Lezione 2 Corso Ferrandino Palermo 2024.2025
Lezione 2 Corso Ferrandino Palermo 2024.2025
STORIA DELL’ECONOMIA
E DELL’IMPRESA
prof.ssa Vittoria FERRANDINO
prof. Stefano Palermo
• l’economia mondo (Braudel, riferito al Mediterraneo in epoca moderna; Wallerstein, riferito allo sviluppo del capitalismo dal 1600 a oggi);
• il dualismo tradizione/modernità;
• i concetti di catching up e di arretratezza economica (Gerschenkron);
• il “differenziale della contemporaneità” (Pollard, sulla complessità dei processi storici e i differenti comportamenti delle varie aree geo-
economiche di fronte all’evoluzione del ciclo);
• ……
Obiettivo del volume:
capire la globalizzazione
La Globalizzazione attuale alla luce della sua
diacronica storicità, della fattualità
dei processi economici e
dei cambiamenti di lungo
periodo
1) La storia economica:
oggetto, metodo, interdisciplinarità
2) I sistemi economici:
cosa sono? come leggerli? Come si evolvono?
Struttura del volume:
3) I cicli economici del capitalismo industriale:
cosa sono? quali caratteristiche? Come
incrociano le rivoluzioni industriali? Come si
collegano ai sistemi economici?
4) La globalizzazione diacronica:
significato e periodizzazione
a) Definizione e obiettivi di un sistema
economico;
obiettivi di
un sistema Il sistema economico può quindi essere spiegato come
quell’organizzazione sociale, storicamente definita, di cui gli
economico uomini e le donne si servono per soddisfare le proprie esigenze
tramite la produzione e il consumo di beni e servizi.
funzioni di » Terra
un sistema » Capitale
» Lavoro
economico
La combinazione dei fattori della produzione
determina:
a) la capacità di produzione di un sistema;
b) la sua modalità attraverso i rapporti di produzione
La distribuzione:
economico
Non esiste una distribuzione possibile, ma diverse modalità (la
domanda da farsi è: chi ottiene cosa e da chi?).
di un sistema Il mercato porta alla nascita del rapporto tra domanda e offerta;
ogni bene è valutato in base al valore d’uso (utilità) o al valore di
economico scambio (prezzo).
Nascono così il mercato monetario e il mercato del credito
economico
Nasce così il rapporto tra tasso di risparmio e
tasso di investimento
Interpretazione dei sistemi economici a partire dai rapporti
tra i fattori della produzione (in particolare loro contributo
alla produzione e remunerazione)