Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni15 pagine

Lezione 2 Corso Ferrandino Palermo 2024.2025

Il documento presenta un corso di Storia dell'Economia e dell'Impresa, evidenziando l'importanza di comprendere l'evoluzione dei sistemi economici attraverso diverse categorie interpretative. Si discute la globalizzazione e le funzioni principali di un sistema economico, come produzione, distribuzione, scambio e consumo, oltre a modelli evolutivi storici. L'obiettivo è analizzare come le modalità di soddisfare i bisogni siano cambiate nel tempo, influenzando i sistemi economici.

Caricato da

edoardosarno
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni15 pagine

Lezione 2 Corso Ferrandino Palermo 2024.2025

Il documento presenta un corso di Storia dell'Economia e dell'Impresa, evidenziando l'importanza di comprendere l'evoluzione dei sistemi economici attraverso diverse categorie interpretative. Si discute la globalizzazione e le funzioni principali di un sistema economico, come produzione, distribuzione, scambio e consumo, oltre a modelli evolutivi storici. L'obiettivo è analizzare come le modalità di soddisfare i bisogni siano cambiate nel tempo, influenzando i sistemi economici.

Caricato da

edoardosarno
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 15

Corso di

STORIA DELL’ECONOMIA
E DELL’IMPRESA
prof.ssa Vittoria FERRANDINO
prof. Stefano Palermo

Anno accademico 2024-2025


La storia economica come storia dei
sistemi economici

- bozza non corretta -


Pil pro-capite in dollari 1990 (1750-2010)
Immagine tratta da: E. De Simone, Storia dell’Economia mondiale, FrancoAngeli, 2018
Il metodo
Per comprendere l’evoluzione dei sistemi economici possiamo utilizzare diverse categorie interpretative:
• Analisi di breve, medio e lungo periodo;

• l’economia mondo (Braudel, riferito al Mediterraneo in epoca moderna; Wallerstein, riferito allo sviluppo del capitalismo dal 1600 a oggi);

• il dualismo tradizione/modernità;
• i concetti di catching up e di arretratezza economica (Gerschenkron);

• il “differenziale della contemporaneità” (Pollard, sulla complessità dei processi storici e i differenti comportamenti delle varie aree geo-
economiche di fronte all’evoluzione del ciclo);

• il concetto di lotta per il primato;


• ……..

• ……
Obiettivo del volume:
capire la globalizzazione
La Globalizzazione attuale alla luce della sua
diacronica storicità, della fattualità
dei processi economici e
dei cambiamenti di lungo
periodo
1) La storia economica:
oggetto, metodo, interdisciplinarità

2) I sistemi economici:
cosa sono? come leggerli? Come si evolvono?
Struttura del volume:
3) I cicli economici del capitalismo industriale:
cosa sono? quali caratteristiche? Come
incrociano le rivoluzioni industriali? Come si
collegano ai sistemi economici?

4) La globalizzazione diacronica:
significato e periodizzazione
a) Definizione e obiettivi di un sistema
economico;

I sistemi b) Funzioni del sistema economico;


economici:
c) Storicità dei sistemi economici: modelli
evolutivi e teorie interpretative
Se l’economia è l’arte di combinare le risorse disponibili per
soddisfare le proprie esigenze, la storia economica studia come
nel corso del tempo sono cambiate le modalità di rispondere a
queste esigenze.
a)
La storia economica studia, infatti, le caratteristiche, i
Definizione e processi, le
corso del tempo.
modalità evolutive dei sistemi economici nel

obiettivi di
un sistema Il sistema economico può quindi essere spiegato come
quell’organizzazione sociale, storicamente definita, di cui gli
economico uomini e le donne si servono per soddisfare le proprie esigenze
tramite la produzione e il consumo di beni e servizi.

Esistono bisogni primari e secondari; maggiore è il loro grado di


integrazione maggiore è la complessità del sistema economico.
Un sistema economico esiste e vive in
base alla propria capacità di corrispondere
alle esigenze/bisogni.

Per farlo, deve ottemperare a quattro funzioni


b) Le principali (sono diverse ovviamente le
funzioni di interpretazioni e le declinazioni delle
funzioni…) :
un sistema
economico – Produzione;
– Distribuzione;
– Scambio;
– Consumo.
La produzione:

Scopo: produrre beni e servizi


Come: attraverso al combinazione dei fattori della
b) Le produzione

funzioni di » Terra
un sistema » Capitale
» Lavoro
economico
La combinazione dei fattori della produzione
determina:
a) la capacità di produzione di un sistema;
b) la sua modalità attraverso i rapporti di produzione
La distribuzione:

La partecipazione degli individui al sistema economico è legato


alla recezione del reddito, ovvero alla remunerazione dei fattori
della produzione

b) Le funzioni • Terra = Rendita

di un sistema • Capitale = Profitto


• Lavoro = Salario

economico
Non esiste una distribuzione possibile, ma diverse modalità (la
domanda da farsi è: chi ottiene cosa e da chi?).

Anche la distribuzione è una delle funzioni peculiari per


interpretare l’evoluzione di un modello economico nel medio o
nel lungo periodo.
Lo scambio:
Il sistema economico è un’organizzazione sociale, quindi la
divisione sociale del lavoro determina la necessità di un
mercato dei beni e servizi.

b) Le funzioni Maggiore è il tasso di divisione del lavoro, maggiore è il volume


degli scambi.

di un sistema Il mercato porta alla nascita del rapporto tra domanda e offerta;
ogni bene è valutato in base al valore d’uso (utilità) o al valore di
economico scambio (prezzo).
Nascono così il mercato monetario e il mercato del credito

Funzioni della moneta:


• Misura del valore;
• Acceleratore degli scambi;
• Riserva di valore.
Il consumo:

Consumo diretto: utilizzazione immediata di


b) Le un bene;
funzioni di Consumo indiretto: utilizzazione differita nel
un sistema tempo (risparmio/investimento).

economico
Nasce così il rapporto tra tasso di risparmio e
tasso di investimento
Interpretazione dei sistemi economici a partire dai rapporti
tra i fattori della produzione (in particolare loro contributo
alla produzione e remunerazione)

• Economia medievale: Terra, forza lavoro libera o semi


c) Modelli libera, sistema tendenzialmente chiuso;

evolutivi di • Mercantilismo: capitale al centro del sistema, profitti non


tramite produzione, ma tramite compravendita di merci,
un sistema teoria economica ancora statica; colonialismo e sue
differenti evoluzioni segnano i secoli successivi (declino
economico spagnolo, ascesa inglese=

• Capitalismo industriale: evoluzione forme di impresa per


sostenere sviluppo dei mercati; precondizioni; capitale
fattore propulsivo, economia dinamica.

Potrebbero piacerti anche