di Ottavio Rossani
jpg_cinziasans_titre_1-8

Ottavio Rossani



516953009_10238978710275943_2961469924273449710_nDomani 9 luglio,  alle ore 17.30, a Roma, nella Saletta Incontri della Biblioteca Joyce Lussu (via Costantino 53), performance “Di Gemma in Gemma”: letture, scambi, dialoghi e traduzioni tra il pubblico.

Maria Teresa Ciammaruconi con  “Esercizi di stile” e

Mariella De Santis con “La cura di te e altre insistenze”. 

Introduzione di Cinzia Marulli.

Traduzioni e letture in greco a cura di Alexandra Zambà

Designata la prima rosa dei libri e degli autori candidati al XXXVII Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini.

La giuria tecnica – presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani – ha completato la prima cernita dei libri partecipanti pervenuti entro il termine stabilito: da questi 30 titoli selezionati, verrà ora effettuata, dopo attenta, approfondita e ulteriore valutazione, una seconda selezione, che verrà comunicata entro pochi giorni. Si arriverà dunque a cinque libri, ovvero alla cinquina delle opere finaliste, in vista della cerimonia finale di settembre. 

Prima rosa di selezione Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2025

• Alessandro Agostini, “Riflessi d’ombra” (GH)

• Guglielmo Aprile, “Tutto l’oro del mondo” (Carabba)

• Isabella Bignozzi, “I bimbi nuotano forte” (Arcipelago Itaca)

• Maria Rita Bozzetti, “L’altro ed io” (Manni)

• Alessio Brandolini, “Il fuoco della luna” (Fili d’aquilone)

• Alessandra Carnaroli, “Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane” (Einaudi)                                                

• Alessandro Ceni, “I bracciali dello scudo” (Crocetti)

• Alessandra Corbetta, “L’età verde” (Samuele Editore)

• Carola D’Andrea, “Abitazioni” (Carta Canta)

• Sergio D’Amaro, “Parachrom” (Di Felice)

• Matteo de Albentiis, “Il colore dell’aria” (Raffaelli Editore)

• Roberto Deidier, “Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo” (Molesini)

• Fabio De Santis, “Nelle distanze del giorno” (Campanotto Editore) 

• Danila Di Croce, “Dove ancora non siamo nati” (Puntoacapo)

• Ivan Fedeli, “La gioia elementare” (Pellegrini Editore)

• Mina Gechi, “Eccentrica” (Eretica)

• Grazia Greco, “La fragranza della terra” (Giuliano Ladolfi Editore)

• Alfonso Guida, “Diario di un autodidatta” (Guanda)

• Paola Loreto, “Miei lari” (Marcos y Marcos)

• Vincenzo Mascolo, “Il minimo comune viaggiatore” (Internolibri)

• Elena Mearini, “A molti giorni da ieri” (Marco Saya Edizioni)

• Daniela Pericone, “Corpo contro” (Passigli)

• Daniela Raimondi, “La donna più vecchia del mondo” (Pequod) 

• Stefano Raimondi, “L’atalante” (Valigie rosse)

• Valentino Ronchi, “Ma tu l’hai letto «Il giovane Holden»?” (Graphe)

• Sangiuliano, “Poeton poetoni” (Arsenio Edizioni)

• Domenico Segna, “Le onde radio”  (Anima Mundi Edizioni)

• Olga Sesso Sarti, “Echi da varchi vicini” (MC) 

• Anna Spissu, “La donna albero e altri animali” (La Vita Felice)

• Gian Piero Stefanoni, “La costanza del cielo” (Il ramo e la foglia edizioni)

Domenica 25 maggio a Roma, nel Palazzo delle Esposizioni (entrata da via Milano  9 A), si svolgerà la premiazione dei vincitori della decima edizione del Premio Elio Pagliarani, organizzato dall’omonima associazione.  

Il Premio alla carriera è stato attribuito, su proposta della Presidente, Cetta Petrollo Pagliarani, ad Antonella Anedda, che riceverà un’opera dell’artista Claudia Losi. 

I finalisti per le opere edite ed inedite son i seguenti:

Raccolte edite:

Giovanna Frene   :    Eredità ed Estinzione (Roma, Donzelli editore, 2024)

Ionida Prifti           :    Sorelle di confine (Milano, Marco Saya edizioni, 2024)

Gianluca Rizzo      :   Testamentum Porcelli (Milano, La Vita Felice 2024)

Raccolte inedite  :

Damiana De Gennaro              :    Idolâtrie

Ade Zeno                                       :   La casa dell’ucciso

Rossella Maiore Tamponi      :   Doppio Fuoco

Ieri, a Torino, è stata presentata al Salone del Libro, nella nella Sala Malva del Lingotto, l’antologia Poeti Empatici Italiani (Genesi editrice), presente il curatore Menotti Lerro, in dialogo con Gian Nicola Bisciotti. Moderatore: Sandro Gros-Pietro.

I poeti antologizzati nell’opera: Franco Arminio, Alberto Bertoni, Corrado Calabrò, Roberto Carifi, Emilio Coco, Maurizio Cucchi, Massimo Dagnino, Milo De Angelis, Gabriela Fantato, Giovanna Frene, Mario Fresa, Vincenzo Guarracino, Tomaso Kemeny, Vivian Lamarque, Lucrezia Lerro, Menotti Lerro, Franco Loi, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Giampiero Neri, Giancarlo Pontiggia, Davide Rondoni, Ottavio Rossani, Mario Santagostini, Gabriella Sica, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Elio Pecora, Tiziano Rossi, Luigia Sorrentino, Gian Mario Villalta, Lello Voce.

“Per Empatismo si intende un vero e proprio Movimento artistico-letterario del Duemila che sottende un atteggiamento di apertura e unione sottoscritto da un rilevante gruppo di poeti e artisti di ogni disciplina, iniziato dapprima con la pubblicazione del “Nuovo Manifesto sulle Arti” di Menotti Lerro e Antonello Pelliccia (2019, definito “Manifesto” dal filosofo Remo Bodei) e poi concretizzatosi con la pubblicazione del volume La Scuola Empatica: Movimento Letterario, Artistico, Filosofico e Culturale sorto in Italia nel 2020, pubblicato dall’editore Ladolfi di Novara, edito da Menotti Lerro in cui troviamo una serie di principi artistici propugnati e i primi cento artisti e persone di cultura aderenti (“Maestri Empatici”).

Simbolo del Movimento è Unus: l’Artista Totale che parla in versi, cammina danzando, ha un corpo statuario ornato da disegni maestosi che mutano a ogni nuovo spuntar del sole, ha la musica nell’animo, figlio di Zeus e di una donna mortale, sognato da Menotti Lerro e disegnato da Omar Galliani, che fu per invidia ucciso, smembrato e gettato nel fiume Alento dai propri fratelli reali, determinando così l’antica separazione delle arti (ora nuovamente riunite attraverso il sentire empatico e l’adesione al Movimento) “.

Domani a Milano, alle ore 17, appuntamento all’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Agostino Gemelli, 1 – nella Sala Negri da Oleggio),  per presenziare alla consegna del Premio Montale 2025 al poeta Guido Oldani.

Con la presidente del Premio, Adriana Beverini, e il presidente della Fondazione Crocevia, Giovanni Gazzaneo,

intervengono:

Laura Bosio, scrittrice

Pierangelo Dacrema, economista

Fiorenza Mursia, editrice

Tiziano Rossi, poeta

Francesco Smerlati, italianista

Pierantonio Varese, giurista

Alla fine della cerimonia, omaggio musicale dalla Nuova Orchestra di Milano, diretta da Giuseppe Dinardo

phpKxPNSyAMDomani a Milano,  alle ore 18, nell’Ex. Chiesetta – Parco Trotter (entrata da Via Mosso o da Via Giacosa),  sarà presentato il libro |” Gli anni di Milano-Poesia” (II Verri, 2023). 

Interventi di:

Eugenio Gazzola, curatore, in dialogo con Biagio Cepollaro, Paolo Giovannetti, Filippo Pennacchio, Giancarlo Sammito, Paolo Massari, Peppo Del Conte, Andrea Pedrazzini e Maria Pia Quintavalla. 

Letture di alcune studentesse del Liceo di Brera.

L’iniziativa è a cura della Casa della Poesia al Trotter

DENNADomani a Busto Arsizio, dalle ore 10,  nella Sala Tramogge  dei Mulini Marzali (via Molino 2), si svolgerà il convegno sulla figura e sulle pere della poetessa Maria Ferrario Denna (Busto Arsizio, 1945-2016), a cura di Rosanna Pozzi.

Dopo i saluti istituzionali, ci saranno gli interventi , secondo il programma che segue:

ORE 10.40 – 13

Ottavio Rossani 

Marisa Ferrario Denna: cercare il senso delle cose 

Vincenzo Guarracino 

Il cerchio della vita 

Paola Biavaschi 

Leggere e spiegare Antigone (da Ritratti in controcanto) 

Antonio Maria Pecchini 

Marisa Ferrario Denna tra poesia, linguaggio poetico e immagini d’arte 

Francesca Boragno 

Marisa Ferrario Denna animatrice culturale a Busto e dintorni 

Emanuele Tosi 

La direzione editoriale della collana di poesia contemporanea: l’ultimo ruolo di Marisa Ferrario Denna nello scenario poetico italiano 

Rosanna Pozzi 

La pubblicazione della raccolta poetica Imprudenti viaggiatori e un carteggio inedito tra Marisa Ferrario Denna, Ramous e Giovanni Giudici 

ORE 13 – 14

PAUSA 

ORE 14 – 16.30

Mariella De Santis 

Marisa Ferrario Denna e il canto del controcanto
(in collegamento) 

Rocío Bolaños 

Traduce in inglese la poesia Anne Sexton da Ritratti in controcanto e delinea un breve profilo della scrittrice 

Francesco Cansirro Cortolillo 

Legge e traduce in russo la lirica Anna Achmatova da Ritratti in controcanto e delinea un breve profilo della poetessa russa 

Mikaela Mercanti 

Traduce in spagnolo la poesia dedicata a Frida Kahlo da Ritratti in controcanto e delinea un breve profilo della pittrice messicana 

(in collegamento) 

Barbara Origlio 

Costruire un’unità di apprendimento interdisciplinare di educazione civica a partire dalla raccolta poetica Ritratti in controcanto di Marisa

Ferrario Denna 

Silvio Raffo 

Persistenza della ricerca esistenziale e momenti di Essere nella poetica di Marisa Ferrario Denna 

——————-

 

8 marzo Le PAROLE SONO MAPPE8 MARZO 2025
Una grande giornata di letture di poete in diverse città d’Italia
TRIESTE, ore 11:00
Libreria Lovat, V.le XX Settembre 20
Una Scontrosa Grazia
Letture di Gabriella Musetti, Marijana Šutić, Maria Grazia Chinato, Lili Radoeva-Destradi, Giorgia Vecchies
Introduce Alessandro Canzian
GALLARATE, ore 16:00
Libreria Librando, Corso Sempione 11
Letture di Anna Bani, Rocìo Bolaños, Francesca Maria Federici, Silvia Giacomini, Elisa Longo, Elisa Malvoni
Introduce Rocío Bolaños
PISA, ore 18:00
Libreria Erasmus, Piazza Felice Cavallotti 9
Letture di Maria Milena Priviero, Kristina Janušaité-Valleri, Fabia Tolomei, Stefania Giammillaro, Nadia Chiaverini, Cristiana Vettori, Valentina Lo Bello, Genny Sollazzi, Maria Teresa Coppola
Introduce Jonathan Rizzo
SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ore 18:00
Palazzo Bice Piacentini – Paese Alto
Via Gioacchino Rossini, 14
Letture di Gabriella Sica, Elena Buia Rutt, Candelaria Romero, Rossella Frollà
Introducono Rossella Frollà e Gianni Balloni
ROMA, ore 19:30
Libreria Mangiaparole, via Manlio Capitolino 7/9
Letture di Lucianna Argentino, Flaminia Cruciani, Sonia Gentili, Marilina Giaquinta, Marzia Spinelli
Introduce Marilina Giaquinta

E durante tutta la giornata su Laboratori Poesia poete di ogni parte d’Italia leggeranno poesie proprie e delle poete che più amano.

Domani a Milano, alle ore 17.30, nella Biblioteca Sicilia/ Municipio 7  (via Luigi Sacco 14 – tel.: 0288465863), per il mese dedicato alla poesia, è organizzata una lettura sul tema: “Ritratti di donna”, a cura di Mariacristina Pianta.

Intervengono i poeti:  

Roberto Caracci,

Valeria Dal Bo,

Pasqualina Deriu,

Genny Melloni,

Emilio Palaz,

Marilù Parazzini,

Angela Passarello,

Mariacristina Pianta,

Ottavio Rossani,

Elena Maria Sangalli,

Renzo Vidale.

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti.