAGGIORI SPIEGAZIONI TECNICHE sia verso la sostituzione, quindi ha bisogno di una Vogliamo andare incontro a loro e per questo ab-
Fondatore e Presidente dell’omonima azienda con oltre SULLE VARIE TIPOLOGIE DI APPLICAZIONE progettazione esecutiva integrale in sintonia con biamo realizzato uno studio accurato per la corretta
50 anni di esperienza nel settore.
E SOLUZIONI, RIPORTATE NEI DISEGNI DI

faraone.it 6 7 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


esecuzione dei vari sistemi, ma non lo abbiamo fat- lidata, i vecchi parapetti sono sostituiti con i nuovi, anche la guaina impermeabilizzante situata sotto
to da soli, lo abbiamo fatto avvalendoci della colla- realizzati secondo le norme attuali e con zero ma- al massetto, quindi invisibile.
borazione di tre aziende specializzate e leader nei nutenzione negli anni. Perché facciamo questo?
loro settori, coinvolte direttamente nei materiali per Ma anche la sostituzione ha bisogno di una sua Lo facciamo questo perché è nella nostra natura
i balconi e di conseguenza per la posa dei parapetti: progettazione, non è una prerogativa solo del nuo- migliorare e migliorarci. Infatti, durante i nostri 50
vo anzi, qui ci sono altri parametri da considerare e più anni di attività, siamo stati sempre protago-
- La Hilti specializzata nei sistemi di fissaggio, e ai quali fare attenzione ancora più di quando si nisti per migliorare i prodotti ed i sistemi e lo stes-
foratura e resina. realizzi qualcosa di nuovo. so abbiamo fatto anche negli ultimi tempi, con la
- Il fissaggio: capire quale utilizzare per il vecchio produzione dei parapetti sia con il sistema tutto
- La Index specializzata nella produzione di pavimento o la vecchia soletta e per fare questo è vetro, sia con i sistemi più tradizionali, rinnovan-
materiali impermeabilizzanti e sigillanti e in meglio affidarsi a tecnici esperti (Hilti, Fischer, ecc.). doli e migliorandoli costantemente ogni circa tre/
grado di fornire molti altri sistemi per qualsiasi Questi infatti, con apposite attrezzature, possono quattro anni.
tipologia di struttura. capire la resistenza del supporto a disposizione
e consigliare il corretto fissaggio, perché in un Da dove veniamo?
- La Dosteba specializzata per la coibentazione parapetto il fissaggio è un elemento fondamentale Nel 2008 nasce il primo parapetto tutto vetro Nin-
rigida adatta per il fissaggio dei parapetti. per il rispetto delle norme. fa presentato al Made Expò di Milano. Lanciam-
- La guaina impermeabilizzante: se non c’è, mo il primo parapetto in Italia tutto vetro con la
Questa Guida è quindi frutto della nostra esperienza bisogna intervenire con altri materiali e serie Ninfa, creando una tendenza ancora piena-
con i parapetti, quella di Hilti, per i fissaggi, di Index convogliare il corso delle acque. Nel caso in cui mente in voga. Nell’anno 2021-22 siamo arrivati
per le impermeabilizzazioni e di Dosteba per la coi- fosse possibile, l’ottimale sarebbe inserire una a NINFA la serie 6, sei generazioni di grande suc-
bentazione rigida, ognuno ha messo dentro la pro- nuova guaina adesiva dallo spessore di 2.5 mm. cesso sempre migliorate nel rispetto delle norma-
pria conoscenza ed esperienza a disposizione dei sopra il vecchio pavimento con il nuovo incollato tive man mano che sono cambiate, oltre alla ricer-
progettisti e degli addetti ai lavori coinvolti come sopra la nuova guaina. ca continua di una migliore facilità di montaggio.
l’impresa di costruzione o di chi esegue l’impermea- Basta che il pavimento del balcone sia almeno
bilizzazione e di chi installa il parapetto. 20 mm. più basso rispetto la soglia della porta Perché ti parlo in modo così sicuro di migliora-
del balcone. mento continuo di prodotti e sistemi: non ne parlo
Non vogliamo insegnare il lavoro a nessuno, tutti Si avrebbe un nuovo pavimento impermeabilizzato io, ma lo testimonia quello che abbiamo realizza-
sono liberi di utilizzare sistemi differenti e dei qua- e un nuovo parapetto (vedi foto a pag.10). to negli anni:
li sono certi del corretto funzionamento, l’impor- - Consulenza: chi esegue la progettazione o la - Lavori realizzati con infissi e portoncini in
tante è che si usino sempre materiali certificati o posa, dovrà essere in grado di dare la giusta alluminio degli anni 70, da oltre 50 anni sfidano
collaudati e che il posatore del parapetto abbia un consulenza al cliente, che sia esso un privato, le intemperie anche vicino al mare.
progetto esecutivo da rispettare. un condominio o un’impresa di costruzioni, in - Lavori di facciate continue in vetro e alluminio
In futuro ci sarà sempre più carenza di manodope- modo che il nuovo parapetto non abbia alcun realizzate negli anni 80/90 ancora in perfetto
ra specializzata nella posa in cantiere, una proget- problema in futuro. funzionamento anche dopo ormai 35-40 anni.
tazione esecutiva, funzionale e coordinata insieme - Lavori eseguiti con il vetro a fissaggio puntuale
agli altri soggetti coinvolti sarà il futuro dei lavori Chi siamo noi e perché possiamo realizzare un negli anni 2000 le cui architetture creano
in edilizia. manuale come questo? sempre emozioni ancora oggi, e poi le scale in
Ma non solo nuovo, c’è anche la sostituzione del Siamo un’azienda che da più di 15 anni lavora con vetro e acciaio inox, i progetti firmati da
parapetto. i parapetti, ma non solo come semplici fornitori, Archistar realizzati nel mondo, per arrivare ai
bensì molto spesso coinvolti direttamente nello parapetti tutto vetro da ormai 15 anni.
LA SOSTITUZIONE DEI PARAPETTI studio della soluzione e nella progettazione degli
Ormai sono diversi i parapetti realizzati negli anni stessi. Vogliamo mettere a disposizione le nostre Sono tutti prodotti che durano negli anni con Zero
passati che devono essere sostituiti (come si può parapetti esistenti non rispetta le attuali norme e di esperienze che viviamo ogni giorno nei cantieri costo di manutenzione, solo la normale pulizia.
notare dalle due immagini in alto): questi il 30% non danno alcuna sicurezza. insieme ai nostri clienti installatori ed insieme ai Non siamo noi che dobbiamo parlare dei nostri
consumati dalla ruggine specie nei punti di an- Lo dimostrano anche le notizie che appaiono sui progettisti. prodotti, lo fanno loro stessi con referenze dimo-
coraggio alla muratura o non a norma a causa giornali per cadute di persone dai balconi riportati La posa dei parapetti è quasi sempre realizzata strabili e come naturale conseguenza dell’evolu-
dell’altezza ecc. senza parlare poi degli alti costi di quasi sempre da giornali locali e come notizia se- tramite fissaggi con astine più resina oppure con zione del prodotto e delle nostre continue ricer-
manutenzione come pittura, pulizia, nuova intona- condaria. tasselli ad espansione; il fissaggio è fatto in ver- che adesso lanciamo un altro strumento forse
catura ecc. Da un’indagine si calcola che il 90% dei La sostituzione dei parapetti è ormai prassi conso- ticale nel 60% dei casi e in questo caso si fora ancora più importante dei prodotti stessi.

faraone.it 8 9 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


CONCLUSIONI: LE RESPONSABILITÀ
Tutto quello che troverete in questo manuale, La Faraone vi fornisce la presente GUIDA ALLA
è frutto di ricerche e prove realizzate con altre PROGETTAZIONE DEI PARAPETTI IN VETRO E
aziende che hanno collaborato con noi nella sua NON SOLO, con le numerose possibilità di impie-
realizzazione. In ogni disegno troverete indicati i go dei materiali con le soluzioni e sezioni alle-
vari tipi di materiali provati e consigliati. Il tutto gate, per consigliare ed essere di aiuto per indivi-
per evitare quei problemi che di solito si possono duare il miglior modo la progettazione, le migliori
verificare in cantiere legati alla posa dei parapetti, esecuzioni e la posa in opera di un parapetto su
per migliorarsi e cercare di evitare inutili problemi un balcone o un terrazzo. Questa Guida rappre-
legati all’acqua e all’umidità. Una buona progetta- senta unicamente un contributo in tal senso sen-
zione e una buona posa in opera possono aumen- za assunzione di alcuna responsabilità.
tare le prestazioni del manufatto fino ad un 70%. In linea di massima, e fatte salve le specifiche
Come sempre noi della Faraone andiamo contro- esigenze e peculiarità del caso che potrebbe-
Membrana autoadesiva impermeabilizzante e antifrattura corrente: in periodi dove c’è sempre meno tempo ro richiedere altrettanto specifici accorgimenti
da sottopiastrella (tipo Selftene Strip Terrace – Index)
per leggere, insistiamo con manuali cartacei e da valutare caso per caso, si è voluto dare delle
video da consultare per documentarsi. Il mondo chiare indicazioni per come prevedere la coiben-
cambia è vero, ma ci hanno sempre insegnato tazione e come prevedere l’impermeabilizzazio-
che lo scritto rimane, le parole volano. Riteniamo ne di un balcone.
che in ogni fase di trasformazione si debba riser- La ditta Faraone, in collaborazione con la ditta
vare sempre tempo alla formazione, che troppo Index spa per la impermeabilizzazione e sigilla-
spesso viene trascurata. ture e con la ditta Hilti per il tipo fissaggio, hanno
cercato di indicare le migliori soluzioni possibili
da adottare, fatte salve le eventuali cautele spe-
Desideri un check- cifiche che dovessero presentare i singoli casi di
up gratuito per il tuo intervento. Resta pertanto fermo che a seguito
vecchio parapetto? delle numerose possibilità di impiego dei ma-
teriali e le possibili interferenze di eventi da noi
contattaci subito!
non dipendenti o la mancata adozione della cor-
Nuovo pavimento incollato sopra la membrana e nuovo retta tecnica di posa dei prodotti, e della specifi-
parapetto in vetro cità e singolarità che potrebbero presentarsi, La
Faraone srl, la Hilti Italia e la Index Spa, NON SI
ASSUMONO ALCUNA RESPONSABILITÀ IN RE-
LAZIONE AI RISULTATI OTTENUTI.

contattaci subito!

faraone.it 10 11 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


PROVE DI LABORATORIO
FARAONE IN COLLABORAZIONE CON HILTI
STUDIO IMPERMEABILIZZAZIONE
IN SOLAI ESISTENTI IN
CALCESTRUZZO
PERCHÈ SPESSO VEDIAMO UMIDITÀ SOTTO AL BALCONE/TERRAZZO?
LA CAUSA PUO’ ANCHE DIPENDERE DALLA POSA DEI PARAPETTI?
SOLUZIONE INDAGATA CON HILTI
La Faraone conosce bene il problema, ed insieme
alla Hilti, hanno effettuato le prove di laboratorio
LA PROBLEMATICA
con una Resina tipo HIT-RE 500 V4, per verificare
È risaputo che le infiltrazioni in edilizia possono
come eliminare, il più possibile, il problema.
provocare ingenti danni, non solamente estetici
ma soprattutto strutturali.
Spesso capita infatti di dover intervenire su ele-
menti orizzontali (pavimenti, solai, coperture) già
esistenti e provvisti di guaina impermeabilizzante.

Resina HILTI HIT-RE 500 V4

GUAINA
Parapetto in vetro Ninfa

Index tipo Selftene,


Strip Terrace
Solaio balcone

Durante il fissaggio del parapetto da sopra il pavi-


Resina HILTI HIT-RE
mento, quasi sempre viene forata anche la Guaina Index tipo Helasta, P4 500 V4
Impermealizzante situata sotto al massetto/pavi-
mento e non visibile. La conseguente umidità nel
GUAINA
solaio, che si vedra a distanza di tempo, diventerà
abbastanza laboriosa da eliminare. Barra filettata inox A4 M12x160 mm

Inoltre la stessa resina chimica che viene usata per


il bloccaggio dell’astina di fissaggio, non sempre
trattiene l’UMIDITÀ, dipende sia dalla qualità della SEZIONE DEL CAMPIONE
PROVE IN LABORATORIO
Resina usata sia dall’esperienza per come viene ef-
fettuata la posa.

faraone.it 12 13 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


CONFEZIONAMENTO E PREPARAZIONE DEI CAM- mm al centro dei campioni, è stata eseguita la puli- SETUP DI PROVA Cosa va a simulare questa
PIONI DI PROVA: zia dei fori e l’inghisaggio delle 6 barre inox 12x160 Viene iniettata acqua in pressione sulla testa della prova:
Abbiamo predisposto 6 campioni a simulare la mm mediante la resina HILTI HIT-RE 500 V4. barra filettata mediante appositi ugelli.
stratigrafia di una «soletta tipo». La prova viene eseguita in 2 modalità differenti, in La prova a 0,5 bar simula
Successivamente è stato eseguito il foro da 14 N.B. Le mattonelle in gres sono state rimosse per base a diverse normative: una colonna d’acqua di 5m
difficoltà di esecuzione della prova. al di sopra del fissaggio.
Prova a 0,5 bar per 8,3 giorni in accordo alla nor- È come se il profilo Ninfa

5 metri colonna H2O


STRATIGRAFIA DEI CAMPIONI TESTATI: ma RVS 15.04.12 Bridges – Equipment of bridges venisse installato sul fon-
I campioni hanno dimensione (BxLxH) – Anchoring in concrete. do di una piscina con 5
300x300x235 mm; le guaine sono state forate con metri d’acqua!
punta da 14 mm per rotazione; la profondità di in- Prova a 5 bar per 3 giorni in accordo alla norma EN
fissione della barra nel cls è di 60 mm circa. 12390-8:2019 Testing hardened concrete – Depth
of penetration of water under pressure.
Mattonella in gres (rimossa)
Guaina impermeabilizzante
Massetto tradizionale
Calcestruzzo
10
4

Barra filettata
67

inox A4
160

M12x160 mm La prova a 5 bar simula


una colonna d’acqua di
4

ben 50 m al di sopra del


Resina chimica HILTI
fissaggio.
235

60

HIT-RE 500 V4
È come se il profilo Ninfa
venisse installato sul fon-
150

do di una piscina con 50


12

50 metri colonna H2O


metri d’acqua!

300

faraone.it 14 15 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


RISULTATO DEI TESTS PROVA A 0,5 BAR RISULTATO DEI TESTS PROVA A 5 BAR PER
PER 200 ORE (8/3 GIORNI) 72 ORE (3 GIORNI)
Al termine della prova i campioni vengono seziona- Al termine della prova i campioni vengono seziona-
ti ed analizzata l’eventuale presenza di acqua sia ti ed analizzata l’eventuale presenza di acqua sia
nel massetto che nel calcestruzzo. nel massetto che nel calcestruzzo.

CAMPIONE 4
Contenuto
acqua:
CAMPIONE 1 - Massetto
Contenuto 4,8%M
acqua: - Calcestruzzo
- Massetto 0% 0%
Eventuale penetrazione - Calcestruzzo Eventuale penetrazione
acqua nel massetto 0% acqua nel massetto

Eventuale penetrazione Eventuale penetrazione


acqua nel calcestruzzo acqua nel calcestruzzo

CAMPIONE 5
Index tipo Selftene, Index tipo Selftene, Contenuto
Strip Terrace Strip Terrace acqua:
- Massetto
Index tipo CAMPIONE 2 Index tipo 4,6%M
Helasta, P4 Contenuto Helasta, P4 - Calcestruzzo
acqua: 0%
- Massetto
1,5%M
- Calcestruzzo
0%

CAMPIONE 6
Contenuto
acqua:
- Massetto
3,9%M
- Calcestruzzo
0%
CAMPIONE 3
Contenuto
acqua:
- Massetto 0%
- Calcestruzzo
0%

faraone.it 16 17 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


COME LEGGERE
LA GUIDA:
CONCLUSIONI DELLA RICERCA I SISTEMI NINFA 6, NINFA 106, NINFA 116, NINFA G) ESEMPI DI MONTAGGIO SU MURETTO IN
FARAONE-HILTI 56, NINFA 176 E NINFA 186 COMPAIONO IN VARIE C.A. SENZA COIBENTAZIONE DEI SISTEMI
I prodotti adeguati per questo tipo di applicazio- TIPOLOGIE DI MONTAGGIO, LE SINGOLE TIPOLO- NINFA 56 E NINFA 176.
ne devono essere valutati tra quelli testati o qua- GIE SONO STATE RAGGRUPPATE COME SEGUE. (da pagina 98 a pagina 106)
lificati per installazioni in specifiche condizioni
ambientali. Lo studio sperimentale di infiltrazione A) QUANDO BISOGNA UTILIZZARE I SISTEMI: H) ESEMPI DI MONTAGGO SU SOLAIO E SENZA
con la Resina Hilti HIT-RE 500 V4 ha mostrato un NINFA 6 - NINFA 106 - NINFA 116 - NINFA 56 COIBENTAZIONE DEL SISTEMA NINFA 186.
eccellente comportamento nei confronti della NINFA 176 - NINFA 186. (da pagina 108 a pagina 111)
penetrazione dell’acqua nei campioni di solai. (da pagina 20 a pagina 26)

Anche nelle condizioni più estreme, con pressio- B) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: I) ESEMPI DI MONTAGGIO DEL SISTEMA
ne a 5 bar per 3 giorni, non si è rilevata traccia NINFA 106 - NINFA 56 - NINFA 176 NINFA 186 E NINFA 116 SULLE COSTRUZIONI
di acqua nel calcestruzzo. Ciò sta ad indicare un NINFA 186 NELLA VERSIONE CON CORDOLO CON STRUTTURE IN LEGNO.
ottimo comportamento nei confronti della pene- IN C.A. E COIBENTAZIONE TERMICA (da pagina 112 a pagina 113)
trazione. PERIMETRALE.
(da pagina 34 a pagina 49) L) ESEMPI DI MONTAGGIO PARAPETTI
Per tale motivo, in tutti i casi in cui è necessario MODELLI MAIOR E SIMILARI.
forare la guaina per l’installazione di parapetti tipo C) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: (da pagina 114 a pagina 126)
Ninfa, Maior o similari, si consiglia di utilizzare la NINFA 6 - NINFA 106 - NINFA 116 - NINFA 56
resina HILTI HIT-RE 500 V4 e barre filettate inox NINFA 176 - NINFA 186 NELLA VERSIONE M) ESEMPIO DI MONTAGGIO DEL PARAPETTO
A4 può essere una valida soluzione per cercare CON SOLAIO PIANO E CON LA MODELLO GIULIETTA.
di evitare le infiltrazioni in balconi e solai esposti COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE. (da pagina 128 a pagina 133)
alle intemperie. (da pagina 50 a pagina 58)
N) ASSONOMETRIE DELLE GIUNTURE E DELLE
PROVE ESEGUITE PRESSO IL LABORATORIO D) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: SIGILLATURE DA FARE SUI VARI CARTER IN
Bautechnische Versuchsanstalt Rankweill NINFA 6 - NINFA 106 NELLA VERSIONE LAMIERA DI ALLUMINIO (siglate N°19).
Austria AFFOGATA IN MEZZO AL PAVIMENTO CON (da pagina 134 a pagina 137)
L’USO DEL CANALE DI GRONDA TIPO “NOÈ”
COMPLETO DI TUBAZIONE PER SCARICO O) VARI SISTEMI DI MONTAGGIO DELLE
ACQUA E COMPRESO DI COIBENTAZIONE LUCI LED
TERMICA PERIMETRALE. (da pagina 138 a pagina 143)
(da pagina 62 a pagina 69)
P) Tutti i particolari riportati nelle sezioni, sono
E) ESEMPI DI MONTAGGIO DEL SISTEMA contrassegnati con un numero (N°) e troverai
NINFA 186 CON SOLAIO PIANO E la leggenda alla ultima pagina (copertina).
COIBENTAZIONE SOLO DAL LATO ESTERNO.
(da pagina 59 a pagina 60)

F) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI:


NINFA 6 - NINFA 106 - NINFA 116
CON SOLAIO PIANO SENZA CORDOLO
IN C.A E SENZA COIBENTAZIONE.
(da pagina 70 a pagina 96)

faraone.it 18 19 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


ALTRE INDICAZIONI PER LA QUANDO È CONSIGLIABILE
LETTURA DELLA GUIDA USARE IL NINFA 6?
L’intera gamma del nuovo sistema di para- Il sistema NINFA 6 è utiliz-
petto tutto vetro è la Ninfa Serie 6, la qua- zato quando sono richie-
ste le massime prestazio-
le si compone di una famiglia di parapetti ni delle norme riportate
con le seguenti tipologie: NINFA 6 - NINFA nel Decreto Ministeriale
106 - NINFA 116 - NINFA 56 - NINFA 176 del 17/01/2018: Ambien- interno esterno
- NINFA 186. ti suscettibili di grande
Ogni tipologia di profilo corrisponde ad affollamento, categoria VETRO DI SICUREZZA
C3 - C4 - C5 con una spin-
una categoria di parapetti in base all’uti- 10.10 o 12.12
ta di 300 kg /m + 50% di
lizzo. tolleranza, quindi fino ai 26
450 kg/metro. I vetri sono
Tutte le Prove di Laboratorio riportate nel- testati in laboratorio fino a GUARNIZIONE
AD INFILARE
la presente Guida, rispettano al completo 1400 mm di altezza con la
il DM 17-1-2018 e la UNI 11678-2017. spinta nella parte superio-
re del vetro.
SPESSORI
- I vetri da usare, la descrizione tecnica, COMPENSATORI
Inoltre può essere anche
la composizione degli accessori, le utilizzato per gli impianti
varie norme da rispettare, i risultati dei sportivi (stadi, palazzetti,
calcoli numerici, i risultati delle prove piscine, ecc.) dove viene
richiesta la norma UNI EN SEDE FISSAGGIO
di laboratorio, le misure massime dei

92
13200 - 3- 2018, con una TAPPI
vetri, le illustrazioni fotografiche e tutti spinta di 500 kg/m + 50%
i dati tecnici sono riportati nel Catalogo di tolleranza, quindi fino ai
Generale “NINFA LA SERIE 6“; 750 kg/metro, con altezza
NUOVO SISTEMA “RS”
- In questo manuale, sono illustrate le vetro fino a 1100 mm.

136
(regolazione e
varie soluzioni con esempi di montaggio serraggio)
SEZIONE DEL DISEGNO
e relativi disegni tecnici, compreso gli di NINFA 6
altri materiali che sono a contatto con
la posa del parapetto.
BASE + APPOGGIO
VETRO

RONDELLA
ISOLANTE

40
86
ASTINA M12

faraone.it 20 21 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


DOVE SI UTILIZZA
QUANDO BISOGNA UTILIZZARE PRINCIPALMENTE IL PROFILO
IL NINFA 106? NINFA 116
Il sistema Ninfa 106 può es- Il profilo Ninfa 116 ha un fis-
sere utilizzato sia nei locali saggio decentrato e viene
di medio affollamento sia nei utilizzato principalmente per
locali di grande affollamento. montaggi particolari:
Basta cambiare il tipo di ve- - A filo esterno della soletta
tro e la sua altezza massima - Affogato sul lato esterno interno esterno
come riportato nelle tabelle. interno esterno del pavimento
Con le prove di laboratorio il - Altre posizioni dove il
Ninfa 106 ha ottenuto i se- fissaggio fuori dal profilo è
guenti risultati: importante. VETRO DI SICUREZZA
- Categoria C2, con una Il profilo tipo Ninfa 116 può 8.8 o 10.10
spinta di 200 Kg/m + 50% VETRO DI SICUREZZA essere utilizzato sia nei lo-
di tolleranza, quindi fino ai 8.8 o 10.10 cali di medio affollamento,
17
300 Kg./m. (categoria C2) sia nei locali
- Con altezza vetro 8+8 21 di grande affollamento (cate-
testata fino a 1200mm e goria C3). Basta cambiare il GUARNIZIONE AD INFILARE
con vetro 10+10 fino a GUARNIZIONE tipo di vetro e la sua altezza
1400 mm. con la spinta sul AD INFILARE massima come riportato nel-
vetro effettuata nel punto le tabelle del catalogo.
più alto. Con le prove di Laboratorio, SPESSORI COMPENSATORI
- Categoria C3-C4-C5, con SPESSORI il Ninfa 116 ha ottenuto i se-
una spinta di 300 Kg/m + COMPENSATORI guenti risultati: SEDE FISSAGGIO TAPPI
50% di tolleranza, quindi - Categoria C2, con una
fino a 450 Kg/m. e altezza resistenza alla spinta di 200
testata fino a 1100 mm kg/m + 50% di tolleranza, NUOVO SISTEMA “RS”
con vetri 10+10. 81 fino a 300 Kg/m. con (regolazione e serraggio)

92
SEDE FISSAGGIO TAPPI altezza vetri 8+8 fino a
SEZIONE DEL DISEGNO 1300 mm e con vetri 10+10

114
111
DI NINFA 106 fino a 1400 mm, con la
NUOVO SISTEMA “RS” BASE + APPOGGIO VETRO
spinta sul vetro effettuata
(regolazione e serraggio)
nel punto più alto
- Categoria C3-C4-C5, con
una resistenza alla spinta di
300 Kg/m + 50% tolleranza,
BASE + APPOGGIO VETRO quindi fino ai 450 Kg/m.,
con altezza vetro 10+10
testata fino a 1300 mm.

RONDELLA SEZIONE DEL DISEGNO


ISOLANTE DI NINFA 116

34 32
74 122

ASTINA M12 ASTINA M12

faraone.it 22 23 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


QUANDO SI UTILIZZA QUANDO BISOGNA
IL SISTEMA NINFA 56? UTILIZZARE IL NINFA 176?
IMPORTANTE Il profilo NINFA 176 è sta-
CARTER ANTISCALATA to progettato per essere interno esterno
montato all’interno di un
muretto di almeno 20 cm. 16
VETRO DI SICUREZZA
interno esterno 8.8 o 10.10 o 12.12
Il sistema Ninfa 56 è un profilo I VANTAGGI:
di piccole dimensioni, ed è uti- - Non occorre mai forare
lizzato sui balconi con muretto. l’Impermealizzazione in GUARNIZIONE
A seconda dell’altezza del verticale; AD INFILARE
muretto, si decide di conse- - La guaina sul balcone
VETRO DI SICUREZZA
guenza l’altezza del vetro in 6.6 o 8.8 può risvoltare verso SPESSORI
modo che il totale risulti es- l’alto: zero infiltrazioni COMPENSATORI
sere sempre di 110 cm. Se come fosse una piscina;
per esempio il muretto è alto - Si può utilizzare il
50 cm. il vetro, (un 8+8) sarà pavimento sopraelevato
alto 60 cm. in modo da ave- con eventuale raccolta
re un’altezza complessiva da acqua, NINFA 176 può

92
piano pavimento finito di 110 essere utilizzato sia per
cm. Per l’altezza del parapet- la classe C2 che per le NUOVO
to, la norma italiana richiede 15 classi C3 - C4 - C5 con i SISTEMA “RS”
un minimo 100 cm. ma, con- seguenti risultati delle (regolazione
siderando che è una misura prove: e serraggio)

112
che può cambiare da comune GUARNIZIONE AD INFILARE - Classe C2 (spinta fino ai
a comune, abbiamo preferi- 200 Kg/m e + 50% di
to tenere l’altezza minima a tolleranza), con altezza

173
110 cm. in modo che possa vetro come segue:
soddisfare sempre i requisiti SPESSORI COMPENSATORI - vetro 8+8, altezza fino BASE + APPOGGIO
richiesti. a 1000 mm; VETRO
56

Di solito il sistema più usato è SEDE FISSAGGIO TAPPI - vetro 10+10, altezza fino
il seguente: a 1300 mm; RONDELLA
- Muretto alto cm 20 dal NUOVO SISTEMA “RS” - Classe C3 - C4 - C5 ISOLANTE
piano pavimento finito, (regolazione e serraggio) (spinta 300 kg/m e +
83

con le relative impermeabi- 50% di tolleranza) con


CARTER ANTISCALATA
lizzazioni; altezza vetro come segue:
- Vetro 8+8+076 alto mm 900, - vetro 10+10, altezza fino SEDE
per un totale di 1100 mm; BASE + APPOGGIO a 1100 mm;

50
FISSAGGIO
- Rimane tutta la bellezza di VETRO - vetro 12+12, altezza fino TAPPI
un parapetto trasparente; a 1400 mm;
- Il tutto ad un costo inferiore RONDELLA
sia del profilo sia del vetro ISOLANTE Nelle prove la spinta è sta-
e sempre nel totale rispetto ta applicata sempre nella
32 ASTINA
delle normative, (classe parte più alta del vetro.
C2 con una resistenza alla 64 M12
spinta di 200 kg/m + 50%
ASTINA M10
di margine di tolleranza = 80
300 kg/m ).

faraone.it 24 25 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


QUANDO BISOGNA UTILIZZARE
IL PROFILO NINFA 186?
Il profilo NINFA 186 è stato
progettato per essere mon- interno esterno
tato sul fronte solaio del bal-
cone.
VETRO DI SICUREZZA
8.8, 10.10, 12.12
I VANTAGGI: 24
- Non occorre mai forare la
GUARNIZIONE
guaina in verticale; AD INFILARE
- Dalla parte interna del
balcone si vedrà solo il vetro
come parapetto, il profilo SPESSORI
COMPENSATORI
è nascosto alla vista dallo
spessore del solaio;
- Questa tipologia di parapetto
aumenta la percezione di
spazio in profondità sul
balcone.
112

92
Il Ninfa 186 può essere utiliz-
zato sia per la Classe C2 che
per le classi C3 - C4 - C5, con NUOVO
i seguenti risultati delle prove: SISTEMA “RS”
- Classe C2: (spinta fino ai (regolazione
200 kg/m e + 50% di e serraggio)
tolleranza) con altezza

173
vetro (8+8) fino a BASE + APPOGGIO
VETRO
1300 mm, mentre
con vetro 10+10 altezza
fino a 1400 mm. ASTINA M12
- Classe C3 - C4 - C5 (spinta
fino 300 kg/m e + 50% di
tolleranza) con altezza
RONDELLA
vetro (10+10) fino a ISOLANTE
1300 mm e 12+12 fino a
1400 mm con SG.
50

Nelle prove la spinta è stata


SEDE FISSAGGIO
applicata sempre nella parte TAPPI
più alta del vetro.

80

faraone.it 26 27 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


PERCHÈ PROGETTARE UN
BALCONE O UN TERRAZZO
CON UN CORDOLO IN C.A.
IL BALCONE COIBENTATO H.20 CM?
- NEL PROSSIMO FUTURO TUTTE LE NUOVE rito sotto il pavimento.
All’inizio il massetto aveva uno spessore di 4/5
COSTRUZIONI DOVRANNO ESSERE IL PIÙ POSSIBILE cm. Poi man mano è cresciuto fino ad arrivare ai
10/15 cm. di oggi. Su questo poi si installa il pavi-
A “DISPERSIONE ZERO“. mento, di qualsiasi materiale esso sia.
INIZIAMO A PENSARE AL NUOVO MODO DI Oggi tutti i parapetti di qualsiasi tipo, si monta-
PROGETTARE IL BALCONE PER LE COSTRUZIONI no avvitandoli sul pavimento dopo averlo forato e
fissandoli con barra filettata e ancorante chimico
DEL FUTURO. (o tasselli a espansione). Nel circa 65% dei casi il
fissaggio avviene sopra il pavimento, per il rima-
nente 35% nel fronte solaio.
- PROGETTO DI UN BALCONE COIBENTATO CON Nei casi in cui il parapetto sia montato sul pavi-
ISOLAMENTO TERMICO PER IL RISPARMIO mento, con l’esperienza accumulata negli anni di
ENERGETICO. consulenza e di cantieri vissuti, abbiamo consta-
tato che il fissaggio avviene ormai quasi sempre
su massetto alleggerito, arrivando a forare anche
la guaina impermeabilizzante. Una soluzione effi-
- ACCESSORI NECESSARI PER IL FISSAGGIO DI UN cace sotto questo punto di vista, è la realizzazio-
PARAPETTO SULLA COIBENTAZIONE TERMICA. ne di un cordolo in cemento armato alto circa 20
cm. sul perimetro del balcone, cordolo sul quale
L’abitudine di sempre, è quella di progettare e si avviterà poi il parapetto. Il massetto poi rimarrà
realizzare la struttura di cemento armato di un contenuto all’interno del cordolo stesso.
- COSTRUIRE UN BALCONE CON UN CORDOLO DOVE balcone o un terrazzo con il sistema in piano. Mi
FISSARE IL PARAPETTO, SEMPRE SU CEMENTO spiego meglio. Una volta, fino a circa gli anni 60,
il pavimento veniva realizzato direttamente sopra
1) QUALE SICUREZZA CON IL FISSAGGIO DEL
PARAPETTO SOPRA AL MASSETTO?
ARMATO, E COME ELIMINARE IL PONTE TERMICO. la struttura in cemento, senza alcun sistema di
Quando il massetto, posizionato sotto al pavi-
impermeabilizzazione. Alla fine si installava una
copertina (soglia) in pietra sul bordo che poteva mento, ha uno spessore troppo alto, per evitare
essere marmo o travertino e il balcone era finito. una eccessiva flessione dell’astina di fissaggio
La ringhiera poi, veniva fissata sopra alla coperti- nello spessore del massetto stesso, si consiglia
na (soglia) o sul fronte solaio spesso direttamen- di prevedere un cordolo in cemento armato, come
te con opere murarie. Per proteggere dalle infiltra- sopra descritto.
zioni d’acqua, si cercava di stuccare il pavimento
del balcone nel miglior modo possibile e dico si I CALCOLI ANALITICI.
“cercava”, perché poi puntualmente, dopo qual- Bisogna tener presente che con il fissaggio del para-
che anno, era facile vedere l’umidità che si creava petto sopra ad un pavimento con sottostante masset-
nella parte inferiore del balcone. to o similari, non è possibile eseguire dei calcoli analiti-
Era il modo consueto di costruire, finché sono ar- ci; possono essere validati solo con il fissaggio diretto
rivati gli impermeabilizzanti e il massetto allegge- della struttura del parapetto sul cemento armato.

faraone.it 28 29 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


2) PERCHE’ TANTA ATTENZIONE AI FISSAG- materiale coibente con una densità di circa 320 kg/ 6) RACCOMANDAZIONI AL POSATORE
GI ED AL SUPPORTO SUL QUALE AVVITARE IL mc, oppure altra densità in base al tipo di materiale DEL PARAPETTO
PARAPETTO? ed alla classe di resistenza del parapetto. - Per forare la mattonella, utilizzare sempre
Un prodotto valido per questo scopo, è stato da l’utensile adatto in base al tipo: ceramica,
Bisogna considerare che la norma italiana richie- noi individuato con il VARITHERM dell’azienda marmo ecc.
de dei carichi assoluti molto alti, tra i più alti in svizzera Dosteba, specializzata da anni in mate- - Durante la posa del parapetto assicurarsi che
Europa: 200 kg/m. per la classe C2 e 300 kg/m. riali isolanti di questo genere. Nelle sezioni illu- le lastre del pavimento siano incollate in modo
per la classe C3, quindi per il normale utilizzo e strate in questa Guida, è indicato con i N° 10 - 10B uniforme, se dovessero esserci dei vuoti, farlo
per i luoghi a grande affollamento. - 10C- 10D - 10E; le differenze si riferiscono alle presente alla Direzione Lavori o al responsabile
A questi carichi bisogna poi applicare il fattore di diverse dimensioni e spessori. Questo prodotto dell’impresa.
sicurezza del 50% che di conseguenza portano i può essere fornito anche su misura.
valori a 300 e 450 kg/m. per meglio comprendere (La Faraone ha eseguito le prove di laboratorio Cosa potrebbe succedere?
le forze che subiscono i fissaggi e il pavimento per la classe C2 con esito positivo; qualora occor- Se nei punti corrispondenti il fissaggio dovesse
basta considerare questi valori: re garantire la classe C3 vanno eseguite le prove esserci un vuoto al di sotto della mattonella per
- Per la classe C2, il sistema Ninfa 106 ha un foro su richiesta). un incollaggio mal riuscito, la mattonella stessa
ogni 20 cm. Considerando il vetro alto 110 cm. potrebbe rompersi mentre si avvita e si stringe il
E applicando il carico di 200 kg. /m sul vetro, 4) PERCHÈ IL PAVIMENTO IN CERAMICA bullone. Nel caso in cui non si rompa subito, c’è il
risulta un valore di carico a estrazione su ogni POTREBBE ROMPERSI? rischio che questo possa accadere più avanti nel
fissaggio di 2000 kg. che si traducono in Può succedere che durante la posa di un para- tempo, per esempio quando il parapetto viene sol-
10.000 kg al metro considerando i numeri di petto o anche dopo, si possano rompere le mat- lecitato dall’appoggiarsi delle persone.
fissaggi su un metro di profilo. tonelle del pavimento. Ti ho parlato prima delle
- Considerando invece un sistema a piantoni forze che si generano sui fissaggi e quindi di con- ALTRE INDICAZIONI
come Maior ad un interasse tra i piantoni di seguenza sul pavimento, così come sul parapetto - Prima di eseguire la foratura sopra al pavimento,
150 cm, avremmo una carico ad estrazione di possono poggiarsi diverse persone causando una è indispensabile avere una sezione del
2500/3000 kg, solo sui due bulloni che sono pressione del profilo in alluminio o della base del pavimento - massetto - guaina e cemento
nella parte interna della base, gli altri due piantone sulla mattonella. Cosa potrebbe succe- armato, in modo che si conoscano i singoli
lavorano a compressione e sono ininfluenti in dere: durante la posa di un pavimento: potrebbe spessori e la composizione dei materiali da
questa fase. succedere che la colla non sia ben distribuita sot- forare.
to lasciando dei vuoti. Se il fissaggio corrisponde
Va da se che per la classe C3 i carichi vanno au- a quel vuoto, in quel caso si potrebbe rompere la - Per un corretto fissaggio in sicurezza, dopo
mentati del 50%. Adesso si comprende meglio la mattonella. aver eseguito la foratura occorre sempre
concentrazione di forze che agiscono sui fissaggi In passato si posava una copertina di marmo nel eliminare la polvere soffiando dentro al foro
di un parapetto ed è per questo che noi abbiamo perimetro del balcone e il fissaggio si faceva sul con apposito attrezzo, prima di iniettare la
affrontato sempre con molta attenzione. marmo salvaguardando la mattonella. Resina.
Si capisce anche che, fissando il parapetto su un
pavimento con il massetto sottostante e rispet- 5) IL FISSAGGIO DEL PARAPETTO SUL - Non posare mai il parapetto direttamente sulla
tando le regole di base, non è proprio così facile FRONTE BALCONE guaina. In tal caso il parapetto non potrà
rispettare la norma. Con il fissaggi del parapetto sul fronte solaio, si essere stabile come se avvitato direttamente
Purtroppo l’80% dei casi viene realizzato in que- risolvono da subito due problematiche: sul pavimento, avrà infatti una leggera
sto modo. - Non si fora la guaina; oscillazione derivante dalla guaina sottostante
In questa Guida, nelle singole illustrazioni e sche- - Il foro del fissaggio, essendo orizzontale, riduce che non è un supporto rigido ma morbido,
de tecniche, troverete ogni accorgimento neces- notevolmente il rischio di infiltrazioni e di causando quindi un effetto ammortizzante.
sario da utilizzare quando il fissaggio viene realiz- umidità nella muratura.
zato sopra il pavimento. - Eseguire la posa del parapetto seguendo
Con l’utilizzo del cordolo, il fissaggio avviene sempre le istruzioni indicate dal produttore e
3) QUALE SICUREZZA CON IL FISSAGGIO sempre sul cemento armato e l’eventuale mas- possibilmente dopo aver ricevuto una
SOPRA ALLA COIBENTAZIONE RIGIDA? setto è contenuto nella parte interna del cordolo formazione adeguata alla posa in base al
Quando si tratta di un Balcone Coibentato, nei pun- stesso. modello.
ti di fissaggio del parapetto, occorre prevedere un

faraone.it 30 31 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


IL BALCONE IN CEMENTO
ARMATO CON UN CORDOLO 00.
DA 20 X 20 CM. CIRCA, SCHEMA TECNICO

QUALI SONO I VANTAGGI.


PIANTA E SEZIONE BALCONE CON
CORDOLO
IN CEMENTO ARMATO.

LARGHEZZA OTTIMALE 20 cm
A) Avere la possibilità di far risvoltare verso l’alto massima vetro di 90 cm.
la guaina impermeabilizzante sulla parete verticale - Inoltre, con l’utilizzo del sistema Ninfa 56, si PIANTA BALCONE
interna del cordolo, in modo da avere una sicurez- ha anche la possibilità di avere un parapetto
A
za simile ad una piscina; tutto vetro meno costoso, sempre nel totale
B) Avere la possibilità di avere lo spessore del mas- rispetto delle norme vigenti.
setto all’interno del bordo del cordolo perimetrale;
A
C) Avere la possibilità di usare il pavimento soprae- I PUNTI APPENA ELENCATI SONO SOLO QUELLI
levato indipendente dal fissaggio del parapetto; PRINCIPALI E GIÀ QUESTI NON SONO POCHI, PER
D) Il vantaggio più importante è il fissaggio del pa- POTER ESEGUIRE UNA PROGETTAZIONE CON IL A A A A
rapetto in totale sicurezza, dove si vuole: CORDOLO SUL PERIMETRO DEL BALCONE. ALTEZZA CORDOLO VARIABILE
• Il fissaggio avviene direttamente sul cemento IN BASE ALLA PROGETTAZIONE
armato del cordolo;
• La foratura dell’eventuale guaina posta sul
cordolo, è facilmente ripristinabile con appositi
materiali, tipo SIGILCOL o similare - (indicato
nei disegni al N°12);
• In caso di utilizzo di un sistema fronte solaio
tipo il Ninfa 186, il fissaggio avviene sempre
SEZ. A-A
sul cemento armato;
• In caso di utilizzo di un sistema per montaggio
interno cordolo tipo il Ninfa 176, c’è la CEMENTO ARMATO
possibilità di usare il pavimento sopraelevato
con la possibilità di avere la canalizzazione
dell’acqua piovana del balcone verso i pluviali
totalmente invisibile.

COME SI DEFINISCE L’ALTEZZA CORRETTA DEL


MURETTO?
L’altezza di 20 cm è solo indicativa, dipende dalla
progettazione:
- Se si vuole utilizzare il pavimento sopraelevato,
l’altezza varia in base all’ altezza del pavimento,
compreso eventuali pendenze ed impianti vari;
- Se bisogna considerare anche la coibentazione,
bisogna che il cordolo debba andare a coprire vai alle schede tecniche
questa e il massetto sottostante;
- Se poi si vuole che il cordolo rimanga a vista
di 20 cm minimo sopra il piano pavimento
finito, in questo caso è possibile utilizzare il
sistema Ninfa 56, appositamente realizzato
per questo utilizzo in quanto ha un’altezza

scala 1:2,5

faraone.it 32 33 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLAIO DEL BALCONE
CON CORDOLO IN C.A. E 01.NINFA106
CON COIBENTAZIONE TERMICA SCHEMA TECNICO
8.8

PERIMETRALE. ESEMPI CON


- ESEMPIO DI POSA SOPRA AL CORDOLO 10.10
- COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE 74

NINFA 106 - NINFA 56

82

111
CARATTERISTICHE: pure 9. Indice dei materiali su resina che trovate a
fondo copertina).
- Coibentazione termica che avvolge la totalità 13
della muratura componente il balcone, in modo Nelle descrizioni dei disegni, sono indicate le tipo-
da avere un isolamento termico sia sul lato ester- logie dei materiali utilizzati per le prove eseguite
no che interno (sotto al pavimento). Nei disegni è dalla Faraone insieme alla Hilti per le resine e alla
stato indicato uno spessore del materiale coibente Index per le guaine impermeabilizzanti e relative 7 10C
di 60 mm, spessore ottimale come consigliato da sigillature. (Questi materiali non sono forniti dalla
consulenti Casa Klima. Troverete spessori di coi- Faraone, bensì rivolgersi direttamente alla Hilti o

60
bentazione il più possibile omogenei. Dove ciò non Index, vedi indirizzi in ultima pagina).
è stato possibile per motivo di ingombri, sono stati

MISURA A PROGETTO
utilizzati spessori inferiori, i quali possono essere Con questa Guida vogliamo solo dare le corrette in-
16B 9 5 3 16B
compensati con i diversi valori isolanti dei materia- dicazioni al progettista e al posatore per una posa

min 70
li, ci sono materiali isolanti meno spessi di altri ma migliore e la più funzionale possibile. Tuttavia, se 60
60 min 70
con più capacità isolante. un progettista o un cliente dovesse utilizzare ma-
14
- Nelle zone dove occorre eseguire il montaggio del teriali diversi ma con caratteristiche simili e certi-
parapetto in alluminio, sono stati progettati degli ficati, può utilizzare liberamente questi materiali.
spessori adeguati in COIBENTAZIONE RIGIDA ad
alta densità, per avere la giusta rigidezza al fissag- Oggi i balconi coibentati sono conosciuti solo nel-
gio del parapetto stesso e per conservare il valore le zone del nord Italia e in zone di montagna, tut-
16B 5 1
di isolamento termico. tavia sono già molto usati da alcuni anni nei paesi
Lo spessore della coibentazione è solo indicativo, del nord Europa, iniziando dalla Svizzera. Abbiamo
7A
occorre meglio definirlo dal progettista in base ai voluto realizzare questa Guida sulla progettazione, 200
valori termici del singolo progetto. per mettere a disposizioni sistemi basilari per una 7
corretta realizzazione e posa dei balconi coibentati. 6A

40
Le finiture sono indicate con intonaco rasato, ma po- 8
tranno essere eseguite con altre finiture desiderate.
6

- Le descrizioni che troverai su questa Guida, ri-

40
guardano solo la parte della progettazione come 2A 2A
riportato nei disegni, incluse le raccomandazioni 5
necessarie per gli altri materiali utilizzati sul balco- vai alle schede tecniche
4
ne/terrazzo relativi alla posa in opera dei parapetti.
- La posa del parapetto avviene anche forando la
guaina impermeabilizzante, sono indicate le racco-
mandazioni necessarie per ripristinare il foro sulla 60
guaina cercando di evitare infiltrazioni di umidità e
2 2
di acqua (indicate nei disegni con il numero 12 op-
1

scala 1:2,5

faraone.it 34 35 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


02.NINFA56 03.NINFA56
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
CON CADUTA NEL VUOTO E CON VETRO CON CADUTA NEL VUOTO E CON VETRO
ALTO 90 CM 6.6 INFERIORE A 90 CM
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL 8.8 ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
VETRO 8.8 H MAX=90cm 6.6
CORDOLO CON LA COIBENTAZIONE CORDOLO CON LA COIBENTAZIONE 8.8 VETRO 8.8
TERMICA PERIMETRALE 64 (90cm + 20 cm = 110 cm) TERMICA PERIMETRALE. A PROGETTO
95
PARTICOLARI:
- Carter antiscalata

57
- Profilo gocciolatoio 01A
57

83

83
CARTER MAX
ANTISCALATA 20
13 13 16 12
10

7 10C 7 10C
60 13

60
01A

A PRGETTO
16B 9 5 3 16B 16B 9 5 3 1
min 70
200

min 70
14A 2A 14A
60 min 70 60 20 60

16B 5 1 16B 5

220 mm circa
7A 7A
200 200
7 7
6A 6A
40

40
8 8
6 6
40

40
2A 2A 2A
5 5
4 4
60

60
2 2 2 2
1
1
scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 36 37 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON CORDOLO 04.NINFA176
E CON COIBENTAZIONE SCHEMA TECNICO

PERIMETRALE. ESEMPI CON


ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL
LATO INTERNO DEL CORDOLO
CON LA COIBENTAZIONE

SISTEMA NINFA 176


TERMICA PERIMETRALE.
PARTICOLARI:
- Scossalina in alluminio a 8.8
copertura sopra cordolo (N°19) 10.10
12.12
19
Il sistema Ninfa 176 è stato progettato per essere DISEGNO 05 e 06: 12 PENDENZA
montato alla parte interna di un cordolo. Questo - Adatto al pavimento sopraelevato con altezze a
tipo di installazione, come si può vedere dalle se- seconda delle necessità.
zioni tecniche, evidenzia i seguenti vantaggi: - Grazie alla possibilità di utilizzo del pavimento

30
10C
sopraelevato, si può progettare un sistema di rac-
- Il fissaggio del profilo avviene imbullonandolo in colta acque che può essere canalizzata sotto al

92
16
orizzontale, riducendo il rischio d’infiltrazione di pavimento fino allo scarico nei pluviali (vedi tavo-

min 60
umidità dalle viti di fissaggio. la n. 05).
(vedi dettaglio numero 14).
- La muratura è coibentata termicamente per tut- 9A 14

173
to il perimetro, inclusa la parte sotto il pavimento
(vedi dettaglio numero 2, 2A e 10C).
- Doppia impermeabilizzazione che viene risvol- 30 min 70
tata anche verso l’alto (vedi dettagli n. 5 -7-16) 13A

270 mm circa
raggiungendo così il livello di isolamento di una 16 3 1
piscina.
- Montaggio comodo ed in sicurezza, sempre solo 80
dal lato interno.

30
200 mm circa 60

Con le prove di laboratorio il Ninfa 176 ha ottenuto 7A 10C


i seguenti risultati: 7
- Categoria C2 con una resistenza alla spinta di 8

40
200 Kg/m + 50% tolleranza, quindi fino ai 300
6A
Kg/m., con un’altezza vetro (10+10) testata fino
6 5
1300 mm.
- Categoria C3 con una resistenza alla spinta di

40
300 kg/m + 50% tolleranza, quindi fino ai 450
2A 2A
Kg/m. con altezza vetro (12+12) testata fino 1400 5
mm.
4
Per la Categoria C3, la prova è superata solo con
il vetro 12+12 perché il profilo sul lato esterno non vai alle schede tecniche
può fare da elemento ammortizzante in quanto
poggia direttamente alla parete del cordolo.

60
2 2

1
scala 1:2,5

faraone.it 38 39 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


05.NINFA176
SCHEMA TECNICO
8.8
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO 10.10
INTERNO DEL CORDOLO CON LA 12.12
20A 19 PENDENZA
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE.
PAVIMENTO SOPRAELEVATO.

10C

30
PARTICOLARI:
- Profilo fissato distanziato

92
di 20 mm dalla parete per 16
permettere libera raccolta

min 60
di acqua esterna, da
convogliare sulle pluviali,
insieme all’acqua
che entra dal pavimento 10C 9A
sopraelevato;

173
- Pavimento sopraelevato a filo
superiore del profilo 176.
14

13A 60 min 70
1

260 mm circa
80
16

30
200 60
acqua canalizzata
6

80
5

2A
5

4
3 2
60

1
scala 1:2

faraone.it 40 41 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


06.NINFA176
8.8
SCHEMA TECNICO 10.10
12.12
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
INTERNO DEL CORDOLO CON LA 12 7A 12
PENDENZA
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE, 10
PAVIMENTO SOPRAELEVATO.
PARTICOLARI:
- Pavimento sopraelevato ad altezza
desiderata
- Senza raccolta acqua esterna

30
10C 10C 13
- Profilo gocciolatoio 01A

173
92
16

min 60
01A

9A

60 min 70
14
13A

260 mm circa
16 1

80

30
acqua canalizzata 200 60
6

80
5

2A
5

4
3 2
60

2 2

1
scala 1:2

faraone.it 42 43 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON CORDOLO
E CON COIBENTAZIONE
PERIMETRALE.
ESEMPI CON NINFA 186
Il profilo Ninfa 186 è stato progettato per essere
montato sul fronte esterno del solaio/cordolo. Que-
sto tipo di installazione, come si può vedere dalle
sezioni tecniche, evidenzia i seguenti vantaggi:

- Il fissaggio del profilo avviene imbullonandolo in


orizzontale, riducendo il rischio di infiltrazione di
umidità tramite la viti di fissaggio (vedi dettaglio
numero 14).
- La muratura è coibentata termicamente per tut-
to il perimetro, inclusa la parte sotto il pavimento
(vedi dettaglio n. 2, 2A, 10 e 10C)
- Doppia impermeabilizzazione che viene risvoltata
anche verso l’alto (vedi dettagli n. 5 -7) raggiungen-
do così il livello di isolamento di una piscina.
- In presenza di un cordolo, grazie alla possibilità di
utilizzo del pavimento sopraelevato, si può proget-
tare un sistema di raccolta acque che può essere
canalizzata sotto al pavimento fino allo scarico nei
pluviali.

DISEGNO 08. Grazie al cordolo, si ha la possibilità di


avere uno spazio per il massetto sotto al pavimento
nel quale includere la coibentazione. Con questa so-
luzione si può creare la raccolta acqua del balcone
tramite una griglia e consecutivo convogliamento
delle acque verso i pluviali.
- Altro vantaggio importante: questa tipologia di
parapetto, aumenta la percezione di spazio in pro-
fondità sul balcone.

vai alle schede tecniche

faraone.it 44 45 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


07.NINFA186
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
8.8
ESTERNO DEL CORDOLO CON LA
10.10
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE, 12.12
PAVIMENTO SOPRAELEVATO.
PARTICOLARI:
- Raccolta acqua dal pavimento
sopraelevato da convogliare alle pluviali PENDENZA 12

7 7A 10C

30
16

92
5 10

min 60

173
19
14 9A

120
5

min 70 60
60
13A
acqua canalizzata
6

5 3 60 80

16B
80

2A 2A 1
5

4
60

2 2

1
scala 1:2

faraone.it 46 47 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


08.NINFA186
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO PARTICOLARI:
ESTERNO DEL CORDOLO CON LA - CANALE MODULARE PENDENZATO per 8.8
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE. raccolta acqua (22) 10.10
PAVIMENTO FISSATO SOPRA AL 12.12
Modello
MASSETTO.
PENDENZA 16B PENDENZA
16B 12
50 50
7A

7
10C

30

92
22
5 10
123

min 60

173
8A 14 9A

158

120
60
216 min 70 60
6A 13A
50

6 5 3
60 80

16B
60

2A 2A
1
5

4
60

2 2

scala 1:2 1

faraone.it 48 49 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON SOLAIO
PIANO E CON COIBENTAZIONE 09.NINFA6
PERIMETRALE. SCHEMA TECNICO

ESEMPI CON NINFA 6, NINFA


ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON
COIBENTAZIONE PERIMETRALE.

106, NINFA 116, NINFA 186


PARTICOLARI:
- Profilo gocciolatoio 01A 10.10
12.12
86

Il solaio piano tradizionale, non permette libere fino a 1400 mm, sia nei luoghi con grande affolla-
scelte come avviene invece con la soluzione SO- mento (categoria C3 con la resistenza alla spinta
LAIO + CORDOLO vista in precedenza, tuttavia per- di 300Kg/m + 50% fino ai 450 Kg/metro) con un’al-

92
mette ugualmente diverse soluzioni come di segui- tezza vetri fino a 1100 mm. La composizione dei
to elencate: materiali è la stessa indicata nel disegno n. 09.

136
- Soluzioni con la coibentazione perimetrale,
anche sotto al pavimento, con uno spessore del DISEGNO 12 e 13. Sono dotate di uno spessore in
massetto adatto alla stabilità del pavimento alluminio (vedi dettaglio n. 17) idoneo per creare la
- Il fissaggio del profilo Ninfa avviene in verticale. fuoriuscita dell’acqua del balcone.
- Per ridurre il rischio dalle infiltrazioni si consiglia 13 16 12
10
di utilizzare la Resina epossidica tipo Hilti DISEGNO 14. Il profilo Ninfa 116 è stato progettato 7A
HIT - RE 500 V4 (vedi dettaglio n. 9) per avere il foro decentrato in modo da evitare il
7
fissaggio all’interno del profilo. Viene utilizzato per
DISEGNO 09. È riportata la soluzione con il pro- montaggio del profilo il più possibile verso il filo 6A
13
10D

40
filo Ninfa 6 fissato sopra al pavimento (Ninfa 6 è esterno muratura. 8

80
il sistema da utilizzare in caso di installazione in 6
luoghi di grande affollamento come prevedono le DISEGNO 15. Mostra un fissaggio del sistema 186
01A
classe C3-C4-C5 e per ambienti sportivi EN-13-200- su solaio piano con coibentazione e massetto. Per

40
2A 200
3-2018). il fissaggio occorre l’uso di una staffa angolare da
Nei disegni sono indicate: mm 160x120x10 mm (vedi dettaglio n. 21A). 5
- L’impermeabilizzazione doppia ai n. 5 -7-16 4
- Il fissaggio con Resina Hilti epossidica al n. 9 DISEGNO 16. Mostra la soluzione con il sistema min 70 60
- La coibentazione rigida al n. 10E 186 su solaio piano con la coibentazione solo nel-

min 70
9
- La coibentazione perimetrale al n. 2 la parte esterna, manca nella parte sotto al pavi-
- Il massetto sotto al pavimento al n. 8 mento. Questa soluzione consente il montaggio
del Ninfa 186 senza l’angolare in acciaio. 3 14 1
DISEGNO 10 - 11 - 12. Mostrano soluzioni con il
profilo Ninfa 106. Questo è il sistema più utilizzato
in quanto utilizzabile sia nei luoghi con basso affol-
lamento (categoria C2 con la resistenza alla spin-
ta fino a 200 Kg/M + 50% fino ai 300 Kg/metro) e
con la possibilità di avere una altezza vetri (10+10) vai alle schede tecniche

60
2 2
1

scala 1:2,5

faraone.it 50 51 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


10.NINFA106 11.NINFA106
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON
COIBENTAZIONE PERIMETRALE COIBENTAZIONE PERIMETRALE
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Profilo gocciolatoio 01A - Esempio “senza“ profilo gocciolatoio
8.8 01A (sistema sconsigliato) 8.8
10.10 10.10

74 74

82

82
111

111
10
13 16 12 13

7A 7A
7 7
6A 6A
10D 13 10D
40

40
8 8
80

80
6 6
01A
40

40
2A 200 2A 200
5 5

4 4
min 70 60 min 70 60
min 70

min 70
9 9

3 14 1 3 14 1
60

60
2 2 2 2
1 1

scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 52 53 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


12.NINFA106 13.NINFA106
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL ESEMPIO CON DISEGNO ASSONOMETRICO
PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON PER SPIEGARE L’USCITA ACQUA
COIBENTAZIONE PERIMETRALE
PARTICOLARI:
PARTICOLARI: - Foro scarico acqua “invisibile“,
- Ninfa 106 montato sopra ad uno realizzato nella parte sotto del profilo
spessore di 6/8 mm in alluminio, in 8.8 (vedi N°13A)
modo da permettere l’uscita dell’acqua 10.10
da sopra il balcone (17). 74
- Profilo gocciolatoio 01A

82
111

10
PENDENZA
17 16 12

7A

7
6A
10D sca
40

8 13
rico
80

6 acq
01A
ua
40

2A 200
5
sca 13A
4
60
rico
min 70 acq
ua
min 70

17
9

3 14 1
60

2 2
1

scala 1:2,5

faraone.it 54 55 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


14.NINFA116 14A.NINFA116
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON PAVIMENTO/SOLAIO PIANO, CON
COIBENTAZIONE PERIMETRALE COIBENTAZIONE PERIMETRALE
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
8.8
- Ninfa 116 con fissaggio decentrato - Ninfa 116 con scarico acqua (13) 10.10
- Profilo gocciolatoio 01A. 8.8 - Ninfa 116 montata sopra ad uno
10.10 spessore di 6/8 mm in alluminio per 122
122 l’uscita dell’acqua da sopra i balconi (17B) 70
70

92
92

114
17B - Non fornito

114
dalla Faraone

13

13 16 12 17B 16 12
10 10
7A 7A

7 7
6A 6A
10D 13 10D 13

40
40

8 8

80
6
80

6
01A 01A
40

40
2A 200 2A 200
5 5

4 4
90 60 90 60
min 70

min 70
9

3 14 1 3 14 1
60

60
2 2 2 2
1
1

scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 56 57 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


15.NINFA186 16.NINFA186
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL FRONTE
SOLAIO PIANO CON COIBENTAZIONE DEL SOLAIO - SOLAIO PIANO -
PERIMETRALE COIBENTAZIONE SOLO LATO ESTERNO
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Occorre angolare 160x120x10 (21A) per - Coibentazione non completa
poter fissare il profilo Ninfa 186 con la (manca sotto pavimento)
coibentazione e massetto sotto pavimento. 8.8 - Non occorre angolare in acciaio per
- Si consiglia raccolta acqua tramite 10.10 il fissaggio
12.12
griglia canalizzata. - Si consiglia raccolta acqua tramite
griglia canalizzata.
8.8
12 10.10
12.12

7A

92
8 6A 10B 12
30

6 7A

E 7
ANT

173
10B
TIR 16
150

8 6A
60

30
5

92
2A
5 4 6

min 60
4 21A 60 13A

173
150
14 9A

min 70 60
9 16B
min 70

13A
3

200
14
200

60 80
min 70 60 16B

3 1

1
60

60
2 2 2 2
1
1

scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 58 59 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


17.NINFA186
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL
FRONTE SOLAIO - SOLAIO PIANO -
COIBENTAZIONE SOLO LATO ESTERNO
PARTICOLARI:
- Coibentazione non completa
(manca sotto pavimento)
- Finitura con copertura profilo Ninfa 186
con pannello acquapanel o similare
- Lamiera in alluminio a protezione fronte
coibentazione (19) 8.8
10.10
12.12
Soluzione da
poter utilizzare
anche in altre
sezioni

12 18A 11
7A

7
8 6A 10B
30

92
5
6
4
min 60

162
14 9A
150

min 70 60
13A
200

60 77
16A

3 19 1-1

Griglia
60

o similare
2 2 13 19

1-1

scala 1:2,5

faraone.it 60 61 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON PROFILO NINFA
106 (O NINFA 6) AFFOGATO NEL 18.NINFA106 + NOÈ
PAVIMENTO “CON GRONDA SCHEMA TECNICO

RACCOLTA ACQUA NOÈ” CON LA


ESEMPIO DI MONTAGGIO PARTICOLARI:
CON PROFILO AFFOGATO NEL
Il canale di gronda tipo Noè è completo
PAVIMENTO POSIZIONATO SU
di attacco per tubazioni di scarico

COIBENTAZIONE PERIMETRALE.
UN TERRAZZO O IN COPERTURA
acqua e permette il fissaggio del
CON IL CANALE DI RACCOLTA
profilo NINFA 106 nel canale stesso.
ACQUA TIPO NOE’ - SOLAIO PIANO
Coibentazione e impermeabilizzazione
- PAVIMENTO SOPRAELEVATO - 8.8
come da singolo progetto. 10.10
COIBENTAZIONE PERIMETRALE
siliconare mattonella a piedino
Sappiamo benissimo che con la soluzione del profilo 3 - Elaborazione da parte dell’ufficio tecnico Arredil dei 74
“Ninfa” affogato a pavimento, molto dipende dall’ espe- disegni per approvazione;
rienza e dalla perizia del posatore, diversamente potrebbe 4 - Verifica ed accettazione da parte della DL dei disegni;
esercì il rischio di avere infiltrazioni nel solaio. Infatti, il 5 - Costruzione e relativa posa in opera dei canali Noè
profilo Ninfa affogato nel pavimento, non può avere alcun secondo quanto concordato e sottoscritto; PENDENZA PENDENZA
foro di scarico, sarà quindi nelle mani del posatore l’ese- 6 - Collaudo con prova di tenuta stagna. Ultimata la 7
cuzione di una perfetta sigillatura tra il vetro ed il profilo, posa in opera tutti i canali e relativi tubi di scarico ven-

111
6A
in modo da evitare la penetrazione dell’acqua all’interno gono riempiti d’acqua al fine di verificare che non ci si-

40
8
del profilo stesso. ano perdite;
Per utilizzare la soluzione del profilo Ninfa affogato nel 7 - Protezione di tutti i canali con polietilene espanso 6
pavimento ed evitare al 100% infiltrazioni di acqua, si può per proteggerli da sporcizie di cantiere e rendere più
13
utilizzare il sistema di raccolta acqua NOE’ ideato e bre- veloce l’installazione dei profili NINFA con relativi vetri;
vettato dalla Arredil srl di Affi, Verona, un canale di raccol- 8 - Noleggio ed installazione di montanti da bullonare 23
ta acqua con appositi scarichi specificatamente ideato all’interno del canale Noè per agevolare la realizzazione
per i sistemi di parapetto tutto vetro tipo Ninfa. dei parapetti provvisori. Tutto secondo la norma UNI EN
13374:2019;
CARATTERISTICHE TECNICHE CANALE 9 - Realizzazione delle opere di coibentazione, imperme- 2A
BREVETTATO ARREDIL “NOÈ” abilizzazione ed edili quali massetti e pavimentazione;
Realizzato in lamiera presso piegata a “C” con spessore 10 - Per concludere si arriva allo smontaggio del para-
di 3 mm, giuntato testa a testa con apposite guarnizioni in petto provvisorio per installare il profilo NINFA avvitan-
EPDM e predisposto al suo interno di rinforzi con fori filet- dolo ai fori filettati già predisposti all’interno del Noè e
tati idonei all’alloggiamento di tutti i profili a marchio NINFA. alla posa dei relativi vetri con gli accessori richiesti. 5
Eseguito a progetto secondo le necessità della DL, con 4
predisposizione degli scarichi ove richiesto per agevolare SERVIZI A CARICO DELLA DITTA ARREDIL:
lo smaltimento delle acque. Rilievo misure, progettazione, realizzazione e conse-

min 70
min 70
Trattato con zincatura a caldo secondo la norma UNI EN gna del canale “Noè; 3 9 9
ISO 1461 solo dopo aver eseguito tutte le lavorazioni di Posa in opera e collaudo del canale stesso.
taglio, saldatura e di aver superato le prova di tenuta sta- 14 14
gna. Se richiesto, per aumentarne la durata nel tempo, è ALTRA SOLUZIONE: FORMAZIONE PROFESSIONALE
possibile rivestirlo con verniciatura a polveri poliestere Arredil mette a disposizione personale qualificato per for-
termoindurenti classe CX (idonea per ambienti off-shore). mare i clienti Faraone ad eseguire un corretto rilievo e una
Predisposto in fase di costruzione di tutte le forature ne- corretta posa in opera. In tal caso il cliente Faraone sarà
cessarie per l’installazione e l’assemblaggio. Nessun foro unico fornitore sia del Canale Noè sia del parapetto in vetro.
ne saldatura dovrà essere realizzata in opera!!!! GARANZIE: come ulteriore tutela dei clienti Arredil rilascia
Noè soddisfa tutti i requisiti di tenuta alle sollecitazioni una assicurazione postuma valida 5 anni sul prodotto “Noè”.
dei carichi orizzontali previsti dalla norma di legge NTC
2018. Se richiesto si rilascia relazione di calcolo. RESPONSABILITÀ DELLA FARAONE:
La Faraone fornisce solo il sistema
vai alle schede tecniche
ITER PER UN CORRETTO UTILIZZO DEL CANALE BRE- Ninfa, e non assume alcuna respon-
VETTATO ARREDIL “NOÈ”: sabilità sul prodotto Noè. Il cliente

60
1 - Rilievo misure sul solaio grezzo, prima dell’esecuzione installatore di Faraone acquista per
di isolamenti termici, massetti ed impermeabilizzazioni; suo conto il Noè e fa accordi con la 2
2 - Confronto tra DL e ufficio tecnico Arredil per definire ditta Arredil per la posa e relative re-
tipologia fissaggio, posizione degli scarichi e stratigrafia sponsabilità o garanzie. scala 1:2,5
del pacchetto di isolamento / impermeabilizzazione; 1

faraone.it 62 63 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


18A.NINFA 106 + NOÈ
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO CON PROFILO
AFFOGATO NEL PAVIMENTO POSIZIONATO 8.8
VICINO AL BORDO ESTERNO DEL 10.10
BALCONE / TERRAZZO CON IL CANALE profilo gocciolatoio commerciale
griglia
DI RACCOLTA ACQUA TIPO NOE’. SOLAIO PENDENZA microforata
PIANO - PAVIMENTO SOPRAELEVATO - 16B
COIBENTAZIONE PERIMETRALE 7A 74

PARTICOLARI: 16B
Il canale di gronda tipo Noè è completo
di attacco per tubazioni di scarico 8

80
acqua e permette il fissaggio del profilo
6A
NINFA 106 nel canale stesso.

111
Coibentazione e impermeabilizzazione 6 60
come da singolo progetto.
7
5A
13

23

2A

4
1

min 70
3 9

14

60

2
2
scala 1:2,5
1

faraone.it 64 65 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


NOÈ-DF NOÈ-DF
DETTAGLIO STRATIGRAFIA CON CANALE
DOPPIA FALDA DA UTILIZZARE SU TERRAZZI O COPERTURE

VETRO TEMPERATO STRATIFICATO 8+8/10+10

PAVIMENTAZIONE FLOTTANTE

IMPERMEABILIZZANTE CON TNT LATTONERIA


CANALE BREVETTATO NOÈ - DF
INTERCAPEDINE
NINFA PROFILO
GUAINA IMPERMEABILIZZANTE IN ALLUMINIO
PIATTO STRUTTURALE DI CONTENIMENTO
AD ALTISSIMA DURABILITÀ
PER FISSAGGIO ESTERNO VETRO
MASSETTO IN PENDENZA
RETE PER MASSETTI EVENTUALE
LAMIERA PARAFOGLIE
NYLON DI DESOLIDARIZZAZIONE MICRO FORATA
ISOLANTE IN ACCIAIO INOX

BARRIERA VAPORE TUBAZIONI


SMALTIMENTO ACQUA
SOLAIO IN LATEROCEMENTO
PIATTO STRUTTURALE
INTONACO PER FISSAGGIO ESTERNO
TRAVE CANALE BREVETTATO
NOÈ - DF
ISOLANTE SOTTO CANALE RESISTENZA
INFERIORE A 1500 kPa RASANTE
MURATURA IN LATERIZIO ISOLANTE
CONTROPARETE INTERNA

faraone.it 66 67 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


NOÈ-DF NOÈ-DF
REALIZZAZIONI REALIZZAZIONI

faraone.it 68 69 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON 19.NINFA6
SOLAIO PIANO E SENZA SCHEMA TECNICO

COIBENTAZIONE TERMICA.
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA
10.10
AL PAVIMENTO SOLAIO PIANO CON 12.12
MASSETTO 86

ESEMPI CON NINFA 6


PARTICOLARI:
- Con gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con
lamiera (19)
- Senza coibentazione
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO NINFA 6 to armato. Per l’impermeabilizzazione bisogna

92
SOPRA AL PAVIMENTO eseguire le seguenti operazioni:

136
- Sigillare con il PURLASTIC FLASHING a
DISEGNI 19 - 20 - 21 - 22 - 23. Il fissaggio avvie- pennello (vedi dettaglio n.16) sopra al
ne in verticale, forando anche la guaina. Cosa cemento livellato prima della posa del profilo.
implica questo: bisogna tenere presente che, - Sigillare con il PURLASTIC FLASHING a
nonostante le guarnizioni tra vetro e profilo del pennello (vedi dettaglio n.16A) sulle giunture
parapetto, in caso di violenti temporali con for- del profilo sul lato del massetto
te vento, l’acqua può entrare all’interno del pro- - Fissaggio con Resina Hilti epossidica (vedi 13 16 12 10
filo per poi fuoriuscire dal foro di scarico (indi- dettaglio n.9). 7A
cato al n.13). Tuttavia, parte di quest’acqua e
umidità, potrebbero anche penetrare nella vite DISEGNO 25. Soluzione con pavimento sopra- 7
di fissaggio a pavimento, in quanto l’ancorante elevato. In questo caso il profilo viene fissato
chimico standard non è impermeabile al 100%. con gli stessi accorgimenti indicati nel dise- 13
Per cercare di evitare questo problema si con- gno 24.
8

60
siglia di utilizzare la RESINA EPOSSIDICA tipo
Hilti - Hit - RE 500 V4 collaudata, come illu-
6
strato da pagina 12 a pagina 18 (vedi detta- 01A
glio n. 9). 5
Per una maggiore sicurezza all’impermeabiliz- 19
zazione, si consiglia una seconda guaina sotto 4
min 70
il pavimento per raccogliere le infiltrazioni dalle
singole giunture (vedi dettaglio n. 7). 9

min 70
19
Nel mercato ci sono anche validi materiali al-
ternativi alla seconda guaina, ma non sempre 3 14 1
danno la totale garanzia in quanto dipendono
dalla mano del posatore.

DISEGNO 22. Per lo scarico acqua del balcone


verso l’esterno, è indicato il sistema con l’uso
di uno spessore di alluminio di 6/8 mm sotto al
profilo, (vedi dettaglio n.17). vai alle schede tecniche

DISEGNO 24. Il massetto copre la parte inter-


na del profilo Ninfa lasciando in vista la parte
esterna in modo da permettere il libero scarico
di acqua sul foro (vedi dettaglio n.13).
Il profilo viene fissato direttamente sul cemen-

scala 1:2

faraone.it 70 71 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


20.NINFA6 21.NINFA6
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA 10.10 ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL 10.10
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 12.12 PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 12.12
MASSETTO 86 MASSETTO 86

PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Si sconsiglia di lasciare la guaina con - Con gocciolatoio 01A
massetto senza protezione - Copertura fronte massetto
con lamiera (19)
- Senza coibentazione

92

92
(ALTRI SISTEMI LED DA PAG. 136
A PAG. 141)

136
136

LED

13 13 16 12 10

7A 7A

7 7

SCONSIGLIATO 13
SENZA PROFILO 8
8
60

60
01A E SENZA
LAMIERA (19)
6 6
01A
5 5
19
4 4
min 70 min 70

9
min 70

9 19

min 70
3 14 1 3 14 1

scala 1:2 scala 1:2

faraone.it 72 73 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


22.NINFA6 23.NINFA6
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPI DI MONTAGGIO SOPRA AL 10.10
12.12
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL 10.10
PAVIMENTO SOLAIO PIANO CON PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 12.12
86
MASSETTO MASSETTO 86
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Spessore da 6/8 mm sotto al profilo - Profilo in alluminio a copertura completa
Ninfa6, spazio per uscita acqua, muratura fronte solaio (19)
- Foro scarico acqua da dentro al profilo - Con gocciolatoio 01A
invisibile (al N.13A)

92

92
- Con gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con lamiera (19)

136

136
13A

17 16 12 10 13 16 12 10
7A 7A

7 7

8
13 13
8

60
60

6 6
01A 01A
5 5
19
4 4
min 70 min 70
min 70

9 9

min 70
19

14 1 3 14 19

Protezione alle intemperie


con lamiera in alluminio
sul fronte balcone.
scala 1:2 scala 1:2 Zero manutenzione nel tempo.

faraone.it 74 75 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


24.NINFA6 25.NINFA6
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL ESEMPIO DI PARTICOLARI:
CEMENTO ARMATO - SOLAIO PIANO CON MONTAGGIO SOPRA
- Fissaggio profilo Ninfa6 sopra
MASSETTO AL CEMENTO
al cemento livellato (al N.4)
PARTICOLARI: ARMATO
- Impermeabilizzazione con PURLASTIC
- SOLAIO PIANO
- Fissaggio profilo Ninfa6 sopra al cemento FLASHING a pennello (al N.16) 10.10
- PAVIMENTO
livellato (al N.4) - Impermealizzazione con PURLASTIC 12.12
SOPRAELEVATO
- Impermeabilizzazione con PURLASTIC FLASHING a pennello sulla giuntura
FLASHING a pennello (al N.16) profilo lato pavimento (al N.16A)
- Massetto e pavimento sul lato interno del - Impermeabilizzazione continua nella
profilo Ninfa6 parte bassa (al N.16) 86
- Impermealizzazione con PURLASTIC
FLASHING a pennello sulla giuntura
profilo lato massetto (al N.16A) 10.10
- Canale modulare pendenzato (22) 12.12
modello

50

92
50 86
16A PENDENZA PENDENZA 16A 16 12

7A

136
16A
7

92
84

8A 16A

136
acqua canalizzata
22 6A 16 13
120

5 16
216
16
4 19
13
50

16
6 Sigillatura min 70
5 esclusa sui 19
fori di scarico

min 70
4 9
min 70
min 70

9
3 14 1

3 14 1

scala 1:2,5 scala 1:2

faraone.it 76 77 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE CON 26.NINFA106
SOLAIO PIANO E SENZA SCHEMA TECNICO

COIBENTAZIONE TERMICA.
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 8.8
MASSETTO 10.10

ESEMPI CON NINFA 106 PARTICOLARI:


- Copertura fronte massetto con
lamiera (19)
74

- Con gocciolatoio 01A


- Senza coibentazione
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO SOPRA AL nutenzione che vale per sempre.
PAVIMENTO NINFA 106

82
DISEGNO 30.
DISEGNI 26. È mostrato il sistema Ninfa 106 affogato a pavi-

111
Il fissaggio avviene in verticale. Forando anche la mento. Questa soluzione è raccomandata solo per
guaina bisogna tenere presente che, nonostante le uso interno o protetto dalla pioggia.
guarnizioni sul vetro, in caso di violenti temporali
con forte vento, l’acqua può entrare all’interno del
profilo per poi fuoriuscire dal foro di scarico (vedi 13 16 12 10
dettaglio n. 13). 7A
Tuttavia parte di questa acqua e umidità potreb-
be penetrare nella vite di fissaggio a pavimento in 7
quanto l’ancorante chimico standard non è imper-
meabile 100%, e non sigilla il foro su guaina. 13
Per cercare di evitare questo problema si consiglia

60
8
utilizzare la RESINA EPOSSIDICA tipo Hilti -Hit - RE
500 V4 collaudata, come illustrato da pagina 12 a 6
pagina 18 (vedi dettaglio n.9). 01A
Per una maggiore sicurezza all’impermeabilizza- 5
zione, si consiglia una seconda guaina sotto il pa- 4
19
vimento con uno spessore di soli 2,5 mm. per rac- min 70
cogliere le infiltrazioni dalle singole giunture (vedi
9

min 70
dettaglio n.7 dell’indice materiali). 19
Ci sono anche validi materiali alternativi alla secon-
da guaina sul mercato, ma non sempre forniscono 3 14 1
la totale garanzia in quanto dipendono dalla mano
del posatore.

DISEGNO 27.
L’evacuazione dell’acqua dal balcone con l’uso di
uno spessore di alluminio di 6/8 mm sotto al profi-
lo, (vedi dettaglio n.17) vai alle schede tecniche

DISEGNO 28.
Resta tutto come indicato nei disegno 26, con la
sola aggiunta di avere un profilo in alluminio a co-
pertura completa della muratura fronte balcone
(19). E’ una protezione dalle intemperie e zero ma-

scala 1:2

faraone.it 78 79 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


27.NINFA106 28.NINFA106
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL 8.8 ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
10.10 8.8
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 10.10
MASSETTO MASSETTO
PARTICOLARI: 74 PARTICOLARI:
74
- Copertura con lamiera fronte - Lamiera in Alluminio a copertura
massetto (19) completa muratura fronte solaio (19)
- Con gocciolatoio 01A - Con gocciolatoio 01A
- Spessore 6/8 mm sotto al profilo - Senza coibentazione
Ninfa 106, spazio per uscita acqua
- Foro scarico dentro al profilo

82

82
invisibile (13A)

111

111
13A

17 16 12 10 13 16 12 10
7A 7A

7 7

13 13
8

60
8
60

6 6
01A 01A
5 5

4 19 4 min 70
min 70
min 70

9 9
19

min 70
14 1 3 14 19

Protezione alle intemperie


con lamiera in alluminio
sul fronte balcone.
scala 1:2 scala 1:2 Zero manutenzione nel tempo.

faraone.it 80 81 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


29.NINFA106 30.NINFA106
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL CEMENTO ESEMPIO DI MONTAGGIO AFFOGATO NEL
ARMATO CON PAVIMENTO SOPRAELEVATO PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON MASSETTO - 8.8
-SOLAIO PIANO SOLO PER USO INTERNO 10.10
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Fissaggio profilo sul cemento armato (N°3) - Montaggio di Ninfa 106 affogato nel
- Impermeabilizzazione sulla base con pavimento (solo per uso interno)
PURLASTIC FLASHING (N°16)
- Sigillare la giuntura profilo con 8.8
PURLASTIC FLASHING (N°16A) 10.10
SOLO PER USO INTERNO

74
11 11

7A

82

111
81
111
8 6A
16A

6
acqua canalizzata 16 13
74
5 16
4
4 19

min 70
9
min 70

min 70
9

3 14
3 14 1

scala 1:2 scala 1:2

faraone.it 82 83 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


31.NINFA106
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO AFFOGATO NEL
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON BASSO
CORDOLO IN CEMENTO ARMATO
PARTICOLARI:
- Fissaggio Ninfa 106 sopra al cemento
armato livellato
- Impermealizzazione con PURLASTIC
FLASHING a pennello (N.16)
- Massetto e pavimento sul lato interno
del profilo Ninfa 106
- Giuntura profilo sigillato con PURLASTIC
FLASHING a pennello (N.16A)
- Canale modulare pendenzato (22) 8.8
modello 10.10

50 50 74
16B PENDENZA PENDENZA 16B 16 12

7A
7

82
111
84

8A 16A

22 6A
16
120

13
216
16
50

19
6
min 70
5
min 70

4 9

3 14 1

RACCOLTA ACQUA
CON CANALE
PENDENZATO

(22)
scala 1:2,5

faraone.it 84 85 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


32.NINFA116
NINFA 116 - ESEMPI CON SCHEMA TECNICO

SOLAIO PIANO E SENZA


ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 8.8
MASSETTO 10.10

COIBENTAZIONE TERMICA.
122
PARTICOLARI:
70
- Fissaggio Ninfa 116 sopra al pavimento
a filo esterno muratura
- Gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con lamiera (19)
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO SOPRA AL - Il foro è libero per lo scarico di acqua dal profilo (13).
PAVIMENTO A FILO ESTERNO MURATURA. - La sigillatura con PURLASTIC FLASHING

92
applicata con pennello sulle giunture esterne
DISEGNO 32. del profilo Ninfa 116 lato pavimento (vedi

114
Il fissaggio del sistema Ninfa 116 è decentrato per dettaglio n.16).
permettere di poterlo fissare al filo esterno della - C’è la possibilità di canalizzare l’acqua del
parete in muratura. Inoltre la vite di fissaggio è pro- balcone sotto al pavimento sopraelevato e fino
13
tetta da un carter per cercare di evitare infiltrazioni ai pluviali.
d’acqua (vedi dettaglio n. 14). 16 12 10
- Il foro per lo scarico acqua è libero DISEGNO 35. 7A
(vedi dettaglio n. 13). - Rivestimento del fronte balcone con vetro 4+4
- In presenza del massetto, si consiglia di utilizzare stratificato con Pvb opaco, colore a scelta. 7
la Resina Epossidica tipo Hilti RE 500 V4 per IMPORTANTE: il vetro anche se opaco “è una
cercare di evitare infiltrazione di acqua sul foro parete sempre viva“, cioè tende a riflettere 13
fatto sulla guaina. sempre l’azzurro del cielo, le nuvole ecc. 8

60
- Controsoffitto sotto al balcone può essere in
DISEGNO 33. parte in vetro stesso colore ed in parte di altri 6
- Fissaggio decentrato direttamente sul cemento materiali, oppure in alternativa tutto in vetro. 01A
armato, dopo averlo impermeabilizzato con - Il fissaggio del Ninfa 116 a filo esterno muratura, 5
PURLASTIC FLASHING applicato con pennello direttamenete sul cemento armato. 4 19
come mostrato nel dettaglio n.16. - Impermeabilizzazione alla base con PURLASTIC 95
- Massetto interno e pavimento a filo della parete FLASHING (16).

min 70
9
interna del profilo. - Il foro libero per lo scarico acqua dal profilo (13). 19
- Sul lato a contatto con il massetto, eseguire una - La Sigillatura con PURLASTIC FLASHING sulle
sigillatura sulle giunture del profilo con PURLASTIC giunture del profilo sul lato pavimento (16A). 3 14 1
FLASHING applicata a pennello (16). - Canalizzare l’acqua sotto al pavimento
- Impermeabilizzazione con guaina come nei sopraelevato fino ai pluviali.
dettagli n. 5 e 7.
- Foro di scarico acqua dal profilo libero
(vedi dettaglio n. 13).

DISEGNO 34. vai alle schede tecniche


Il sistema Ninfa 116 è posato con il pavimento
sopraelevato.
- Il fissaggio del Ninfa 116 è a filo esterno
muratura direttamente sul cemento armato dopo
l’impermeabilizzazione con PURLASTIC
FLASHING.

scala 1:2

faraone.it 86 87 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


32A.NINFA116
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
8.8
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON MASSETTO 10.10
PARTICOLARI: 122
- Fissaggio Ninfa 116 sopra al pavimento 70
a filo esterno muratura
- Gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con lamiera (19)
- Spessore 6/8 mm sotto al profilo
Ninfa 116, spazio per uscita acqua

92
114

17B - Non fornito 13


dalla Faraone

17B 16 12
10
7A

13
8
60

6
01A
5

4
95

9
min 70

19

3 14 1

scala 1:2

faraone.it 88 89 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


33.NINFA116 34.NINFA116
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL ESEMPIO DI MONTAGGIO A FILO ESTERNO
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON MURATURA - SOLAIO PIANO, PAVIMENTO
MASSETTO SOPRAELEVATO
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Impermealizzazione con PURLASTIC - Impermealizzazione con PURLASTIC
FLASHING a pennello (N.16) 8.8 FLASHING a pennello (N.16)
- Pavimento sopra elevato 8.8
- Montaggio a filo esterno della muratura 10.10
10.10
in cemento armato - Fissaggio con foro decentrato verso
- Fissaggio con foro decentrato verso interno interno
- Sigillatura su giuntura profilo (16A) - Sigillatura su giuntura profilo (16A)
- Massetto e pavimento sul lato interno
del Ninfa 116 122 122
- Si consiglia raccolta acqua tramite griglia 70 70
e canalizzazione verso le pluviali 12

7A

7 16A

92

92
8 16A

114

114
6A
77

16 13 16 13
5 16 16

4 6 19 19
4 5

90 90
min 70

min 70
9 9

3 14 1 3 14 1

scala 1:2 scala 1:2

faraone.it 90 91 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


35.NINFA116 35A.NINFA116
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO A FILO LAVORO / PROGETTO SPECIALE
ESTERNO MURATURA. SOLAIO PIANO -
PAVIMENTO SOPRAELEVATO
PARTICOLARI LAVORO SPECIALE:
- Rivestimento in Vetro opaco (colore a
scelta) del fronte balcone e parte del
controsoffitto
- Fronte solaio impermeabilizzato con
PURLASTIC FLASHING a Pennello 8.8
10.10
- In alternativa con lamiera in alluminio
- Sigillatura su giùntura profilo con
PURLASTIC FLASHING (16) - (16A) 122 18A 11

16A

92
114
acqua canalizzata
16 13
Edificio Polifunzionale, Cuneo

4 5 16

90
min 70

vetro opaco
3 14 4+4+0.76

19 19

vetro opaco

CONTROSOFFITTO

18B 13 11
Edificio Polifunzionale, Cuneo
scala 1:2,5

faraone.it 92 93 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


35B.NINFA116
EDIFICIO POLIFUNZIONALE - Cuneo

PARTICOLARI:
Le fascie bianche del fronte balcone
sono realizzate con vetro stratificato
4+4 con Pvb bianco (come indicato alla
sezione Tav 35)

faraone.it 94 95 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


36.NINFA116
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO CON PROFILO NINFA 116 NASCOSTO
ALL’ESTERNO DA UN PANNELLO - PAVIMENTO SOPRAELEVATO

PARTICOLARI:
- Fissaggio NINFA 116 decentrato anti-acqua sul foro
- Profilo montato a filo esterno muratura
- Sigillare le giunture barre del profilo con PURLASTIC FLASHING
(16 e 16A) 8.8
- Impermeabilizzare con PURLASTIC FLASHING il fronte solaio (16) 10.10
- Soluzione con normale foro di scarico acqua dal profilo (13)
- Pannello tipo Aquapanel o simile sul fronte e su controsoffitto (1-.1) 122 18A 11
- Profilo di alluminio per posa pannello (18A e 18B)

16A

92
114
acqua canalizzata
16 13

4 5 16

90
min 70

3 14
1-1

19

CONTROSOFFITTO

18B 13 11
scala 1:2

faraone.it 96 97 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


NINFA 56. ESEMPI CON 37.NINFA56
MURETTO IN CEMENTO SCHEMA TECNICO

ARMATO E SENZA
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA
AD UN MURETTO IN CEMENTO ARMATO
PARTICOLARI:

COIBETAZIONE TERMICA - Montaggio su muretto senza caduta


nel vuoto
- Oppure con vetro 8+8 avente una altezza
non inferiore ai 90 cm
- Sigillatura su foro guaina con SIGILCOL 6.6
ESEMPI DI MONTAGGIO NINFA 56 (N°12) 8.8

DISEGNO 37. 64
Il sistema Ninfa 56 è posizionato su un muretto e
c’è lo spazio per poter appoggiare il piede e scaval-
care. Ci sono due possibilità:
- Non c’è caduta nel vuoto in quanto il dislivello

57
oltre il pavimento è inferiore ai 100 cm.

83
- C’è caduta nel vuoto e in questo caso il vetro
deve avere un’altezza tale da non poter essere
scalato da un bambino, quindi non inferiore ai
90 cm. 13

Disegno 38.
7A
Il sistema Ninfa 56 è posizionato sopra ad un mu-
7
retto con caduta nel vuoto (cioè ha un dislivello su-

15
periore ai 100 cm dal piano terra). 12
4
Con questo sistema, se la altezza del vetro è infe- Ø16
riore ai 90 cm, è necessario installare il Ninfa 56
9A
con il Carter “Antiscalata“ e posizionando il profilo

min 70
in modo che sul lato interno del balcone rimanga
solo uno spazio di 2 cm sopra al muretto, ciò ren-
de impossibile l’appoggio del piede per poter even- 1 14A 3 1
tualmente scavalcare il vetro.

- Il montaggio avviene sopra ad una copertina in


pietra (marmo o similare).
- Il fssaggio viene fatto in verticale con vite M10
(vedi dettaglio N.14A), con la sigillatura di
SIGILCOL (indicato al N.12) e con resina
Vinilestere (vedi dettaglio N.9A).
- Impermeabilizzazione (guaina) a protezione min 200
vai alle schede tecniche
dell’acqua che può penetrare dalle giunture
della copertina (vedi dettaglio N.7).

scala 1:2

faraone.it 98 99 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


38.NINFA56
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AD
UN MURETTO IN C.A. CON CADUTA NEL
VUOTO

PARTICOLARI:
- Carter Antiscalata e con vetro avente
altezza inferiore ai 90 cm
- Sigillatura su foro guaina con
SIGILCOL (N°12) 6.6
8.8

95
57

83

MAX 20

13

7A
7
15

12
4
Ø16

9A
min 70

1 14A 3 1

min 200

scala 1:2

faraone.it 100 101 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


39.NINFA176
SCHEMA TECNICO

NINFA 176. ESEMPI DI POSA


ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
INTERNO DEL CORDOLO
PARTICOLARI:

SU SOLAIO CON CORDOLO - Montaggio dietro al cordolo con profilo


Ninfa 176 a vista dal lato interno

SENZA COIBENTAZIONE.
- Con profilo gocciolatoio 01A

subito dopo l'applicazione di PURLASTIC FLASHING


8.8 spolverare con sabbia fine per favorire l'adesione del collante
10.10
12.12
18 12 PENDENZA 12
10
ESEMPI DI MONTAGGIO DEL NINFA 176 Sempre nella tavola 42, il sistema Ninfa 176 è in-
stallato a 20 mm. dal cordolo. Questo sistema è
DISEGNO 39. utilizzato per permettere all’acqua dall’esterno del
Il sistema è installato nella parte interna di un cor- vetro, di penetrare nello spazio lasciato dal distan-
dolo in cemento armato che abbia comunque un’al- ziale ed essere raccolta sotto il pavimento sopra- 16 7A
13

92
tezza minima di 20 cm. elevato, assieme all’acqua raccolta dal pavimento
- Il fissaggio del bullone è in orizzontale, basso stesso e convogliata ai pluviali di scarico.

min 60
rischio di infiltrazione dal fissaggio.
- La guaina a pavimento non viene mai forata. 01A

173
- L’impermeabilizzazione (vedi dettagli n. 5 - 16)
9A 14
risvolta anche sulla parete in verticale, con la
sicurezza di antiumidità sulla muratura, come in
una piscina.
- Lo scarico dell’acqua è all’interno del profilo, min 70
il foro è invisibile (vedi dettaglio n. 13A).
- La copertina in pietra (marmo o similare) è 13A
sopra il cordolo.
16 3 1

DISEGNO 40.
Tutto resta come descritto nella tavola 39, la diffe- 80 200 mm circa

30
renza si trova nella copertina muretto:
- Profilo estruso fissato a scatto su profilo
7A
Ninfa 176 adatto per ospitare la lamiera in
alluminio pressopiegata su misura a
5
copertura del cordolo in cemento armato.
4
DISEGNO 41.
Tutto resta come descritto nella tavola 39 ma in-
stallato con un pavimento sopraelevato con altez-
za a piacere che non copre dall’interno tutto il pro-
filo Ninfa 176. vai alle schede tecniche

DISEGNO 42.
Tutto resta come descritto nella tavola 39, ma
installato con un pavimento sopraelevato con al-
tezza che copre totalmente dall’interno il profilo
Ninfa 176.
scala 1:2

faraone.it 102 103 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


40.NINFA176 41.NINFA176
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
INTERNO DEL CORDOLO INTERNO DEL CORDOLO CON PAVIMENTO
SOPRAELEVATO
PARTICOLARI:
PARTICOLARI:
- Montaggio Ninfa 176 interno al cordolo
- Carter con lamiera in alluminio a - Pavimento sopraelevato con altezza a
copertura cordolo piacere
- Profilo adatto per assemblaggio - Impermeabilizzazione cordolo con
lamiera (n.18C) PURLASTIC FLASHING (16)
- Profilo adatto per avere una battuta
8.8 subito dopo l'applicazione di PURLASTIC FLASHING sul pavimento (n.18)
10.10 spolverare con sabbia fine per favorire l'adesione del collante
12.12
18C 11 PENDENZA 8.8 subito dopo l'applicazione di PURLASTIC FLASHING
10.10 spolverare con sabbia fine per favorire l'adesione del collante
12.12
PENDENZA
18 12

16 5B

16 7A
92

92
min 60

min 60
173

173
9A 14
9A 14

min 70
min 70 13A 16 3 1

13A 16 3 1

80 200 mm circa
acqua canalizzata

30
80 200 mm circa 5
30

7A

scala 1:2 scala 1:2,5

faraone.it 104 105 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


42.NINFA176 42A.NINFA176
SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
INTERNO DEL CORDOLO CON PAVIMENTO
SOPRAELEVATO

PARTICOLARI LAVORO SPECIALE:


- Ninfa 176 è installato distanziato di
20 mm dalla parete in modo poter
raccogliere l’acqua dal lato esterno:
tale acqua insieme alla raccolta da
sopra il balcone viene convogliata
subito dopo l'applicazione di PURLASTIC FLASHING
sotto al pavimento fino alle pluviali spolverare con sabbia fine per favorire l'adesione
- Impermeabilizzazione del cordolo con 8.8
10.10 del collante
PURLASTIC FLASHING (16) 12.12
20A PENDENZA

16 7A
92

min 60

9A 14 Ninfa 176, montato all’interno del muretto, è


ideale per evitare fori sul pavimento.
173

min 70
13A 16 3 1

80 200 mm circa
30

acqua canalizzata
5

CEMENTO ARMATO

scala 1:2,5

faraone.it 106 107 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


43.NINFA186
NINFA 186 E NINFA 116. SCHEMA TECNICO

ESEMPI DI POSA SU
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO

SOLAIO PIANO SENZA


PARTICOLARI:
- Foro fissaggio sul cemento armato,
(impossibile con il massetto)

COIBENTAZIONE TERMICA
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO DEL NINFA 186 DISEGNO 45. Il sistema Ninfa 186 è installato su solaio
piano con massetto.
DISEGNO 43. Il sistema Ninfa 186 è installato fronte sola- - Nel caso in cui ci fosse un massetto su un
io piano, soluzione senza massetto. solaio piano, per l’utilizzo del Ninfa 186 bisogna
- Il sistema è montato in appoggio sul fronte prevedere una staffa di sezione 160x120x10 in
esterno del balcone in cemento armato. acciaio zincato a caldo (vedi dettaglio N.21A)
La soletta deve avere uno spessore minimo di sulla quale poter poi fissare il profilo Ninfa 186.
180 mm incluso il pavimento. - Le impermeabilizzazioni vanno eseguite con 8.8
- Il fissaggio avviene in orizzontale con Resina doppia guaina (vedi dettaglio N.5-7). 10.10
Vinilestere (vedi dettaglio N.9A) con minimo Il fissaggio con la staffa, è valido anche per il montaggio 12.12
12
rischio di infiltrazioni di acqua tramite il fissaggio. del sistema ninfa 186 con pavimento sopraelevato.
- La guaina non viene mai forata. Il sistema Ninfa 186, come gli altri sistemi a montaggio
- L’impermeabilizzazione è posizionata sotto al fronte solaio della famiglia Ninfa, offre maggiore profon-
pavimento per raccogliere le infiltrazioni d’acqua dità visiva del balcone.
tramite le giunture (vedi dettaglio N.7).
- Lo scarico dell’acqua è all’interno del profilo con DISEGNO 46. Il sistema Ninfa 186 è installato fronte

92
un foro non a vista (vedi dettaglio N.13A). balcone su una Struttura in Legno, con la coibentazio- 4 5 7A 16
- L’impermeabilizzante con PURLASTIC ne perimetrale e pavimento sopraelevato. Il profilo vie-

min 60
FLASHING applicato con pennello (vedi dettaglio ne fissato su una staffa in acciaio zincato a caldo da
N.16) per proteggere anche la parete a contatto 200x180x10 (21B).

173
con il Ninfa 186, in quanto in questa zona Il fronte del balcone viene protetto da una lamierà di al- 9A 14
potrebbe rimanere eventuale umidità o condensa. luminio (19).

DISEGNO 44. Tutto resta come descritto disegno 43, a DISEGNO 47. Il sistema Ninfa 116 è installato a filo ester-
parte le seguenti differenze: no della struttura e fissato direttamente sulla Struttura in min 70
- Il profilo Ninfa 186 viene installato distanziandolo Legno. Il Ninfa 116 è completamente nascosto dal pa-
3 16 13A
di 20 mm dalla parete tramite uno scatolato in vimento sopraelevato sul lato interno e dal rivestimento
alluminio 20x30 posato in verticale in lamiera di alluminio sul lato esterno a protezione del
(vedi dettaglio N.20A). Il progettista deve fronte balcone e non potrà avere il foro di scarico acqua.
verificare lo spazio necessario per lo scarico In tal caso occorre sigillare con PURLASTIC FLASHING
acqua in base alle dimensioni del balcone. nelle giunture della barra sia al lato interno che al lato 80
- Installazione di una griglia di chiusura superiore esterno (vedi 16 e 16A).
(vedi dettaglio N.20) che permette lo scarico vai alle schede tecniche
totale dell’acqua da sopra il balcone. IN ALTERNATIVA: si può lasciare il
- Lamiera in alluminio di protezione acqua sulla parete ninfa 116 a vista ed avere i normali
(vedi dettaglio N.19) in alternativa impermeabilizzare fori di scarico acqua sul profilo
con PURLASTIC FLASHING applicato a pennello. stesso. La lamiera di alluminino a
scala 1:2
Per un lavoro completo, sarebbe consigliabile raccogliere copertura del fronte balcone, può
l’acqua con una gronda. iniziare da sotto al profilo Ninfa 116.
faraone.it 108 109 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023
44.NINFA186 45.NINFA186
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO
- DISTANZIATO DALLA PARETE CON MASSETTO
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Griglia per ingresso acqua (al N.20) - Staffa realizzata con Angolare
- Profilo distanziato di 20 mm dalla 160x120x10 per il fissaggio del profilo
parete per libera uscita acqua dal Ninfa 186 in presenza del massetto
balcone (20A) (verificare dimensioni - Si consiglia canalizzazione acqua verso
8.8
per lo scarico acqua) i pluviali. 10.10
- Lamiera in alluminio a protezione della 12.12
12
parete (al N.19)
- Fissaggio su cemento armato,
(impossibile con il massetto).

92
4 7 7A

8.8 8 6A

173
10.10
12.12 16
12 20 E
A NT
TIR
6

21A 13A
4

92
4 5 7A
min 60

min 70 80
173

9A 14 20A

min 70
9

min 70
3 14
3 19 13A

80

scala 1:2 scala 1:2

faraone.it 110 111 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


46.NINFA186 47.NINFA116
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO ESEMPIO DI PARTICOLARI:
CON STRUTTURA IN LEGNO E COIBENTAZIONE MONTAGGIO SOPRA
- Mont. Ninfa 116 su coibentazione rigida (10A)
AL SOLAIO - A FILO
PARTICOLARI: - Pavimento sopraelevato
ESTERNO, CON
- Lamiera in alluminio a copertura totale 8.8
- Staffa realizzata con Angolare - Pavimento sopraelevato STRUTTURA IN LEGNO 10.10
8.8 fronte balcone (19)
200x180x10 per il fissaggio del profilo - Lamiera in alluminio a copertura totale E COIBENTAZIONE
10.10 - Sigillare con PURLASTIC FLASHING su 122
Ninfa 186 fronte balcone (19) 12.12 giunture profilo esterno e interno (16A) 70

92
92
16A

114
16A

5A 5

173
acqua canalizzata
acqua canalizzata 5A 5 16

13A 10A
NTE

80
TIRA

2A 5 2A 5 120
80

21B

19
19

STRUTTURA IN LEGNO XLAM STRUTTURA IN LEGNO XLAM

3A 3A

2 2

1 1

scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 112 113 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SISTEMA DI PARAPETTO
MAIOR. SOLUZIONE DI
POSA SU FRONTE SOLAIO E
COIBENTAZIONE TERMICA
PERIMETRALE
Il parapetto modello Maior, è un parapetto in vetro - Vetro sul lato interno del piantone.
tradizionale, con i piantoni e il passamano. La strut-
tura portante del parapetto è realizzata con profili DISEGNO 50.
di alluminio, il vetro da 6+6 mm stratificato fa la Tutto resta come descritto nel disegno 48, a parte
funzione di pannello di tamponamento. Le soluzio- le seguenti differenze:
ni tecniche sono ben illustrate e descritte nel cata- - Fissaggio dei piantoni sul lato interno del
logo Maior. cordolo coibentato perimetralmente, vetro sul
Per ciò che riguarda le norme di riferimento e le pro- lato interno del piantone.
cedure di prova, sono le stesse già illustrate per il
parapetto tutto vetro Ninfa, nelle categorie C2 e C3. DISEGNO 51.
Tutto resta come descritto nel disegno 48, a parte
ESEMPI DI MONTAGGIO DEL PARAPETTO le seguenti differenze:
MODELLO MAIOR - Fissaggio dei piantoni sul lato interno del
cordolo coibentato perimetralmente, vetro sul
DISEGNO 48. lato esterno del piantone.
È mostrato il fissaggio del parapetto su fronte DISEGNO 53. laio con astine filettate e resina Vinilestere (vedi
solaio (o cordolo coibentato) ed è realizzato con ESEMPI DI POSA SU SOLAIO IN PIANO, Posa del parapetto sopra al pavimento. dettagli N.14B - N.9A).
quattro astine filettate per ogni piantone. Le astine SENZA CORDOLO, CON COIBENTAZIONE TERMI- - Fissaggio in verticale con le astine sul cemento
sono ancorate al cemento armato tramite resina CA PERIMETRALE armato, forando la guaina (vedi dettagli N.5 - N.15). DISEGNO 55.
Vinilestere certificata (vedi dettagli N.14B - N.9A) - Posizionamento dela coibentazione rigida e Fissaggio del parapetto tramite foratura del pavi-
- Non ci sono fori verticali o fori su guaine che DISEGNO 52. relativa coibentazione (vedi dettagli N.2 - N.10B). mento, della guaina sotto pavimento, fino al ce-
possano provocare infiltrazioni. Fissaggio del parapetto in orizzontale su fronte - Posizionamento della coibentazione, massetto, mento armato per minimo 7 cm con resina Vini-
- Coibentazione termica perimetrale vedi dettagli solaio coibentato, realizzato con quattro astine fi- guaina e pavimento, (vedi dettagli N.2 - N.8 - N.7). lestere con ripristino foro guaina con Sigillatura in
N.2 - N.10B - N.10C). lettate su ogni piantone. Le astine sono ancorate - Fissaggio tramite foratura del pavimento, della SIGILCOL (vedi dettagli N.9A - N.12).
- Impermeabilizzazione con doppia guaina che al cemento armato tramite resina Vinilestere certi- coibentazione rigida, del massetto e della In alternativa si può sempre utilizzare la resina
risvoltano anche nella parete verticale con la ficata (vedi dettagli N.14B - N.9A). guaina fino al cemento armato per un minimo epossidica Hilti e senza SIGILCOL.
sicurezza di isolamento idrico tipo piscina - Non ci sono fori verticali o fori sulle guaine di 7 cm.
(vedi dettagli N.5 - N.7 - N.19). che possano provocare infiltrazioni. Usare resina epossidica tipo Hilti Hit -RE-500 V4
- Possibilità di progettare lo scarico d’acqua del - Coibentazione termica perimetrale (vedi dettagli con astina filettata (vedi dettagli N.9 - N.14C). vai alle schede tecniche
balcone tramite una griglia sul pavimento N.2 - N.10B).
sopraelevato con passaggio sopra elemento - Impermeabilizzazione con doppia guaina in ESEMPI DI POSA SU SOLAIO PIANO, SENZA COI-
impermeabile e convogliata verso i pluviali. orizzontale (vedi dettagli N.5 - N.7). BENTAZIONE, SENZA MASSETTO.

DISEGNO 49. DISEGNO 54.


Tutto resta come descritto nel disegno 48, a parte Fissaggio del parapetto in orizzontale sul fronte so-
le seguenti differenze:

faraone.it 114 115 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


48.MAIOR
SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MODELLO MAIOR (o similare) PARTICOLARI:
- Vetro esterno a copertura fronte solaio
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL
- Gocciolatoio 01A
LATO ESTERNO CORDOLO CON LA
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE -
PAVIMENTO SOPRAELEVATO

7A 16 12
10

30
16 7 10C 13

19 5
01A

min 60
5 9A 14B 2A 1
acqua canalizzata

15
6
60 min 70
10B

5 3

150
80

100

100

150
2A 2A 9A 14B
5

min 70 60

35
2 60 2

scala 1:2 1

faraone.it 116 117 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


49.MAIOR
SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MODELLO MAIOR (o similare) PARTICOLARI:
- Vetro lato interno piantone
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL
- Con profilo gocciolatoio (01A)
LATO ESTERNO CORDOLO CON LA
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE -
PAVIMENTO SOPRAELEVATO

7A 16 12 10

30
16 7 10C 13

19 5
01A

min 60
5 9A 14B 2A 1
acqua canalizzata

15
6
60 min 70
10B

5 3
80

100

100
150

150
2A 2A 9A 14B
5

min 70 60

35
60
2 2

scala 1:2 1

faraone.it 118 119 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


50.MAIOR
SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MODELLO MAIOR (o similare) PARTICOLARI:
- Vetro lato interno piantone
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
- Scarico acqua anche dal lato esterno
INTERNO DEL CORDOLO CON LA
- Copertura cordolo con lamiera (19)
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE -
PAVIMENTO SOPRAELEVATO

19 5B PENDENZA

30
10C 10C

min 60
14B 9A

15
min 70

5 3 1

100
100
150
14B 9A

60 min 70 60

35
acqua canalizzata
6

200

80
2A
5

60
2 2

1
scala 1:2,5

faraone.it 120 121 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


51.MAIOR
SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MODELLO MAIOR (o similare) PARTICOLARI:
- Vetro lato esterno piantone
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL LATO
- Scarico acqua anche dal lato esterno
INTERNO DEL CORDOLO CON LA
- Copertura cordolo con lamiera (19)
COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE -
PAVIMENTO SOPRAELEVATO

19 5B PENDENZA

30
10C 10C

min 60
14B 9A

15
min 70

5 3 1

100

100
150
14B 9A

60 min 70 60

35
acqua canalizzata
6

200

80
2A
5

60
2 2

1
scala 1:2,5

faraone.it 122 123 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


52.MAIOR 53.MAIOR
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MODELLO MAIOR o similare PARAPETTO MAIOR MONTATO SOPRA AL
SOLAIO PIANO PAVIMENTO SU COIBENTAZIONE RIGIDA
ESEMPIO DI MONTAGGIO SU FRONTE
SOLAIO CON LA COIBENTAZIONE TERMICA PARTICOLARI:
PERIMETRALE
- Impermealizzazione doppia (5-7)
- Fissaggio con astina M8 (14C) forando
PARTICOLARI:
Vetro lato la guaina: usare resina epossidica tipo Vetro lato
- Vetro posizionato alla parte esterna esterno Hit - RE 500 V4 (9) esterno
del piantone - Profilo 01A per raccolta acqua sulla
- Altezza vetro a copertura fronte solaio impermeabilizzazione
- Gocciolatoio 01A - Vetro posizionato lato esterno del
- Copertura fronte massetto con lamiera (19) 16 12 piantone
7A 7 10

6.6

13
60

8
01A
6
19
40

2A 19 10
5 6A 16
12
4 7A
6.6
min 60

9A 14B 2A 1
7
8 10C

30
15

13

60
min 70 6
10B

30
2A 01A
3 5
min 220

100
150
100

150

min 70

min 70
9A 14B 9 9

3 14C 14C 1
min 70 60
75 min 70 60
35
min 60

60
60

2 2 2

1 1
scala 1:2,5 scala 1:2,5

faraone.it 124 125 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


54.MAIOR 55.MAIOR
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
PARAPETTO MAIOR MONTATO SUL PARAPETTO MONTATO SOPRA AL
FRONTE SOLAIO IN CEMENTO ARMATO, PAVIMENTO
SENZA COIBENTAZIONE SOLAIO PIANO SENZA COIBENTAZIONE
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Nessun foro in verticale alla - Fissaggio con astina M8 (14C) con
impermeabilizzazione Resina VINILESTERE (9A)
- Profilo 01A per raccolta acqua sulla Vetro lato - Ripristino foro su guaina con SIGILCOL Vetro lato
impermeabiizzazionme esterno (12) (oppure usare resina epossidica esterno
- Vetro posizionato fuori al piantone a Hit-RE 500 V4)
copertura intero spessore solaio - Gocciolatoio 01A
- Vetro posizionato esterno al piantone 6.6

12 10

4 5 7A 16 13
min 60

6.6
01A
9A 14B 16 12 10
15

min 70

15
15
4 5 7A 12 12
3 13
Ø14 Ø14
100

100

min 70
min 70
150

9A 9A
01A

9A 14B
3 14C 14C

75 min 70
min 70
35
min 60

scala 1:2 scala 1:2,5

faraone.it 126 127 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SISTEMA DI PARAPETTO
“GIULIETTA“.
- SOLUZIONE DI POSA FRONTE VANO
- SOLUZIONE DI POSA INTERNO
VANO FINESTRA
- COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE
1. Prova di spinta (DM 2018)

Il parapetto modello Giulietta è un parapetto in ve- DISEGNO 57. IL VETRO IN SICUREZZA


tro avente le guide continue portavetri sui due la- È mostrato il fissaggio “interno vano“, cioè sulla Occorre tener conto dei seguenti punti:
terali e viene posizionato sul vano finestra, senza spalletta del vano finestra, con astine filettate e
balcone. Resina tipo Vinilestere o similare, certificata. A. PROCESSO DI TEMPRA
La struttura portante del parapetto è realizzata con Essendo la muratura non sempre adatta alla resi- . Aumento della resistenza meccanica a
profili di alluminio ancorati alle pareti in muratura; i stenza del fissaggio del parapetto si consiglia al flessione e trazione.
vetri sono del tipo temperato con intercalare rigido progettista di verificare caso per caso. . Evitare le rotture causate dallo shock termico.
del tipo Sg oppure temperato - indurito con interca- Non ci sono fori verticali o fori su guaine che pos-
lare tipo Pvb o Eva o similari. sano provocare infiltrazioni. B. PROCESSO DI STRATIFICA
Le soluzioni tecniche, le dimensioni massime dei Coibentazione termica perimetrale vedi dettagli Tramite la stratifica è possibile unire tra loro
vetri, gli spessori dei vetri e le relative prove di labo- N°2 - N°10B - N°10C. due o più lastre di vetro mediante dei fogli di
ratorio, sono ben illustrate e descritti nel catalogo Libero scarico dell’acqua nella parte interna vetro intercalare, grazie ai quali è possibile dare
Giulietta. e pavimento. maggiore duttilità al vetro aumentandone le
Per ciò che riguarda le norme di riferimento e le prestazioni.
procedure delle prove, sono le stesse già illustrate ALTERNATIVA: IL TUTTO PUO’ ESSERE MONTA-
per il parapetto tutto vetro Ninfa, nelle categorie C2 TO SENZA LA COIBENTAZIONE DIRETTAMENTE C. TIPI DI INTERCALARE
e C3, il tutto come richiesto dal DM 17-1-2018 e dal- SULLA MURATURA. . Intercalari elastici ES: EVA, PVB
la norma Uni 11678-2017. . Intercalari rigidi ES: SG, X-LAB, ABAR.

ESEMPI DI MONTAGGIO DEL PARAPETTO


TIPO GIULIETTA:

DISEGNO 56.
È mostrato il fissaggio “fronte muro”, con astine
filettate e Resina tipo Vinilestere o similare, certi-
ficata.
Essendo la muratura non sempre adatta alla resi-
stenza del fissaggio del parapetto si consiglia al
progettista di verificare caso per caso.
vai alle schede tecniche
Non ci sono fori verticali o fori su guaine che pos-
sano provocare infiltrazioni.
Coibentazione termica perimetrale vedi dettagli
N°2 - N°10B - N°10C.
Libero scarico dell’acqua nella parte interna vetro
e pavimento.

3. Prova di impatto (Uni 11678) eseguita su Giulietta INT

Test eseguiti su struttura rigida che simula il vano finestra.


2. Prova di impatto (Uni 11678) eseguita su Giulietta EST

faraone.it 128 129 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


GIULIETTA
EST
ESEMPIO DI
MONTAGGIO
“FRONTE
MURO”

GIULIETTA
INT
ESEMPIO DI
MONTAGGIO
“INTERNO
MURO”

faraone.it 130 131 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


56.GIULIETTA EST 57.GIULIETTA INT
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO SUL FRONTE ESEMPIO DI MONTAGGIO INTERNO VANO
MURATURA - CON LA COIBENTAZIONE FINESTRA - CON LA COIBENTAZIONE

PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Coibentazione rigida nella zona - Coibentazione rigida nella zona
di fissaggio (10B) di fissaggio (10B)
- Vetro isolato da profilo in PVC - Vetro isolato da profilo in PVC

Essendo la muratura non sempre Essendo la


adatta alla resistenza del fissaggio del muratura non
14C 9A
parapetto, si consiglia, al progettista, di sempre adatta
verificare caso per caso. alla resistenza
del fissaggio
14C 1 del parapetto,
si consiglia, al 8.8
10.10
progettista, di
9A verificare caso per 50
caso.
60 30

150
60

60
2 10B 2 2 10C

1 1
50

8.8
10.10
50

scala 1:2 scala 1:2

faraone.it 132 133 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SCHEMA TECNICO PER 19
GIUNTURE (copertura sigillante):

VISTE ASSONOMETRICHE - TAV.04 / a pag.39


- TAV.05 / a pag.41

PER LE SIGILLATURE
- TAV.50 / a pag.121
- TAV.51 / a pag.123
40

GIUNTURE LAMIERE E VISTA


A

19
GIUNTURE LAMIERE:

CON CARTER DI FINITURA A


A - LAMIERA COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.

SEZIONE LONGITUDINALE:

COPERTURA SIGILLATURE
40 A
COLLA
19
16A

Le lamiere riportate nelle sezioni di alcuni disegni ta certezza, tuttavia seguendo una progettazione SCHEMA TECNICO
sono da realizzare in alluminio con uno spessore si riducono di molto eventuali inconvenienti.
consigliato di 2 mm; occorrono per avere una pro- Il fissaggio del Carter di copertura, per nascondere PER GIUNTURE:
tezione dalle intemperie sul fronte del balcone e le sigillature nelle giunture, è previsto tramite incol- - TAV.19 (E SIMILARI) / a pag.71
sulle coperture dei muretti (cordolo). In questi di- laggio con apposite colle, oppure altro sistema a POSA CON (16A) CON NASTRO
segni assonometrici viene indicato come eseguire discrezione. ADESIVO DA TOGLIERE
le sigillature specialmente nelle giunture delle la- (Per la sigillatura con PURLASTIC FLASHING, tota- DOPO L’ESSICCAZIONE
miere stesse. Occorre tenere presente le dilatazio- le larghezza di 25 mm (10+10+5 mm) usare il na- DELLA SIGILLATURA. 3 mm
ni termiche delle lamiere in alluminio, quindi dare il stro adesivo da carrozziere, stessa procedura per
giusto gioco e fare le sigillature come indicato nei l’uso della colla).
disegni.
Sappiamo che le sigillature non danno mai l’assolu-

01A 16A

19
19

SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO


PER GIUNTURE: 19 PER GIUNTURE:
- TAV.04 / a pag.39 - TAV.23 / a pag.75
- TAV.05 / a pag.41 - TAV.28 / a pag.81
- TAV.50 / a pag.121 5 mm
10 mm
- TAV.51 / a pag.123
10 mm
19
01A
A A
B B
16
16
19 GIUNTURE LAMIERE:
GIUNTURE LAMIERE: A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE
A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE 10 mm PER LE DILATAZIONI TERMICHE.
19
PER LE DILATAZIONI TERMICHE. 10 mm 5 mm B - SIGILLATURA CON PURLASTIC
B - SIGILLATURA CON PURLASTIC FLASHING INDEX A PENNELLO 16
FLASHING INDEX A PENNELLO 16

faraone.it 134 135 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO 5
5 mm
mm 10 mm
10 mm
PER GIUNTURE PER GIUNTURE: 10 mm
10 mm

(copertura sigillante): - TAV.47 / a pag.113


A
A
- TAV.23 / a pag.75
- TAV.28 / a pag.81 B
B
19
01A

40
19 GIUNTURE
19 GIUNTURE LAMIERE:
LAMIERE:
A
A -- SPAZIO
SPAZIO CIRCA
CIRCA 5
5 mm
mm TRA
TRA LAMIERE
LAMIERE
A GIUNTURE LAMIERE: PER
PER LE DILATAZIONI TERMICHE.
LE DILATAZIONI TERMICHE.
A - LAMIERA COPRI-GIUNTURA INCOLLATA. 16
16
B
B -- SIGILLATURA
SIGILLATURA CON
CON PURLASTIC
PURLASTIC
19 SEZIONE ORIZZONTALE: FLASHING
FLASHING INDEX
INDEX A
A PENNELLO
PENNELLO 16
16
40 A
COLLA
19
16A
19
19

5 mm
10 mm
SCHEMA TECNICO 5 mm SCHEMA TECNICO PER GIUNTURE
10 mm
PER GIUNTURE: 10 mm
(copertura sigillature):
10 mm
A
- TAV.46 / a pag.112 - TAV.47 / a pag.113
A
B

B
4400

19 GIUNTURE LAMIERE:
A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE
19 PER LE DILATAZIONI
GIUNTURE LAMIERE:TERMICHE. 19
19
16 A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE A
A GIUNTURE LAMIERE:
LAMIERE:
GIUNTURE
B - SIGILLATURA
PER CONTERMICHE.
LE DILATAZIONI PURLASTIC A -- LAMIERA
A LAMIERA COPRI-GIUNTURA
COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
INCOLLATA.
16 FLASHING INDEX A PENNELLO 16
B - SIGILLATURA CON PURLASTIC SEZIONE ORIZZONTALE:
ORIZZONTALE:
FLASHING INDEX A PENNELLO 16 SEZIONE
40
40 A
COLLA
COLLA A
19
19
19 16A
16A
19
19
19

SCHEMA TECNICO PER GIUNTURE


(copertura sigillature):
6
- TAV.46 / a pag.112 18
I N FA
N 86
ER A1
A RT F
IN
O C ER N
FIL RT
A
OC
FIL

19
A GIUNTURE LAMIERE:
19 A - LAMIERA COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
A GIUNTURE LAMIERE:
40 A - LAMIERA
SEZIONE COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
ORIZZONTALE:

4A0 COLLA
40
SEZIONE ORIZZONTALE: A
A 40 19
COLLA A
16A
19
19 16A

19

faraone.it 136 137 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


NINFA con LED
multicolor.
Hotel Riccione

LUCI LED: VARI SISTEMI


DA POTER USARE PER I
PARAPETTI IN VETRO
I parapetti in vetro del tipo Ninfa o similari permet- se pur minima, di qualche impurità sulla lastra
tono poter illuminare il vetro con luci Led posizio- nella parte interna del vetro stratificato, sarà vi-
nate dentro al profilo e nella zona sotto al vetro. sibile poi una volta montato in opera, all’accen-
sione delle luci led. Quindi, quando si ordinano
QUALE TIPO DI VETRO USARE dei vetri extra chiari da utilizzare con le luci Led,
PER L’USO DEL LED: bisogna far presente alla vetreria l’utilizzo che se
Bisogna utilizzare esclusivamente i vetri del tipo ne farà, anche perché è un’operazione che ha un
EXTRA CHIARO; con i vetri tradizionali, la luce non costo extra.
illuminerà tutta la lastra ma solo il bordo perime- Oltre a questo, in caso di malfunzionamento di
trale ed in modo tenuo.. una luce Led, bisogna smontare il vetro, sostituire
il led e rimontare poi il tutto.
VANTAGGI: i parapetti in vetro con le Luci Led
incorporate che illuminano l’intera lastra, creano ALTERNATIVE:
una personalizzazione unica dell’edificio. La foto Per evitare gli svantaggi sopra elencati, la Fara-
allegata, riguarda i parapetti tipo Ninfa e Led Mul- one ha realizzato anche nuovi sistemi nei quali il
ticolor incorporati, un particolare tipo di led che Led non viene posizionato al di sotto del vetro:
può cambiare colore a seconda delle esigenze. - Soluzione A: la luce led viene posizionata all’in-
Nello specifico, l’edificio è un hotel di Riccione terno del profilo in alluminio; questo sistema ri-
al quale sono stato sostituiti i vecchi parapetti esce ad illuminare con luce diffusa la parete del
in ferro con i parapetti in alluminio e vetro Ninfa. vetro, perdendo solo di intensità sul bordo peri-
Dopo l’intervento di ristrutturazione, l’edificio ha metrale della lastra.
cambiato completamente aspetto accrescendo
notevolmente l’immagine, il valore e la percezione
dell’hotel stesso.

GLI SVANTAGGI DEL LED POSIZIONATO


SOTTO IL VETRO:
Bisogna porre la massima attenzione nella puli-
zia delle lastre: prima dell’operazione di stratifica
(cioè di accoppiamento dei 2 vetri), le singole la- vai alle schede tecniche
stre devono essere lavate e controllate attenta-
mente e accuratamente, facendo poi passare la
lastra su un piano illuminato. Questa operazione
serve a verificare se tutto lo sporco, segni, impron-
te dell’operatore o altro, anche in minima quantità,
siano stati del tutto rimossi. La presenza, anche

faraone.it 138 139 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE DI SERIE
LED INTERNO AL PROFILO NINFA.
PROIEZIONE VERSO L’ALTO DELLA LUCE DAL BORDO INFERIORE DEL VETRO
(FOTO 1)
NINFA 6 NINFA 106 NINFA 56

LED
LED LED

NINFA 116 NINFA 176 NINFA 186


FOTO 1 - Vetro con la luce sotto al vetro. FOTO 2 - Con luce di lato al vetro (soluzione A).

I VANTAGGI SONO IMMEDIATI. CHI SI DEVE PRENDERE CARICO DEL LED?


1 - Il vetro EXTRA CHIARO è lavato in modo Sarebbe utile dare l’incarico ad un progettista di
standard, senza il controllo supplementare illuminotecnica, il quale eseguirebbe un suo pro-
speciale, getto conoscendo bene il tipo di Led più adatto
2 - La sostituzione delle luci Led avviene senza alla situazione e far poi montare il tutto a un elet-
lo smontaggio del vetro, bisogna solo tricista. Di solito, il posatore del parapetto prov-
semplicemente smontare un profilo in alluminio vede anche all’acquisto ed alla posa dei led, può
fissato a scatto. farlo solo se abbastanza “tecnico” e conoscitore
del sistema.
SOLUZIONE B: Una raccomandazione: il tipo di Led da utilizzare
I Led sono posizionati nella parte esterna del pro- è IP 68 24 V, adatto per resistere anche all’acqua. LED LED
filo Ninfa dirigendo il flusso di luce verso il bas- LED
so. In questo caso hanno la funzione di illuminare INFORMAZIONE.
l’ambiente del balcone. È inutile mettere i LED nei parapetti se l’area cir-
costante è molto illuminata da altre fonti lumino-
se, in tal caso la luce led non riesce a garantire
una resa illuminante ottimale.

faraone.it 140 141 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


SOLUZIONE A / ALTERNATIVA FARAONE SOLUZIONE B / CON LED ESTERNO AL PROFILO
LED INTERNO AL PROFILO FERMAVETRO NINFA. PROFILO PER LED AVVITATO AL PROFILO NINFA.
PROIEZIONE DELLA LUCE VERSO IL BASSO E SULLA PARETE VETRO (FOTO 2) PROIEZIONE INCLINATA DELLA LUCE VERSO IL BASSO
NINFA 6 NINFA 106 NINFA 56 NINFA 6 NINFA 106 NINFA 56

LED
LED

LED

variabile
variabile

variabile

LED
LED
LED

LED
NINFA 116 NINFA 176 NINFA 186 NINFA 176 NINFA 186

LED LED

LED

LED
LED
LED
LED

faraone.it 142 143 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023


Elenco indirizzi delle ditte
dei singoli materiali
riportati nei disegni.
HILTI
SERVIZIO CLIENTI: 800-827013
WWW.HILTI.IT
LE NOSTRE
INDEX SPA
VIA GIOACCHINO ROSSINI, 22
37060 CASTEL D’AZZANO (VR)
PUBBLICAZIONI
(INFO TECNO/COMMECIALI)
[email protected]

DOSTEBA GMBH
(INFO COMMERCIALI) MANUALI:
[email protected]
RESPONSABILE ITALIA
[email protected]
– Manuale del
ARREDIL (NOÈ) parapetto in vetro
VIA ARCHIMEDE, 1
37010 AFFI (VR)
[email protected]

VIA MARECCHESE, 458


47923 RIMINI
[email protected]
WWW.MALAGRIDAGROUP.IT
– Manuale degli
impianti sportivi

NB. Poichè i nostri prodotti sono soggetti a continue innovazioni e mi-


glioramenti, il design e le caratteristiche costruttive possono subire va-
riazione anche senza preavviso. Le immagini contenute nella Guida sono
puramente indicative, pertanto la nostra azienda si riserva il diritto di ap-
portare modifiche migliorative dei prodotti senza nessun obbligo di preav-
viso. Tutti i modelli e i disegni sono di esclusiva proprietà della Faraone.
Nessuna riproduzione è consentita.

Le informazioni tecniche fornite rappresentano la nostra migliore cono-


scenza riguardo le proprietà e gli utilizzi dei prodotti. Considerate le nu-
merose possibilità d’impiego, e le possibili interferenze di elementi non
dipendenti da noi, la mancata adozione della corretta tecnica di posa dei
prodotti, LA FARAONE NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ in
ordine ai risultati.

INFORMAZIONE VALIDA PER OGNI DISEGNO TECNICO E DATI PRESENTI


IN QUESTA PUBBLICAZIONE
_ CATALOGHI
GRAFICA
MComunicare di Marco Ceci
www.mcomunicare.it

PROGETTO COMUNICATIVO E REDAZIONALE


– Faraone informa 27
in collaborazione con l’Ufficio Marketing Faraone

IMMAGINI FOTOREALISTICHE E FOTO


. Stefano Spinosi
. Archivio Faraone

DISEGNI TECNICI
Ufficio tecnico Faraone

Tutti i diritti sono riservati


Faraone s.r.l.
Via Po 12 - 64018 Tortoreto (TE) Italia
T. +39 0861 784200

[email protected]
www.faraone.it
1a EDIZIONE / REV. 00 - 04.2023

faraone.it 144
ATTENZIONE: GLI ARTICOLI IN ROSSO SONO FORNITI DALLA FARAONE,
PER QUELLI IN NERO RIVOLGERSI ALLE DITTE PRODUTTRICI.
N° N°

INDICE
01A PROFILO IN ALLUMINIO PER DRENAGGIO 11 SILICONE NEUTRO - TIPO DOWSIL 791 (O SIMILARE)
ACQUA E TERMINALE PAVIMENTO
12 SIGILLANTE TIPO “SIGILCOL” (INDEX S.P.A.)
1 INTONACO RASATO (O SIMILARE) (O SIMILARE)

1-1 PANNELLO TIPO AQUAPANEL (O SIMILARE) 13 FORO DI SCARICO ACQUA IN VISTA

DEI
SU PROFILO NINFA
1-2 PANNELLO IN VETRO 4+4 CON PVB BIANCO
O COLORATO 13A FORO DI SCARICO ACQUA IN VERTICALE,
INVISIBILE SU PROFILO NINFA
2 COIBENTAZIONE TERMICA
14 ASTINA FILETTATA M12
2A COIBENTAZIONE IN POLISTIRENE ESTRUSO

MATERIALI
IN MONOSTRATO A CELLE PERFETTAMENTE 14A ASTINA FILETTATA M10
CHIUSE TIPO XPS (O SIMILARE)
14B ASTINA FILETTATA M14 CON FILETTO INTERNO
3 CALCESTRUZZO ARMATO PER VITE M8

3A STRUTTURA IN LEGNO XLAM (O SIMILARE) 14C ASTINA FILETTATA M8

4 STRATO PENDENZA COME 15 ASTINA FILETTATA M14 CON FILETTO INTERNO


DA NORMA UNI 8178-2 (2019) PER VITE M8
(VITE DI FISSAGGIO PER USO DEL LED SOTTO AL
5 STRATO IMPERMEABILE TIPO VETRO SU NINFA 56, NINFA 106 E MAIOR)
“HELASTA POLIESTERE” (INDEX S.P.A.)
(IN STRATO SINGOLO O DOPPIO) 16 IMPERMEABILIZZAZIONE LIQUIDA A PENNELLO
TIPO “PURLASTIC FLASHING” (INDEX S.P.A.)
5A MEMBRANA AUTOTERMOADESIVA TIPO
“AUTOTENE BASE EP POLIESTERE” 16A IMPERMEABILIZZAZIONE LIQUIDA A
(INDEX S.P.A.), 3 MM POSATO SU XPS PENNELLO, INTERNA SOLO NELLA GIUNTURA
TIPO “PURLASTIC FLASHING” (INDEX S.P.A.)
5B MEMBRANA AUTOADESIVA TIPO
“INDEXTENE HDPE SUPER” (INDEX S.P.A.) 16B IMPERMEABILIZZAZIONE LIQUIDA A PENNELLO A
BASE D’ACQUA TIPO “UNOLASTIC” (INDEX S.P.A.)
6 ELEMENTO DI TENUTA IMPERMEABILE E/O
STRATO DI SEPARAZIONE/SCORRIMENTO 17 SPESSORE IN ALLUMINIO DA 6-8 MM PER
PERMETTERE LO SCARICO ACQUA SOTTO AL
6A ELEMENTO DESOLIDARIZZANTE ADESIVO IN PROFILO NINFA
POLIETILENE ESPANSO
17B SPESSORE IN ALLUMINIO DA 6-8 MM (120X100)
7 GUAINA MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE 2,5 PER PERMETTERE LO SCARICO ACQUA SOTTO AL
MM TIPO “SELFTENE STRIP TERRACE” PROFILO NINFA116
(INDEX S.P.A.) (O SIMILARE)
18 PROFILO IN ALLUMINIO “CARTER” A COPERTURA
7A COLLA SOTTO PAVIMENTO TIPO “FLEXBOND” TRA IL PAVIMENTO E IL PROFILO NINFA
(INDEX S.P.A.) (O SIMILARE)
18A PROFILO IN ALLUMINIO “CARTER” PER OSPITARE
8 MASSETTO (O SIMILARE) PANNELLO VERTICALE CON GUARNIZIONE

8A CASSERO DI MALTA CEMENTIZIA 18B PROFILO IN ALLUMINIO PER COLLEGARE VETRO (O


PANNELLO) FRONTE SOLAIO AL CONTROSOFFITTO
9 RESINA EPOSSIDICA TIPO “HIT-RE 500 V4” (HILTI)
18C PROFILO IN ALLUMINIO CON ALLOGGIAMENTO
9A RESINA VINILESTERE CERTIFICATA PER LAMIERA SCOSSALINA

10 COIBENTAZIONE RIGIDA TIPO “VARITHERM” 19 LAMIERA IN ALLUMINIO ANODIZZATA O


(DOSTEBA) 120X60. VERNICIATA PRESSOPIEGATA SU MISURA,
Il valore della conducibilità termica lambda del A COPERTURA CONTINUA
varitherm 320 è di A=0,057w/mk
20 SPAZIO PER LIBERA ENTRATA DI ACQUA PIOVANA
10A COIBENTAZIONE RIGIDA
TIPO “VARITHERM” (DOSTEBA) 120X80. 20A DISTANZIALE NUOVO PROFILO
Il valore della conducibilità termica lambda del
varitherm 320 è di A=0,057w/mk 21A STAFFA IN ACCIAIO 160X120X10 PER
FISSAGGIO FUORI STANDARD
10B COIBENTAZIONE RIGIDA TIPO “VARITHERM” (A TUTTA LUNGHEZZA) - NINFA 186
(DOSTEBA) 150X60.
Il valore della conducibilità termica lambda del 21B STAFFA IN ACCIAIO 200X180X10 PER
varitherm 320 è di A=0,057w/mk FISSAGGIO FUORI STANDARD
(A TUTTA LUNGHEZZA) - NINFA 186
10C COIBENTAZIONE RIGIDA TIPO “VARITHERM”
(DOSTEBA) SU MISURA. 22 CANALE MODULARE PENDENZATO DI RACCOLTA
Il valore della conducibilità termica lambda del ACQUA MODELLO
varitherm 320 è di A=0,057w/mk

10D COIBENTAZIONE RIGIDA TIPO “VARITHERM” 23 CANALE DI GRONDA A DOPPIA FALDA PER
(DOSTEBA) 200X80. BALCONI E COPERTURE, CON IL PROFILO NINFA
Il valore della conducibilità termica lambda del AFFOGATO NEL PAVIMENTO. (DITTA ARREDIL-NOÉ)
varitherm 320 è di A=0,057w/mk
faraone.it
®
CAT-GUIDAPR-IT - 05/2023 - R00 mcomunicare.it / marco ceci
CAT-GUIDAPR-IT - 05/2023 - R00 mcomunicare.it / marco ceci

Potrebbero piacerti anche