Guida-parapetti-05-2023-A4-2p-R00-l
Guida-parapetti-05-2023-A4-2p-R00-l
faraone.it
NINFA
il parapetto
panoramico
Flavio Faraone
CEO Faraone Architetture Trasparenti
LA FORMAZIONE E LE RESPONSABILITÀ
LE AZIONI DI FARAONE
STUDIO IMPERMEABILIZZAZIONE SENZA COIBENTAZIONE TERMICA.
IN SOLAI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO 12 ESEMPI CON NINFA 6 70
contattaci subito!
GUAINA
Parapetto in vetro Ninfa
Barra filettata
67
inox A4
160
60
HIT-RE 500 V4
È come se il profilo Ninfa
venisse installato sul fon-
150
300
CAMPIONE 4
Contenuto
acqua:
CAMPIONE 1 - Massetto
Contenuto 4,8%M
acqua: - Calcestruzzo
- Massetto 0% 0%
Eventuale penetrazione - Calcestruzzo Eventuale penetrazione
acqua nel massetto 0% acqua nel massetto
CAMPIONE 5
Index tipo Selftene, Index tipo Selftene, Contenuto
Strip Terrace Strip Terrace acqua:
- Massetto
Index tipo CAMPIONE 2 Index tipo 4,6%M
Helasta, P4 Contenuto Helasta, P4 - Calcestruzzo
acqua: 0%
- Massetto
1,5%M
- Calcestruzzo
0%
CAMPIONE 6
Contenuto
acqua:
- Massetto
3,9%M
- Calcestruzzo
0%
CAMPIONE 3
Contenuto
acqua:
- Massetto 0%
- Calcestruzzo
0%
Anche nelle condizioni più estreme, con pressio- B) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: I) ESEMPI DI MONTAGGIO DEL SISTEMA
ne a 5 bar per 3 giorni, non si è rilevata traccia NINFA 106 - NINFA 56 - NINFA 176 NINFA 186 E NINFA 116 SULLE COSTRUZIONI
di acqua nel calcestruzzo. Ciò sta ad indicare un NINFA 186 NELLA VERSIONE CON CORDOLO CON STRUTTURE IN LEGNO.
ottimo comportamento nei confronti della pene- IN C.A. E COIBENTAZIONE TERMICA (da pagina 112 a pagina 113)
trazione. PERIMETRALE.
(da pagina 34 a pagina 49) L) ESEMPI DI MONTAGGIO PARAPETTI
Per tale motivo, in tutti i casi in cui è necessario MODELLI MAIOR E SIMILARI.
forare la guaina per l’installazione di parapetti tipo C) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: (da pagina 114 a pagina 126)
Ninfa, Maior o similari, si consiglia di utilizzare la NINFA 6 - NINFA 106 - NINFA 116 - NINFA 56
resina HILTI HIT-RE 500 V4 e barre filettate inox NINFA 176 - NINFA 186 NELLA VERSIONE M) ESEMPIO DI MONTAGGIO DEL PARAPETTO
A4 può essere una valida soluzione per cercare CON SOLAIO PIANO E CON LA MODELLO GIULIETTA.
di evitare le infiltrazioni in balconi e solai esposti COIBENTAZIONE TERMICA PERIMETRALE. (da pagina 128 a pagina 133)
alle intemperie. (da pagina 50 a pagina 58)
N) ASSONOMETRIE DELLE GIUNTURE E DELLE
PROVE ESEGUITE PRESSO IL LABORATORIO D) ESEMPI DI MONTAGGIO DEI SISTEMI: SIGILLATURE DA FARE SUI VARI CARTER IN
Bautechnische Versuchsanstalt Rankweill NINFA 6 - NINFA 106 NELLA VERSIONE LAMIERA DI ALLUMINIO (siglate N°19).
Austria AFFOGATA IN MEZZO AL PAVIMENTO CON (da pagina 134 a pagina 137)
L’USO DEL CANALE DI GRONDA TIPO “NOÈ”
COMPLETO DI TUBAZIONE PER SCARICO O) VARI SISTEMI DI MONTAGGIO DELLE
ACQUA E COMPRESO DI COIBENTAZIONE LUCI LED
TERMICA PERIMETRALE. (da pagina 138 a pagina 143)
(da pagina 62 a pagina 69)
P) Tutti i particolari riportati nelle sezioni, sono
E) ESEMPI DI MONTAGGIO DEL SISTEMA contrassegnati con un numero (N°) e troverai
NINFA 186 CON SOLAIO PIANO E la leggenda alla ultima pagina (copertina).
COIBENTAZIONE SOLO DAL LATO ESTERNO.
(da pagina 59 a pagina 60)
92
13200 - 3- 2018, con una TAPPI
vetri, le illustrazioni fotografiche e tutti spinta di 500 kg/m + 50%
i dati tecnici sono riportati nel Catalogo di tolleranza, quindi fino ai
Generale “NINFA LA SERIE 6“; 750 kg/metro, con altezza
NUOVO SISTEMA “RS”
- In questo manuale, sono illustrate le vetro fino a 1100 mm.
136
(regolazione e
varie soluzioni con esempi di montaggio serraggio)
SEZIONE DEL DISEGNO
e relativi disegni tecnici, compreso gli di NINFA 6
altri materiali che sono a contatto con
la posa del parapetto.
BASE + APPOGGIO
VETRO
RONDELLA
ISOLANTE
40
86
ASTINA M12
92
SEDE FISSAGGIO TAPPI altezza vetri 8+8 fino a
SEZIONE DEL DISEGNO 1300 mm e con vetri 10+10
114
111
DI NINFA 106 fino a 1400 mm, con la
NUOVO SISTEMA “RS” BASE + APPOGGIO VETRO
spinta sul vetro effettuata
(regolazione e serraggio)
nel punto più alto
- Categoria C3-C4-C5, con
una resistenza alla spinta di
300 Kg/m + 50% tolleranza,
BASE + APPOGGIO VETRO quindi fino ai 450 Kg/m.,
con altezza vetro 10+10
testata fino a 1300 mm.
34 32
74 122
92
piano pavimento finito di 110 essere utilizzato sia per
cm. Per l’altezza del parapet- la classe C2 che per le NUOVO
to, la norma italiana richiede 15 classi C3 - C4 - C5 con i SISTEMA “RS”
un minimo 100 cm. ma, con- seguenti risultati delle (regolazione
siderando che è una misura prove: e serraggio)
112
che può cambiare da comune GUARNIZIONE AD INFILARE - Classe C2 (spinta fino ai
a comune, abbiamo preferi- 200 Kg/m e + 50% di
to tenere l’altezza minima a tolleranza), con altezza
173
110 cm. in modo che possa vetro come segue:
soddisfare sempre i requisiti SPESSORI COMPENSATORI - vetro 8+8, altezza fino BASE + APPOGGIO
richiesti. a 1000 mm; VETRO
56
Di solito il sistema più usato è SEDE FISSAGGIO TAPPI - vetro 10+10, altezza fino
il seguente: a 1300 mm; RONDELLA
- Muretto alto cm 20 dal NUOVO SISTEMA “RS” - Classe C3 - C4 - C5 ISOLANTE
piano pavimento finito, (regolazione e serraggio) (spinta 300 kg/m e +
83
50
FISSAGGIO
- Rimane tutta la bellezza di VETRO - vetro 12+12, altezza fino TAPPI
un parapetto trasparente; a 1400 mm;
- Il tutto ad un costo inferiore RONDELLA
sia del profilo sia del vetro ISOLANTE Nelle prove la spinta è sta-
e sempre nel totale rispetto ta applicata sempre nella
32 ASTINA
delle normative, (classe parte più alta del vetro.
C2 con una resistenza alla 64 M12
spinta di 200 kg/m + 50%
ASTINA M10
di margine di tolleranza = 80
300 kg/m ).
92
Il Ninfa 186 può essere utiliz-
zato sia per la Classe C2 che
per le classi C3 - C4 - C5, con NUOVO
i seguenti risultati delle prove: SISTEMA “RS”
- Classe C2: (spinta fino ai (regolazione
200 kg/m e + 50% di e serraggio)
tolleranza) con altezza
173
vetro (8+8) fino a BASE + APPOGGIO
VETRO
1300 mm, mentre
con vetro 10+10 altezza
fino a 1400 mm. ASTINA M12
- Classe C3 - C4 - C5 (spinta
fino 300 kg/m e + 50% di
tolleranza) con altezza
RONDELLA
vetro (10+10) fino a ISOLANTE
1300 mm e 12+12 fino a
1400 mm con SG.
50
80
LARGHEZZA OTTIMALE 20 cm
A) Avere la possibilità di far risvoltare verso l’alto massima vetro di 90 cm.
la guaina impermeabilizzante sulla parete verticale - Inoltre, con l’utilizzo del sistema Ninfa 56, si PIANTA BALCONE
interna del cordolo, in modo da avere una sicurez- ha anche la possibilità di avere un parapetto
A
za simile ad una piscina; tutto vetro meno costoso, sempre nel totale
B) Avere la possibilità di avere lo spessore del mas- rispetto delle norme vigenti.
setto all’interno del bordo del cordolo perimetrale;
A
C) Avere la possibilità di usare il pavimento soprae- I PUNTI APPENA ELENCATI SONO SOLO QUELLI
levato indipendente dal fissaggio del parapetto; PRINCIPALI E GIÀ QUESTI NON SONO POCHI, PER
D) Il vantaggio più importante è il fissaggio del pa- POTER ESEGUIRE UNA PROGETTAZIONE CON IL A A A A
rapetto in totale sicurezza, dove si vuole: CORDOLO SUL PERIMETRO DEL BALCONE. ALTEZZA CORDOLO VARIABILE
• Il fissaggio avviene direttamente sul cemento IN BASE ALLA PROGETTAZIONE
armato del cordolo;
• La foratura dell’eventuale guaina posta sul
cordolo, è facilmente ripristinabile con appositi
materiali, tipo SIGILCOL o similare - (indicato
nei disegni al N°12);
• In caso di utilizzo di un sistema fronte solaio
tipo il Ninfa 186, il fissaggio avviene sempre
SEZ. A-A
sul cemento armato;
• In caso di utilizzo di un sistema per montaggio
interno cordolo tipo il Ninfa 176, c’è la CEMENTO ARMATO
possibilità di usare il pavimento sopraelevato
con la possibilità di avere la canalizzazione
dell’acqua piovana del balcone verso i pluviali
totalmente invisibile.
scala 1:2,5
82
111
CARATTERISTICHE: pure 9. Indice dei materiali su resina che trovate a
fondo copertina).
- Coibentazione termica che avvolge la totalità 13
della muratura componente il balcone, in modo Nelle descrizioni dei disegni, sono indicate le tipo-
da avere un isolamento termico sia sul lato ester- logie dei materiali utilizzati per le prove eseguite
no che interno (sotto al pavimento). Nei disegni è dalla Faraone insieme alla Hilti per le resine e alla
stato indicato uno spessore del materiale coibente Index per le guaine impermeabilizzanti e relative 7 10C
di 60 mm, spessore ottimale come consigliato da sigillature. (Questi materiali non sono forniti dalla
consulenti Casa Klima. Troverete spessori di coi- Faraone, bensì rivolgersi direttamente alla Hilti o
60
bentazione il più possibile omogenei. Dove ciò non Index, vedi indirizzi in ultima pagina).
è stato possibile per motivo di ingombri, sono stati
MISURA A PROGETTO
utilizzati spessori inferiori, i quali possono essere Con questa Guida vogliamo solo dare le corrette in-
16B 9 5 3 16B
compensati con i diversi valori isolanti dei materia- dicazioni al progettista e al posatore per una posa
min 70
li, ci sono materiali isolanti meno spessi di altri ma migliore e la più funzionale possibile. Tuttavia, se 60
60 min 70
con più capacità isolante. un progettista o un cliente dovesse utilizzare ma-
14
- Nelle zone dove occorre eseguire il montaggio del teriali diversi ma con caratteristiche simili e certi-
parapetto in alluminio, sono stati progettati degli ficati, può utilizzare liberamente questi materiali.
spessori adeguati in COIBENTAZIONE RIGIDA ad
alta densità, per avere la giusta rigidezza al fissag- Oggi i balconi coibentati sono conosciuti solo nel-
gio del parapetto stesso e per conservare il valore le zone del nord Italia e in zone di montagna, tut-
16B 5 1
di isolamento termico. tavia sono già molto usati da alcuni anni nei paesi
Lo spessore della coibentazione è solo indicativo, del nord Europa, iniziando dalla Svizzera. Abbiamo
7A
occorre meglio definirlo dal progettista in base ai voluto realizzare questa Guida sulla progettazione, 200
valori termici del singolo progetto. per mettere a disposizioni sistemi basilari per una 7
corretta realizzazione e posa dei balconi coibentati. 6A
40
Le finiture sono indicate con intonaco rasato, ma po- 8
tranno essere eseguite con altre finiture desiderate.
6
40
guardano solo la parte della progettazione come 2A 2A
riportato nei disegni, incluse le raccomandazioni 5
necessarie per gli altri materiali utilizzati sul balco- vai alle schede tecniche
4
ne/terrazzo relativi alla posa in opera dei parapetti.
- La posa del parapetto avviene anche forando la
guaina impermeabilizzante, sono indicate le racco-
mandazioni necessarie per ripristinare il foro sulla 60
guaina cercando di evitare infiltrazioni di umidità e
2 2
di acqua (indicate nei disegni con il numero 12 op-
1
scala 1:2,5
57
- Profilo gocciolatoio 01A
57
83
83
CARTER MAX
ANTISCALATA 20
13 13 16 12
10
7 10C 7 10C
60 13
60
01A
A PRGETTO
16B 9 5 3 16B 16B 9 5 3 1
min 70
200
min 70
14A 2A 14A
60 min 70 60 20 60
16B 5 1 16B 5
220 mm circa
7A 7A
200 200
7 7
6A 6A
40
40
8 8
6 6
40
40
2A 2A 2A
5 5
4 4
60
60
2 2 2 2
1
1
scala 1:2,5 scala 1:2,5
30
10C
sopraelevato, si può progettare un sistema di rac-
- Il fissaggio del profilo avviene imbullonandolo in colta acque che può essere canalizzata sotto al
92
16
orizzontale, riducendo il rischio d’infiltrazione di pavimento fino allo scarico nei pluviali (vedi tavo-
min 60
umidità dalle viti di fissaggio. la n. 05).
(vedi dettaglio numero 14).
- La muratura è coibentata termicamente per tut- 9A 14
173
to il perimetro, inclusa la parte sotto il pavimento
(vedi dettaglio numero 2, 2A e 10C).
- Doppia impermeabilizzazione che viene risvol- 30 min 70
tata anche verso l’alto (vedi dettagli n. 5 -7-16) 13A
270 mm circa
raggiungendo così il livello di isolamento di una 16 3 1
piscina.
- Montaggio comodo ed in sicurezza, sempre solo 80
dal lato interno.
30
200 mm circa 60
40
200 Kg/m + 50% tolleranza, quindi fino ai 300
6A
Kg/m., con un’altezza vetro (10+10) testata fino
6 5
1300 mm.
- Categoria C3 con una resistenza alla spinta di
40
300 kg/m + 50% tolleranza, quindi fino ai 450
2A 2A
Kg/m. con altezza vetro (12+12) testata fino 1400 5
mm.
4
Per la Categoria C3, la prova è superata solo con
il vetro 12+12 perché il profilo sul lato esterno non vai alle schede tecniche
può fare da elemento ammortizzante in quanto
poggia direttamente alla parete del cordolo.
60
2 2
1
scala 1:2,5
10C
30
PARTICOLARI:
- Profilo fissato distanziato
92
di 20 mm dalla parete per 16
permettere libera raccolta
min 60
di acqua esterna, da
convogliare sulle pluviali,
insieme all’acqua
che entra dal pavimento 10C 9A
sopraelevato;
173
- Pavimento sopraelevato a filo
superiore del profilo 176.
14
13A 60 min 70
1
260 mm circa
80
16
30
200 60
acqua canalizzata
6
80
5
2A
5
4
3 2
60
1
scala 1:2
30
10C 10C 13
- Profilo gocciolatoio 01A
173
92
16
min 60
01A
9A
60 min 70
14
13A
260 mm circa
16 1
80
30
acqua canalizzata 200 60
6
80
5
2A
5
4
3 2
60
2 2
1
scala 1:2
7 7A 10C
30
16
92
5 10
min 60
173
19
14 9A
120
5
min 70 60
60
13A
acqua canalizzata
6
5 3 60 80
16B
80
2A 2A 1
5
4
60
2 2
1
scala 1:2
7
10C
30
92
22
5 10
123
min 60
173
8A 14 9A
158
120
60
216 min 70 60
6A 13A
50
6 5 3
60 80
16B
60
2A 2A
1
5
4
60
2 2
scala 1:2 1
Il solaio piano tradizionale, non permette libere fino a 1400 mm, sia nei luoghi con grande affolla-
scelte come avviene invece con la soluzione SO- mento (categoria C3 con la resistenza alla spinta
LAIO + CORDOLO vista in precedenza, tuttavia per- di 300Kg/m + 50% fino ai 450 Kg/metro) con un’al-
92
mette ugualmente diverse soluzioni come di segui- tezza vetri fino a 1100 mm. La composizione dei
to elencate: materiali è la stessa indicata nel disegno n. 09.
136
- Soluzioni con la coibentazione perimetrale,
anche sotto al pavimento, con uno spessore del DISEGNO 12 e 13. Sono dotate di uno spessore in
massetto adatto alla stabilità del pavimento alluminio (vedi dettaglio n. 17) idoneo per creare la
- Il fissaggio del profilo Ninfa avviene in verticale. fuoriuscita dell’acqua del balcone.
- Per ridurre il rischio dalle infiltrazioni si consiglia 13 16 12
10
di utilizzare la Resina epossidica tipo Hilti DISEGNO 14. Il profilo Ninfa 116 è stato progettato 7A
HIT - RE 500 V4 (vedi dettaglio n. 9) per avere il foro decentrato in modo da evitare il
7
fissaggio all’interno del profilo. Viene utilizzato per
DISEGNO 09. È riportata la soluzione con il pro- montaggio del profilo il più possibile verso il filo 6A
13
10D
40
filo Ninfa 6 fissato sopra al pavimento (Ninfa 6 è esterno muratura. 8
80
il sistema da utilizzare in caso di installazione in 6
luoghi di grande affollamento come prevedono le DISEGNO 15. Mostra un fissaggio del sistema 186
01A
classe C3-C4-C5 e per ambienti sportivi EN-13-200- su solaio piano con coibentazione e massetto. Per
40
2A 200
3-2018). il fissaggio occorre l’uso di una staffa angolare da
Nei disegni sono indicate: mm 160x120x10 mm (vedi dettaglio n. 21A). 5
- L’impermeabilizzazione doppia ai n. 5 -7-16 4
- Il fissaggio con Resina Hilti epossidica al n. 9 DISEGNO 16. Mostra la soluzione con il sistema min 70 60
- La coibentazione rigida al n. 10E 186 su solaio piano con la coibentazione solo nel-
min 70
9
- La coibentazione perimetrale al n. 2 la parte esterna, manca nella parte sotto al pavi-
- Il massetto sotto al pavimento al n. 8 mento. Questa soluzione consente il montaggio
del Ninfa 186 senza l’angolare in acciaio. 3 14 1
DISEGNO 10 - 11 - 12. Mostrano soluzioni con il
profilo Ninfa 106. Questo è il sistema più utilizzato
in quanto utilizzabile sia nei luoghi con basso affol-
lamento (categoria C2 con la resistenza alla spin-
ta fino a 200 Kg/M + 50% fino ai 300 Kg/metro) e
con la possibilità di avere una altezza vetri (10+10) vai alle schede tecniche
60
2 2
1
scala 1:2,5
74 74
82
82
111
111
10
13 16 12 13
7A 7A
7 7
6A 6A
10D 13 10D
40
40
8 8
80
80
6 6
01A
40
40
2A 200 2A 200
5 5
4 4
min 70 60 min 70 60
min 70
min 70
9 9
3 14 1 3 14 1
60
60
2 2 2 2
1 1
82
111
10
PENDENZA
17 16 12
7A
7
6A
10D sca
40
8 13
rico
80
6 acq
01A
ua
40
2A 200
5
sca 13A
4
60
rico
min 70 acq
ua
min 70
17
9
3 14 1
60
2 2
1
scala 1:2,5
92
92
114
17B - Non fornito
114
dalla Faraone
13
13 16 12 17B 16 12
10 10
7A 7A
7 7
6A 6A
10D 13 10D 13
40
40
8 8
80
6
80
6
01A 01A
40
40
2A 200 2A 200
5 5
4 4
90 60 90 60
min 70
min 70
9
3 14 1 3 14 1
60
60
2 2 2 2
1
1
7A
92
8 6A 10B 12
30
6 7A
E 7
ANT
173
10B
TIR 16
150
8 6A
60
30
5
92
2A
5 4 6
min 60
4 21A 60 13A
173
150
14 9A
min 70 60
9 16B
min 70
13A
3
200
14
200
60 80
min 70 60 16B
3 1
1
60
60
2 2 2 2
1
1
12 18A 11
7A
7
8 6A 10B
30
92
5
6
4
min 60
162
14 9A
150
min 70 60
13A
200
60 77
16A
3 19 1-1
Griglia
60
o similare
2 2 13 19
1-1
scala 1:2,5
COIBENTAZIONE PERIMETRALE.
UN TERRAZZO O IN COPERTURA
acqua e permette il fissaggio del
CON IL CANALE DI RACCOLTA
profilo NINFA 106 nel canale stesso.
ACQUA TIPO NOE’ - SOLAIO PIANO
Coibentazione e impermeabilizzazione
- PAVIMENTO SOPRAELEVATO - 8.8
come da singolo progetto. 10.10
COIBENTAZIONE PERIMETRALE
siliconare mattonella a piedino
Sappiamo benissimo che con la soluzione del profilo 3 - Elaborazione da parte dell’ufficio tecnico Arredil dei 74
“Ninfa” affogato a pavimento, molto dipende dall’ espe- disegni per approvazione;
rienza e dalla perizia del posatore, diversamente potrebbe 4 - Verifica ed accettazione da parte della DL dei disegni;
esercì il rischio di avere infiltrazioni nel solaio. Infatti, il 5 - Costruzione e relativa posa in opera dei canali Noè
profilo Ninfa affogato nel pavimento, non può avere alcun secondo quanto concordato e sottoscritto; PENDENZA PENDENZA
foro di scarico, sarà quindi nelle mani del posatore l’ese- 6 - Collaudo con prova di tenuta stagna. Ultimata la 7
cuzione di una perfetta sigillatura tra il vetro ed il profilo, posa in opera tutti i canali e relativi tubi di scarico ven-
111
6A
in modo da evitare la penetrazione dell’acqua all’interno gono riempiti d’acqua al fine di verificare che non ci si-
40
8
del profilo stesso. ano perdite;
Per utilizzare la soluzione del profilo Ninfa affogato nel 7 - Protezione di tutti i canali con polietilene espanso 6
pavimento ed evitare al 100% infiltrazioni di acqua, si può per proteggerli da sporcizie di cantiere e rendere più
13
utilizzare il sistema di raccolta acqua NOE’ ideato e bre- veloce l’installazione dei profili NINFA con relativi vetri;
vettato dalla Arredil srl di Affi, Verona, un canale di raccol- 8 - Noleggio ed installazione di montanti da bullonare 23
ta acqua con appositi scarichi specificatamente ideato all’interno del canale Noè per agevolare la realizzazione
per i sistemi di parapetto tutto vetro tipo Ninfa. dei parapetti provvisori. Tutto secondo la norma UNI EN
13374:2019;
CARATTERISTICHE TECNICHE CANALE 9 - Realizzazione delle opere di coibentazione, imperme- 2A
BREVETTATO ARREDIL “NOÈ” abilizzazione ed edili quali massetti e pavimentazione;
Realizzato in lamiera presso piegata a “C” con spessore 10 - Per concludere si arriva allo smontaggio del para-
di 3 mm, giuntato testa a testa con apposite guarnizioni in petto provvisorio per installare il profilo NINFA avvitan-
EPDM e predisposto al suo interno di rinforzi con fori filet- dolo ai fori filettati già predisposti all’interno del Noè e
tati idonei all’alloggiamento di tutti i profili a marchio NINFA. alla posa dei relativi vetri con gli accessori richiesti. 5
Eseguito a progetto secondo le necessità della DL, con 4
predisposizione degli scarichi ove richiesto per agevolare SERVIZI A CARICO DELLA DITTA ARREDIL:
lo smaltimento delle acque. Rilievo misure, progettazione, realizzazione e conse-
min 70
min 70
Trattato con zincatura a caldo secondo la norma UNI EN gna del canale “Noè; 3 9 9
ISO 1461 solo dopo aver eseguito tutte le lavorazioni di Posa in opera e collaudo del canale stesso.
taglio, saldatura e di aver superato le prova di tenuta sta- 14 14
gna. Se richiesto, per aumentarne la durata nel tempo, è ALTRA SOLUZIONE: FORMAZIONE PROFESSIONALE
possibile rivestirlo con verniciatura a polveri poliestere Arredil mette a disposizione personale qualificato per for-
termoindurenti classe CX (idonea per ambienti off-shore). mare i clienti Faraone ad eseguire un corretto rilievo e una
Predisposto in fase di costruzione di tutte le forature ne- corretta posa in opera. In tal caso il cliente Faraone sarà
cessarie per l’installazione e l’assemblaggio. Nessun foro unico fornitore sia del Canale Noè sia del parapetto in vetro.
ne saldatura dovrà essere realizzata in opera!!!! GARANZIE: come ulteriore tutela dei clienti Arredil rilascia
Noè soddisfa tutti i requisiti di tenuta alle sollecitazioni una assicurazione postuma valida 5 anni sul prodotto “Noè”.
dei carichi orizzontali previsti dalla norma di legge NTC
2018. Se richiesto si rilascia relazione di calcolo. RESPONSABILITÀ DELLA FARAONE:
La Faraone fornisce solo il sistema
vai alle schede tecniche
ITER PER UN CORRETTO UTILIZZO DEL CANALE BRE- Ninfa, e non assume alcuna respon-
VETTATO ARREDIL “NOÈ”: sabilità sul prodotto Noè. Il cliente
60
1 - Rilievo misure sul solaio grezzo, prima dell’esecuzione installatore di Faraone acquista per
di isolamenti termici, massetti ed impermeabilizzazioni; suo conto il Noè e fa accordi con la 2
2 - Confronto tra DL e ufficio tecnico Arredil per definire ditta Arredil per la posa e relative re-
tipologia fissaggio, posizione degli scarichi e stratigrafia sponsabilità o garanzie. scala 1:2,5
del pacchetto di isolamento / impermeabilizzazione; 1
PARTICOLARI: 16B
Il canale di gronda tipo Noè è completo
di attacco per tubazioni di scarico 8
80
acqua e permette il fissaggio del profilo
6A
NINFA 106 nel canale stesso.
111
Coibentazione e impermeabilizzazione 6 60
come da singolo progetto.
7
5A
13
23
2A
4
1
min 70
3 9
14
60
2
2
scala 1:2,5
1
PAVIMENTAZIONE FLOTTANTE
COIBENTAZIONE TERMICA.
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA
10.10
AL PAVIMENTO SOLAIO PIANO CON 12.12
MASSETTO 86
92
SOPRA AL PAVIMENTO eseguire le seguenti operazioni:
136
- Sigillare con il PURLASTIC FLASHING a
DISEGNI 19 - 20 - 21 - 22 - 23. Il fissaggio avvie- pennello (vedi dettaglio n.16) sopra al
ne in verticale, forando anche la guaina. Cosa cemento livellato prima della posa del profilo.
implica questo: bisogna tenere presente che, - Sigillare con il PURLASTIC FLASHING a
nonostante le guarnizioni tra vetro e profilo del pennello (vedi dettaglio n.16A) sulle giunture
parapetto, in caso di violenti temporali con for- del profilo sul lato del massetto
te vento, l’acqua può entrare all’interno del pro- - Fissaggio con Resina Hilti epossidica (vedi 13 16 12 10
filo per poi fuoriuscire dal foro di scarico (indi- dettaglio n.9). 7A
cato al n.13). Tuttavia, parte di quest’acqua e
umidità, potrebbero anche penetrare nella vite DISEGNO 25. Soluzione con pavimento sopra- 7
di fissaggio a pavimento, in quanto l’ancorante elevato. In questo caso il profilo viene fissato
chimico standard non è impermeabile al 100%. con gli stessi accorgimenti indicati nel dise- 13
Per cercare di evitare questo problema si con- gno 24.
8
60
siglia di utilizzare la RESINA EPOSSIDICA tipo
Hilti - Hit - RE 500 V4 collaudata, come illu-
6
strato da pagina 12 a pagina 18 (vedi detta- 01A
glio n. 9). 5
Per una maggiore sicurezza all’impermeabiliz- 19
zazione, si consiglia una seconda guaina sotto 4
min 70
il pavimento per raccogliere le infiltrazioni dalle
singole giunture (vedi dettaglio n. 7). 9
min 70
19
Nel mercato ci sono anche validi materiali al-
ternativi alla seconda guaina, ma non sempre 3 14 1
danno la totale garanzia in quanto dipendono
dalla mano del posatore.
scala 1:2
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Si sconsiglia di lasciare la guaina con - Con gocciolatoio 01A
massetto senza protezione - Copertura fronte massetto
con lamiera (19)
- Senza coibentazione
92
92
(ALTRI SISTEMI LED DA PAG. 136
A PAG. 141)
136
136
LED
13 13 16 12 10
7A 7A
7 7
SCONSIGLIATO 13
SENZA PROFILO 8
8
60
60
01A E SENZA
LAMIERA (19)
6 6
01A
5 5
19
4 4
min 70 min 70
9
min 70
9 19
min 70
3 14 1 3 14 1
92
92
- Con gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con lamiera (19)
136
136
13A
17 16 12 10 13 16 12 10
7A 7A
7 7
8
13 13
8
60
60
6 6
01A 01A
5 5
19
4 4
min 70 min 70
min 70
9 9
min 70
19
14 1 3 14 19
50
92
50 86
16A PENDENZA PENDENZA 16A 16 12
7A
136
16A
7
92
84
8A 16A
136
acqua canalizzata
22 6A 16 13
120
5 16
216
16
4 19
13
50
16
6 Sigillatura min 70
5 esclusa sui 19
fori di scarico
min 70
4 9
min 70
min 70
9
3 14 1
3 14 1
COIBENTAZIONE TERMICA.
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA AL
PAVIMENTO - SOLAIO PIANO CON 8.8
MASSETTO 10.10
82
DISEGNO 30.
DISEGNI 26. È mostrato il sistema Ninfa 106 affogato a pavi-
111
Il fissaggio avviene in verticale. Forando anche la mento. Questa soluzione è raccomandata solo per
guaina bisogna tenere presente che, nonostante le uso interno o protetto dalla pioggia.
guarnizioni sul vetro, in caso di violenti temporali
con forte vento, l’acqua può entrare all’interno del
profilo per poi fuoriuscire dal foro di scarico (vedi 13 16 12 10
dettaglio n. 13). 7A
Tuttavia parte di questa acqua e umidità potreb-
be penetrare nella vite di fissaggio a pavimento in 7
quanto l’ancorante chimico standard non è imper-
meabile 100%, e non sigilla il foro su guaina. 13
Per cercare di evitare questo problema si consiglia
60
8
utilizzare la RESINA EPOSSIDICA tipo Hilti -Hit - RE
500 V4 collaudata, come illustrato da pagina 12 a 6
pagina 18 (vedi dettaglio n.9). 01A
Per una maggiore sicurezza all’impermeabilizza- 5
zione, si consiglia una seconda guaina sotto il pa- 4
19
vimento con uno spessore di soli 2,5 mm. per rac- min 70
cogliere le infiltrazioni dalle singole giunture (vedi
9
min 70
dettaglio n.7 dell’indice materiali). 19
Ci sono anche validi materiali alternativi alla secon-
da guaina sul mercato, ma non sempre forniscono 3 14 1
la totale garanzia in quanto dipendono dalla mano
del posatore.
DISEGNO 27.
L’evacuazione dell’acqua dal balcone con l’uso di
uno spessore di alluminio di 6/8 mm sotto al profi-
lo, (vedi dettaglio n.17) vai alle schede tecniche
DISEGNO 28.
Resta tutto come indicato nei disegno 26, con la
sola aggiunta di avere un profilo in alluminio a co-
pertura completa della muratura fronte balcone
(19). E’ una protezione dalle intemperie e zero ma-
scala 1:2
82
82
invisibile (13A)
111
111
13A
17 16 12 10 13 16 12 10
7A 7A
7 7
13 13
8
60
8
60
6 6
01A 01A
5 5
4 19 4 min 70
min 70
min 70
9 9
19
min 70
14 1 3 14 19
74
11 11
7A
82
111
81
111
8 6A
16A
6
acqua canalizzata 16 13
74
5 16
4
4 19
min 70
9
min 70
min 70
9
3 14
3 14 1
50 50 74
16B PENDENZA PENDENZA 16B 16 12
7A
7
82
111
84
8A 16A
22 6A
16
120
13
216
16
50
19
6
min 70
5
min 70
4 9
3 14 1
RACCOLTA ACQUA
CON CANALE
PENDENZATO
(22)
scala 1:2,5
COIBENTAZIONE TERMICA.
122
PARTICOLARI:
70
- Fissaggio Ninfa 116 sopra al pavimento
a filo esterno muratura
- Gocciolatoio 01A
- Copertura fronte massetto con lamiera (19)
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO SOPRA AL - Il foro è libero per lo scarico di acqua dal profilo (13).
PAVIMENTO A FILO ESTERNO MURATURA. - La sigillatura con PURLASTIC FLASHING
92
applicata con pennello sulle giunture esterne
DISEGNO 32. del profilo Ninfa 116 lato pavimento (vedi
114
Il fissaggio del sistema Ninfa 116 è decentrato per dettaglio n.16).
permettere di poterlo fissare al filo esterno della - C’è la possibilità di canalizzare l’acqua del
parete in muratura. Inoltre la vite di fissaggio è pro- balcone sotto al pavimento sopraelevato e fino
13
tetta da un carter per cercare di evitare infiltrazioni ai pluviali.
d’acqua (vedi dettaglio n. 14). 16 12 10
- Il foro per lo scarico acqua è libero DISEGNO 35. 7A
(vedi dettaglio n. 13). - Rivestimento del fronte balcone con vetro 4+4
- In presenza del massetto, si consiglia di utilizzare stratificato con Pvb opaco, colore a scelta. 7
la Resina Epossidica tipo Hilti RE 500 V4 per IMPORTANTE: il vetro anche se opaco “è una
cercare di evitare infiltrazione di acqua sul foro parete sempre viva“, cioè tende a riflettere 13
fatto sulla guaina. sempre l’azzurro del cielo, le nuvole ecc. 8
60
- Controsoffitto sotto al balcone può essere in
DISEGNO 33. parte in vetro stesso colore ed in parte di altri 6
- Fissaggio decentrato direttamente sul cemento materiali, oppure in alternativa tutto in vetro. 01A
armato, dopo averlo impermeabilizzato con - Il fissaggio del Ninfa 116 a filo esterno muratura, 5
PURLASTIC FLASHING applicato con pennello direttamenete sul cemento armato. 4 19
come mostrato nel dettaglio n.16. - Impermeabilizzazione alla base con PURLASTIC 95
- Massetto interno e pavimento a filo della parete FLASHING (16).
min 70
9
interna del profilo. - Il foro libero per lo scarico acqua dal profilo (13). 19
- Sul lato a contatto con il massetto, eseguire una - La Sigillatura con PURLASTIC FLASHING sulle
sigillatura sulle giunture del profilo con PURLASTIC giunture del profilo sul lato pavimento (16A). 3 14 1
FLASHING applicata a pennello (16). - Canalizzare l’acqua sotto al pavimento
- Impermeabilizzazione con guaina come nei sopraelevato fino ai pluviali.
dettagli n. 5 e 7.
- Foro di scarico acqua dal profilo libero
(vedi dettaglio n. 13).
scala 1:2
92
114
17B 16 12
10
7A
13
8
60
6
01A
5
4
95
9
min 70
19
3 14 1
scala 1:2
7A
7 16A
92
92
8 16A
114
114
6A
77
16 13 16 13
5 16 16
4 6 19 19
4 5
90 90
min 70
min 70
9 9
3 14 1 3 14 1
16A
92
114
acqua canalizzata
16 13
Edificio Polifunzionale, Cuneo
4 5 16
90
min 70
vetro opaco
3 14 4+4+0.76
19 19
vetro opaco
CONTROSOFFITTO
18B 13 11
Edificio Polifunzionale, Cuneo
scala 1:2,5
PARTICOLARI:
Le fascie bianche del fronte balcone
sono realizzate con vetro stratificato
4+4 con Pvb bianco (come indicato alla
sezione Tav 35)
PARTICOLARI:
- Fissaggio NINFA 116 decentrato anti-acqua sul foro
- Profilo montato a filo esterno muratura
- Sigillare le giunture barre del profilo con PURLASTIC FLASHING
(16 e 16A) 8.8
- Impermeabilizzare con PURLASTIC FLASHING il fronte solaio (16) 10.10
- Soluzione con normale foro di scarico acqua dal profilo (13)
- Pannello tipo Aquapanel o simile sul fronte e su controsoffitto (1-.1) 122 18A 11
- Profilo di alluminio per posa pannello (18A e 18B)
16A
92
114
acqua canalizzata
16 13
4 5 16
90
min 70
3 14
1-1
19
CONTROSOFFITTO
18B 13 11
scala 1:2
ARMATO E SENZA
ESEMPIO DI MONTAGGIO SOPRA
AD UN MURETTO IN CEMENTO ARMATO
PARTICOLARI:
DISEGNO 37. 64
Il sistema Ninfa 56 è posizionato su un muretto e
c’è lo spazio per poter appoggiare il piede e scaval-
care. Ci sono due possibilità:
- Non c’è caduta nel vuoto in quanto il dislivello
57
oltre il pavimento è inferiore ai 100 cm.
83
- C’è caduta nel vuoto e in questo caso il vetro
deve avere un’altezza tale da non poter essere
scalato da un bambino, quindi non inferiore ai
90 cm. 13
Disegno 38.
7A
Il sistema Ninfa 56 è posizionato sopra ad un mu-
7
retto con caduta nel vuoto (cioè ha un dislivello su-
15
periore ai 100 cm dal piano terra). 12
4
Con questo sistema, se la altezza del vetro è infe- Ø16
riore ai 90 cm, è necessario installare il Ninfa 56
9A
con il Carter “Antiscalata“ e posizionando il profilo
min 70
in modo che sul lato interno del balcone rimanga
solo uno spazio di 2 cm sopra al muretto, ciò ren-
de impossibile l’appoggio del piede per poter even- 1 14A 3 1
tualmente scavalcare il vetro.
scala 1:2
PARTICOLARI:
- Carter Antiscalata e con vetro avente
altezza inferiore ai 90 cm
- Sigillatura su foro guaina con
SIGILCOL (N°12) 6.6
8.8
95
57
83
MAX 20
13
7A
7
15
12
4
Ø16
9A
min 70
1 14A 3 1
min 200
scala 1:2
SENZA COIBENTAZIONE.
- Con profilo gocciolatoio 01A
92
tezza minima di 20 cm. elevato, assieme all’acqua raccolta dal pavimento
- Il fissaggio del bullone è in orizzontale, basso stesso e convogliata ai pluviali di scarico.
min 60
rischio di infiltrazione dal fissaggio.
- La guaina a pavimento non viene mai forata. 01A
173
- L’impermeabilizzazione (vedi dettagli n. 5 - 16)
9A 14
risvolta anche sulla parete in verticale, con la
sicurezza di antiumidità sulla muratura, come in
una piscina.
- Lo scarico dell’acqua è all’interno del profilo, min 70
il foro è invisibile (vedi dettaglio n. 13A).
- La copertina in pietra (marmo o similare) è 13A
sopra il cordolo.
16 3 1
DISEGNO 40.
Tutto resta come descritto nella tavola 39, la diffe- 80 200 mm circa
30
renza si trova nella copertina muretto:
- Profilo estruso fissato a scatto su profilo
7A
Ninfa 176 adatto per ospitare la lamiera in
alluminio pressopiegata su misura a
5
copertura del cordolo in cemento armato.
4
DISEGNO 41.
Tutto resta come descritto nella tavola 39 ma in-
stallato con un pavimento sopraelevato con altez-
za a piacere che non copre dall’interno tutto il pro-
filo Ninfa 176. vai alle schede tecniche
DISEGNO 42.
Tutto resta come descritto nella tavola 39, ma
installato con un pavimento sopraelevato con al-
tezza che copre totalmente dall’interno il profilo
Ninfa 176.
scala 1:2
16 5B
16 7A
92
92
min 60
min 60
173
173
9A 14
9A 14
min 70
min 70 13A 16 3 1
13A 16 3 1
80 200 mm circa
acqua canalizzata
30
80 200 mm circa 5
30
7A
16 7A
92
min 60
min 70
13A 16 3 1
80 200 mm circa
30
acqua canalizzata
5
CEMENTO ARMATO
scala 1:2,5
ESEMPI DI POSA SU
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO
COIBENTAZIONE TERMICA
DESCRIZIONE DI MONTAGGIO DEL NINFA 186 DISEGNO 45. Il sistema Ninfa 186 è installato su solaio
piano con massetto.
DISEGNO 43. Il sistema Ninfa 186 è installato fronte sola- - Nel caso in cui ci fosse un massetto su un
io piano, soluzione senza massetto. solaio piano, per l’utilizzo del Ninfa 186 bisogna
- Il sistema è montato in appoggio sul fronte prevedere una staffa di sezione 160x120x10 in
esterno del balcone in cemento armato. acciaio zincato a caldo (vedi dettaglio N.21A)
La soletta deve avere uno spessore minimo di sulla quale poter poi fissare il profilo Ninfa 186.
180 mm incluso il pavimento. - Le impermeabilizzazioni vanno eseguite con 8.8
- Il fissaggio avviene in orizzontale con Resina doppia guaina (vedi dettaglio N.5-7). 10.10
Vinilestere (vedi dettaglio N.9A) con minimo Il fissaggio con la staffa, è valido anche per il montaggio 12.12
12
rischio di infiltrazioni di acqua tramite il fissaggio. del sistema ninfa 186 con pavimento sopraelevato.
- La guaina non viene mai forata. Il sistema Ninfa 186, come gli altri sistemi a montaggio
- L’impermeabilizzazione è posizionata sotto al fronte solaio della famiglia Ninfa, offre maggiore profon-
pavimento per raccogliere le infiltrazioni d’acqua dità visiva del balcone.
tramite le giunture (vedi dettaglio N.7).
- Lo scarico dell’acqua è all’interno del profilo con DISEGNO 46. Il sistema Ninfa 186 è installato fronte
92
un foro non a vista (vedi dettaglio N.13A). balcone su una Struttura in Legno, con la coibentazio- 4 5 7A 16
- L’impermeabilizzante con PURLASTIC ne perimetrale e pavimento sopraelevato. Il profilo vie-
min 60
FLASHING applicato con pennello (vedi dettaglio ne fissato su una staffa in acciaio zincato a caldo da
N.16) per proteggere anche la parete a contatto 200x180x10 (21B).
173
con il Ninfa 186, in quanto in questa zona Il fronte del balcone viene protetto da una lamierà di al- 9A 14
potrebbe rimanere eventuale umidità o condensa. luminio (19).
DISEGNO 44. Tutto resta come descritto disegno 43, a DISEGNO 47. Il sistema Ninfa 116 è installato a filo ester-
parte le seguenti differenze: no della struttura e fissato direttamente sulla Struttura in min 70
- Il profilo Ninfa 186 viene installato distanziandolo Legno. Il Ninfa 116 è completamente nascosto dal pa-
3 16 13A
di 20 mm dalla parete tramite uno scatolato in vimento sopraelevato sul lato interno e dal rivestimento
alluminio 20x30 posato in verticale in lamiera di alluminio sul lato esterno a protezione del
(vedi dettaglio N.20A). Il progettista deve fronte balcone e non potrà avere il foro di scarico acqua.
verificare lo spazio necessario per lo scarico In tal caso occorre sigillare con PURLASTIC FLASHING
acqua in base alle dimensioni del balcone. nelle giunture della barra sia al lato interno che al lato 80
- Installazione di una griglia di chiusura superiore esterno (vedi 16 e 16A).
(vedi dettaglio N.20) che permette lo scarico vai alle schede tecniche
totale dell’acqua da sopra il balcone. IN ALTERNATIVA: si può lasciare il
- Lamiera in alluminio di protezione acqua sulla parete ninfa 116 a vista ed avere i normali
(vedi dettaglio N.19) in alternativa impermeabilizzare fori di scarico acqua sul profilo
con PURLASTIC FLASHING applicato a pennello. stesso. La lamiera di alluminino a
scala 1:2
Per un lavoro completo, sarebbe consigliabile raccogliere copertura del fronte balcone, può
l’acqua con una gronda. iniziare da sotto al profilo Ninfa 116.
faraone.it 108 109 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE 2023
44.NINFA186 45.NINFA186
SCHEMA TECNICO SCHEMA TECNICO
ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO ESEMPIO DI MONTAGGIO FRONTE SOLAIO
- DISTANZIATO DALLA PARETE CON MASSETTO
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Griglia per ingresso acqua (al N.20) - Staffa realizzata con Angolare
- Profilo distanziato di 20 mm dalla 160x120x10 per il fissaggio del profilo
parete per libera uscita acqua dal Ninfa 186 in presenza del massetto
balcone (20A) (verificare dimensioni - Si consiglia canalizzazione acqua verso
8.8
per lo scarico acqua) i pluviali. 10.10
- Lamiera in alluminio a protezione della 12.12
12
parete (al N.19)
- Fissaggio su cemento armato,
(impossibile con il massetto).
92
4 7 7A
8.8 8 6A
173
10.10
12.12 16
12 20 E
A NT
TIR
6
21A 13A
4
92
4 5 7A
min 60
min 70 80
173
9A 14 20A
min 70
9
min 70
3 14
3 19 13A
80
92
92
16A
114
16A
5A 5
173
acqua canalizzata
acqua canalizzata 5A 5 16
13A 10A
NTE
80
TIRA
2A 5 2A 5 120
80
21B
19
19
3A 3A
2 2
1 1
7A 16 12
10
30
16 7 10C 13
19 5
01A
min 60
5 9A 14B 2A 1
acqua canalizzata
15
6
60 min 70
10B
5 3
150
80
100
100
150
2A 2A 9A 14B
5
min 70 60
35
2 60 2
scala 1:2 1
7A 16 12 10
30
16 7 10C 13
19 5
01A
min 60
5 9A 14B 2A 1
acqua canalizzata
15
6
60 min 70
10B
5 3
80
100
100
150
150
2A 2A 9A 14B
5
min 70 60
35
60
2 2
scala 1:2 1
19 5B PENDENZA
30
10C 10C
min 60
14B 9A
15
min 70
5 3 1
100
100
150
14B 9A
60 min 70 60
35
acqua canalizzata
6
200
80
2A
5
60
2 2
1
scala 1:2,5
19 5B PENDENZA
30
10C 10C
min 60
14B 9A
15
min 70
5 3 1
100
100
150
14B 9A
60 min 70 60
35
acqua canalizzata
6
200
80
2A
5
60
2 2
1
scala 1:2,5
6.6
13
60
8
01A
6
19
40
2A 19 10
5 6A 16
12
4 7A
6.6
min 60
9A 14B 2A 1
7
8 10C
30
15
13
60
min 70 6
10B
30
2A 01A
3 5
min 220
100
150
100
150
min 70
min 70
9A 14B 9 9
3 14C 14C 1
min 70 60
75 min 70 60
35
min 60
60
60
2 2 2
1 1
scala 1:2,5 scala 1:2,5
12 10
4 5 7A 16 13
min 60
6.6
01A
9A 14B 16 12 10
15
min 70
15
15
4 5 7A 12 12
3 13
Ø14 Ø14
100
100
min 70
min 70
150
9A 9A
01A
9A 14B
3 14C 14C
75 min 70
min 70
35
min 60
DISEGNO 56.
È mostrato il fissaggio “fronte muro”, con astine
filettate e Resina tipo Vinilestere o similare, certi-
ficata.
Essendo la muratura non sempre adatta alla resi-
stenza del fissaggio del parapetto si consiglia al
progettista di verificare caso per caso.
vai alle schede tecniche
Non ci sono fori verticali o fori su guaine che pos-
sano provocare infiltrazioni.
Coibentazione termica perimetrale vedi dettagli
N°2 - N°10B - N°10C.
Libero scarico dell’acqua nella parte interna vetro
e pavimento.
GIULIETTA
INT
ESEMPIO DI
MONTAGGIO
“INTERNO
MURO”
PARTICOLARI: PARTICOLARI:
- Coibentazione rigida nella zona - Coibentazione rigida nella zona
di fissaggio (10B) di fissaggio (10B)
- Vetro isolato da profilo in PVC - Vetro isolato da profilo in PVC
150
60
60
2 10B 2 2 10C
1 1
50
8.8
10.10
50
PER LE SIGILLATURE
- TAV.50 / a pag.121
- TAV.51 / a pag.123
40
19
GIUNTURE LAMIERE:
SEZIONE LONGITUDINALE:
COPERTURA SIGILLATURE
40 A
COLLA
19
16A
Le lamiere riportate nelle sezioni di alcuni disegni ta certezza, tuttavia seguendo una progettazione SCHEMA TECNICO
sono da realizzare in alluminio con uno spessore si riducono di molto eventuali inconvenienti.
consigliato di 2 mm; occorrono per avere una pro- Il fissaggio del Carter di copertura, per nascondere PER GIUNTURE:
tezione dalle intemperie sul fronte del balcone e le sigillature nelle giunture, è previsto tramite incol- - TAV.19 (E SIMILARI) / a pag.71
sulle coperture dei muretti (cordolo). In questi di- laggio con apposite colle, oppure altro sistema a POSA CON (16A) CON NASTRO
segni assonometrici viene indicato come eseguire discrezione. ADESIVO DA TOGLIERE
le sigillature specialmente nelle giunture delle la- (Per la sigillatura con PURLASTIC FLASHING, tota- DOPO L’ESSICCAZIONE
miere stesse. Occorre tenere presente le dilatazio- le larghezza di 25 mm (10+10+5 mm) usare il na- DELLA SIGILLATURA. 3 mm
ni termiche delle lamiere in alluminio, quindi dare il stro adesivo da carrozziere, stessa procedura per
giusto gioco e fare le sigillature come indicato nei l’uso della colla).
disegni.
Sappiamo che le sigillature non danno mai l’assolu-
01A 16A
19
19
40
19 GIUNTURE
19 GIUNTURE LAMIERE:
LAMIERE:
A
A -- SPAZIO
SPAZIO CIRCA
CIRCA 5
5 mm
mm TRA
TRA LAMIERE
LAMIERE
A GIUNTURE LAMIERE: PER
PER LE DILATAZIONI TERMICHE.
LE DILATAZIONI TERMICHE.
A - LAMIERA COPRI-GIUNTURA INCOLLATA. 16
16
B
B -- SIGILLATURA
SIGILLATURA CON
CON PURLASTIC
PURLASTIC
19 SEZIONE ORIZZONTALE: FLASHING
FLASHING INDEX
INDEX A
A PENNELLO
PENNELLO 16
16
40 A
COLLA
19
16A
19
19
5 mm
10 mm
SCHEMA TECNICO 5 mm SCHEMA TECNICO PER GIUNTURE
10 mm
PER GIUNTURE: 10 mm
(copertura sigillature):
10 mm
A
- TAV.46 / a pag.112 - TAV.47 / a pag.113
A
B
B
4400
19 GIUNTURE LAMIERE:
A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE
19 PER LE DILATAZIONI
GIUNTURE LAMIERE:TERMICHE. 19
19
16 A - SPAZIO CIRCA 5 mm TRA LAMIERE A
A GIUNTURE LAMIERE:
LAMIERE:
GIUNTURE
B - SIGILLATURA
PER CONTERMICHE.
LE DILATAZIONI PURLASTIC A -- LAMIERA
A LAMIERA COPRI-GIUNTURA
COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
INCOLLATA.
16 FLASHING INDEX A PENNELLO 16
B - SIGILLATURA CON PURLASTIC SEZIONE ORIZZONTALE:
ORIZZONTALE:
FLASHING INDEX A PENNELLO 16 SEZIONE
40
40 A
COLLA
COLLA A
19
19
19 16A
16A
19
19
19
19
A GIUNTURE LAMIERE:
19 A - LAMIERA COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
A GIUNTURE LAMIERE:
40 A - LAMIERA
SEZIONE COPRI-GIUNTURA INCOLLATA.
ORIZZONTALE:
4A0 COLLA
40
SEZIONE ORIZZONTALE: A
A 40 19
COLLA A
16A
19
19 16A
19
LED
LED LED
LED
LED
LED
variabile
variabile
variabile
LED
LED
LED
LED
NINFA 116 NINFA 176 NINFA 186 NINFA 176 NINFA 186
LED LED
LED
LED
LED
LED
LED
DOSTEBA GMBH
(INFO COMMERCIALI) MANUALI:
[email protected]
RESPONSABILE ITALIA
[email protected]
– Manuale del
ARREDIL (NOÈ) parapetto in vetro
VIA ARCHIMEDE, 1
37010 AFFI (VR)
[email protected]
DISEGNI TECNICI
Ufficio tecnico Faraone
[email protected]
www.faraone.it
1a EDIZIONE / REV. 00 - 04.2023
faraone.it 144
ATTENZIONE: GLI ARTICOLI IN ROSSO SONO FORNITI DALLA FARAONE,
PER QUELLI IN NERO RIVOLGERSI ALLE DITTE PRODUTTRICI.
N° N°
INDICE
01A PROFILO IN ALLUMINIO PER DRENAGGIO 11 SILICONE NEUTRO - TIPO DOWSIL 791 (O SIMILARE)
ACQUA E TERMINALE PAVIMENTO
12 SIGILLANTE TIPO “SIGILCOL” (INDEX S.P.A.)
1 INTONACO RASATO (O SIMILARE) (O SIMILARE)
DEI
SU PROFILO NINFA
1-2 PANNELLO IN VETRO 4+4 CON PVB BIANCO
O COLORATO 13A FORO DI SCARICO ACQUA IN VERTICALE,
INVISIBILE SU PROFILO NINFA
2 COIBENTAZIONE TERMICA
14 ASTINA FILETTATA M12
2A COIBENTAZIONE IN POLISTIRENE ESTRUSO
MATERIALI
IN MONOSTRATO A CELLE PERFETTAMENTE 14A ASTINA FILETTATA M10
CHIUSE TIPO XPS (O SIMILARE)
14B ASTINA FILETTATA M14 CON FILETTO INTERNO
3 CALCESTRUZZO ARMATO PER VITE M8
10D COIBENTAZIONE RIGIDA TIPO “VARITHERM” 23 CANALE DI GRONDA A DOPPIA FALDA PER
(DOSTEBA) 200X80. BALCONI E COPERTURE, CON IL PROFILO NINFA
Il valore della conducibilità termica lambda del AFFOGATO NEL PAVIMENTO. (DITTA ARREDIL-NOÉ)
varitherm 320 è di A=0,057w/mk
faraone.it
®
CAT-GUIDAPR-IT - 05/2023 - R00 mcomunicare.it / marco ceci
CAT-GUIDAPR-IT - 05/2023 - R00 mcomunicare.it / marco ceci