Skip to main content

Diritti

Il ritorno dei Guerrieri V_V, gli attivisti che sono contro tutto, dai pagamenti digitali al 5G

Eredi dei No Vax, già sottoposti a inchieste giudiziarie nel 2023, fanno parte di un gruppo digitale che attacca l'Ue, i vaccini, le ztl, l'Agenda 2030 e che sta cercando sempre più attenzione nelle città italiane

Regno Unito e Francia coordinano per la prima volta i loro arsenali nucleari

L'accordo firmato da Starmer e Macron prevede risposte congiunte alle "minacce estreme" contro l'Europa, mentre cresce l'incertezza sull'impegno americano nella deterrenza continentale
Nelle spire del Dragone

La Cina lancia il Cyberspace ID, l'identità digitale che può riscrivere il controllo di Pechino sul web

Un’unica identità per accedere a tutte le app, verificata dallo Stato. L’obiettivo dichiarato è la sicurezza, ma cresce il timore di un'eccessiva sorveglianza

L'intelligenza artificiale arriva in Parlamento, quali sono e a cosa servono i primi tre prototipi che guideranno il cambiamento

Si chiamano Norma, Mse (Macchina scrittura emendamenti) e Depuchat. Aiuteranno deputati e addetti ai lavori nel loro lavoro quotidiano e permetteranno ai cittadini di monitorare l'attività degli eletti

Arriva il codice di condotta dell'AI Act. Ma ora la sfida dell'Europa è convincere le big tech a firmarlo

Pronto il documento volontario che affronta tutele del copyright e trasparenza dei grandi modelli di intelligenza artificiale. A Bruxelles, più che le norme, ora servono supporter
Tecnologia, visioni, innovazione, futuro. Tutto questo è Wired: abbonati!Abbonati al magazine!

Trump 2: cosa succede negli Stati Uniti

La relatrice Onu Francesca Albanese è nel mirino degli Stati Uniti (e di Google) per le sue accuse contro Israele

La rappresentante italiana è diventata il primo funzionario delle Nazioni Unite nella storia a subire misure punitive americane e una campagna diffamatoria da parte del motore di ricerca

C'è un piano di Israele per internare tutti i palestinesi di Gaza. E uno per trasformare la Striscia nella riviera del Medio Oriente

Mentre il ministro della Difesa israeliano Katz annuncia la creazione di un campo sui resti di Rafah, emerge il coinvolgimento dell'istituto di Tony Blair in un progetto per la “riviera del Medio Oriente” proposta da Trump

Cosa sappiamo dell'America party, il nuovo partito politico di Elon Musk

Dopo lo scontro con Trump, l'ex capo del Doge ha annunciato di aver fondato un nuovo schieramento alternativo al duopolio di Democratici e Repubblicani

Perché l'amministrazione Trump ce l'ha con una delle app più scaricate negli Stati Uniti

IceBlock consente di segnalare la presenza di agenti dell'agenzia per il controllo dell'immigrazione. Il governo ora vuole perseguire il suo creatore e pure Cnn

Lo scandalo Paragon

Il caso Paragon si allarga, ci sono nuovi nomi di persone spiate

Anche Roberto D'Agostino, fondatore di Dagospia, è stato colpito dallo spyware. Intanto le procure di Roma e Napoli hanno disposto accertamenti sui telefoni di sette persone spiate

Lo spyware di Paragon potrebbe aver intercettato anche le email di don Ferrari dirette al Papa

Mentre emergono nuovi dettagli sul sistema di sorveglianza israeliano, la commissione Libe del Parlamento europeo ha ascoltato il ricercatore che ha condotto le analisi forensi sui dispositivi delle vittime, il quale ha definito i casi emersi finora "solo la punta dell'iceberg"

Spiare politici e giornalisti con Pegasus è costato molto caro a un'azienda israeliana

A sei anni di distanza, la causa di WhatsApp contro la società proprietaria dello spyware arriva finalmente a sentenza

Paragon, e allora chi ha spiato il direttore di Fanpage?

Il caso non è chiuso. E l'audizione del sottosegretario Alfredo Mantovano non sgombra il campo dai dubbi sulle responsabilità dell'esecutivo

La guerra in Medioriente

Le big tech accusate di sostenere l'occupazione di Israele, secondo il rapporto della relatrice delle Nazioni Unite Francesca Albanese

Un rapporto Onu punta il dito contro il ruolo del big tech americane nelle operazioni militari condotte da Israele nei territori palestinesi

Israele ha ormai il controllo quasi completo della Striscia di Gaza

Secondo le Nazioni Unite è arrivato a occupare l'82% del territorio. E ha bloccato anche l'ultimo accesso per gli aiuti umanitari
The Big Interview

Francesca Albanese a The Big Interview: “Indago su Israele perché è il paese occupante"

La relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati ha anticipato il prossimo rapporto in uscita il 3 luglio. Il fotoreporter Fabio Bucciarelli: contrastiamo l'indifferenza

Sugli scaffali dei supermercati Coop scompaiono alcuni prodotti israeliani e arriva la Gaza Cola

Via dagli scaffali salsa tahina e arachidi prodotti in Israele. Un gesto simbolico che dimostra la solidarietà della catena verso il popolo palestinese
Scegli le newsletter di Wired che vuoi ricevere e iscriviti!Iscriviti alle newsletter

La guerra in Ucraina

L'Ucraina ha bisogno di 524 miliardi di dollari per la ricostruzione

Roma ospiterà nei prossimi giorni la conferenza internazionale che dovrà mobilitare investimenti privati e pubblici per ricostruire il paese devastato dall'invasione russa

Cos'è l'Intervision, la risposta di Putin all'Eurovision: ci saranno anche gli Stati Uniti tra i paesi che parteciperanno?

La Russia ha deciso di riproporre una competizione reperto dell'ex Blocco sovietico, con un assortimento di alleati
Medio Oriente

Come l'Afghanistan dei talebani sta uscendo dall'isolamento internazionale

Mentre l'Occidente arretra, Pechino, Nuova Delhi e Mosca rafforzano i legami con i talebani, puntando alle risorse minerarie e a un'influenza strategica nella regione

Storia del programma nucleare dell'Iran, dall'alleanza con gli Stati Uniti alla bomba atomica

Israele ha bombardato l'Iran rischiando di interrompere i negoziati con Washington. Una storia iniziata nel 1957 con il programma "Atoms for peace"

Le voci dei diritti

Jeremy Rifkin al Wired Next Fest Trentino 2024, "Viviamo su un pianeta d'acqua, dobbiamo ripensare il nostro modello di governance sociale e ambientale"

Lo chiamiamo Terra, ma ciò che rende davvero abitabile il nostro pianeta è la presenza di acqua. E dalle bombe d’acqua ai lunghi periodi di siccità, il cambiamento climatico si sta manifestando anche con una profonda alterazione del nostro rapporto con l’acqua.

Lia Quartapelle al Wired Next Fest Trentino 2024: "Se non pensiamo alle persone da integrare, rischiamo di farci esplodere una ”bomba" in casa"

La guerra in Ucraina e nella striscia di Gaza, le tensioni intorno all’isola di Taiwan: quella che stiamo vivendo appare come un’epoca di estreme tensioni geopolitiche. Quanto dureranno queste tensioni? E soprattutto: sono davvero circostanze così eccezionali nella storia dell’umanità?
Video

Antony Blinken sulla Cybersecurity nazionale e il Dipartimento di Stato in evoluzione

Il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, si siede con WIRED, per discutere di tecnologie emergenti, sicurezza informatica e di come il Dipartimento di Stato si stia evolvendo per affrontare una nuova serie di sfide.

Anna Ascani al Wired Next Fest 2024 Trentino: L’AI rischia di trasformarci in fornitori di dati

Ora che l’AI Act ha stabilito il quadro di regole che questa tecnologia deve rispettare, è arrivato il momento di utilizzarla. Quali sono le sfide e le opportunità che istituzioni ed enti di ricerca devono affrontare?
Vuoi segnalare un problema? Usa il canale anonimo WiredLeaksUsa WiredLeaks

Le allucinazioni dell'intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale

Perché sempre più legali fanno ricorso all'AI a sostegno del loro lavoro. Ma chi non controlla si ritrova con precedenti inventati e leggi strampalate. Un ricercatore sta raccogliendo i casi emersi nei tribunali internazionali. I paesi più colpiti? Stati Uniti e Israele
La guerra del futuro

Le startup dei droni militari sono destinate a diventare i nuovi unicorni europei?

Helsing, finanziata dall'ad di Spotify, brilla nella top ten delle principali società innovative europee. I fondi pubblici e le politiche del riarmo toglieranno i riflettori al fintech, finora la punta di diamante dell'industria tecnologica del vecchio continente?

Uno sciopero degli aerei causerà grossi disagi negli aeroporti di tutta Italia il 10 luglio

24 ore di stop per voli nazionali e internazionali, ma saranno previste fasce di garanzia dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Il futuro dell'Europa

TikTok indagata per il trasferimento dei dati degli utenti europei in Cina

La Commissione irlandese per la protezione dei dati si sofferma ancora sulle presunte pratiche scorrette della piattaforma, che replica
Il commento

Cos'è il principio del Do no significant harm che rivoluziona le nuove tecnologie verso una maggiore sostenibilità

Il Dnsh è un criterio vincolante nelle politiche europee che richiede tecnologie a basso impatto ambientale per accedere a fondi come il Green Deal e il Pnrr

Trump offre sconti sui dazi contro l'Europa alle case automobilistiche che spostano la produzione negli Stati Uniti

La bozza di intesa prevede un meccanismo di compensazione che favorirebbe soprattutto i produttori tedeschi, mentre solleva preoccupazioni tra i paesi dell'Europa orientale per il rischio di delocalizzazioni
nuovi amici

Come l'Ungheria è diventata la porta di ingresso della Cina in Europa

Nel corso del 2024 gli investimenti cinesi nel Vecchio continente sono cresciuti del 47%. Seguire il flusso di denaro da Pechino ai paesi Ue può essere utile a comprendere le loro posizioni su molti temi

La crisi del clima

È vero che una grande corrente oceanica ha invertito per la prima volta la sua direzione? Facciamo un po' di chiarezza sulla notizia

Se fosse così, questo fenomeno avrebbe un impatto catastrofico in quanto accelererebbe il riscaldamento globale e sconvolgerebbe i modelli meteorologici globali

Stiamo sottostimando le morti per caldo?

Secondo uno studio inglese preliminare, sì: identificati 2.300 decessi in 12 città. Ma la ricerca si basa sui dati di una settimana ed è stata elaborata in pochi giorni. E definire le morti per caldo è complesso
Domande & risposte

Come si decide un'allerta meteo e come ci si deve comportare

È il Comune a stabilire un'allerta meteo, prevedendo misure a protezione dei cittadini che hanno il dovere di tenersi informati. Nelle situazioni più gravi è previsto l'intervento di Provincia, Regione e Governo

Sorveglianza e diritti digitali

Un cybercriminale dei narcos messicani ha violato il telefono di un agente dell'Fbi per uccidere i suoi informatori

Dopo aver ottenuto l'accesso al dispositivo, l'aggressore lo ha seguito grazie alle telecamere di sicurezza: il caso risale al 2018 ed evidenzia i rischi della sorveglianza

La piattaforma che usa il riconoscimento facciale per identificare i poliziotti

Funziona a Los Angeles ed è in grado di riconoscere l'identità degli agenti di polizia da una sola foto, e non solo

L'Ungheria minaccia di usare il riconoscimento facciale per sorvegliare il Pride di Budapest

Il governo del presidente Orbán ha autorizzato tecnologie di identificazione biometrica per multare i partecipanti, ma gli esperti avvertono: viola le leggi europee sull'intelligenza artificiale
🍕🍕🍕

Che cos’è il Pizza Index, il simbolo dell’Open Source Intelligence

Davvero la consegna delle pizze può indicare un imminente attacco del Pentagono? Storia e limiti del più bizzarro strumento d’indagine strategica

Le nostre inchieste

L'inchiesta

Le truffe del trading online sono diventate una multinazionale del crimine

Negli ultimi anni le frodi online legate agli investimenti si sono evolute. I gruppi criminali operano come multinazionali, con una mentalità da “lupi di Wall Street” e strumenti sempre più sofisticati per il riciclaggio e la gestione dei fondi rubati
L'INCHIESTA

L'app per il processo penale telematico ha mandato in tilt i tribunali italiani. Ma di chi è la colpa? Abbiamo provato a capirlo

Sospesa d’ufficio in 87 tribunali italiani con l’accusa di bloccare di fatto la giustizia penale. Invece di semplificarla
L'anniversario

Un anno dopo, Piracy Shield si prepara a diventare ancora più invadente

Potenziamenti in vista per la piattaforma nazionale anti-pirateria a un anno dal lancio: nuove sanzioni, stop ai limiti dei domini bloccati e guai a diffondere informazioni sulla tecnologia
L'inchiesta

Come funziona il sistema di intelligenza artificiale della Commissione europea

Si chiama GPT@EC, permette di accedere a modelli di OpenAI o a Llama di Meta e serve per sintetizzare documenti o scrivere analisi. Wired ha ottenuto alcuni documenti del progetto

Gli sbarchi dei migranti non si sono fermati in Italia, anche se il governo non ne parla più

Secondo il ministero dell'Interno, nei primi sei mesi del 2025 sono sbarcate oltre 30mila persone, con un aumento del 15,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
🦄🦄🦄

Siamo stati al Pride di Madrid. E no, non è come gli altri

Da Chueca a Puerta del Sol, una città intera che si trasforma in festa e rivendicazione, tra carri, musica e diritti. Il Pride di Madrid non è solo un evento: è un modo di stare al mondo

A Orio al Serio un uomo è stato risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi e indagini in corso

Non si conosce ancora la dinamica dell'incidente né l'identità della vittima. Lo scalo ha ripreso la sua attività dalle 12
Lo studio

Gira che ti rigira, dietro le migliori startup dell'intelligenza artificiale ci trovi sempre le big tech

Lo ha censito una ong olandese in un rapporto in cui mette in evidenza i rapporti che legano le grandi aziende del digitale alle più promettenti startup dell'AI

Quali sanzioni prevedono le nuove norme contro l'abbandono degli animali

Pene più severe, riconoscimento degli animali come esseri senzienti e sanzioni fino a 60mila euro. Ecco cosa cambia nel Codice penale

Il nuovo accesso libero a medicina sembra creare più problemi alle università che risolvere la mancanza di medici

Il test d'ingresso viene sostituito da un “semestre aperto”. Ma alcuni atenei non sanno come gestire il boom di immatricolazioni. C'è chi fa il tifo per la riforma. E chi teme che non darà i risultati sperati
Il reportage

Siamo stati dentro la base della Royal Air Force in Scozia, dove si sorveglia l'accesso all'Europa dal Mare del Nord

Abbiamo visitato la base areonautica più settentrionale del Regno Unito: la difesa si fonda su rapidità d'azione e tecnologie d'avanguardia per scandagliare cielo, superfici e profondità marine

C'è un proposta per aumentare i pedaggi autostradali dal primo agosto

Un emendamento al decreto Infrastrutture punta a far crescere i costi per automobilisti e trasportatori già da questa estate
🔥🔥🔥

Tutti quelli che vogliono mettere l'AI Act in pausa

Startupper e investori europei dei paesi nordici chiedono una moratoria. A cui fanno eco 50 manager francesi, La Commissione finisce sotto il fuoco incrociato delle big tech e delle imprese locali. Che cosa farà adesso?

Dal match con Jake Paul all'espulsione, cosa sappiamo dell'arresto del pugile messicano Julio Cesar Chavez Jr negli Stati Uniti

Il boxer è accusato di legami con il cartello di Sinaloa e di essere rimasto nel paese dopo la scadenza del visto. Ora verrà rimpatriato

Ryanair aumenta la dimensione dei bagagli a mano gratis ammessi a bordo

Zaini e borse da portare a bordo potranno raggiungere una grandezza di 40 x 30 x 20 centimetri, per un volume di 24 litri
WTF

Come un F-35 è diventato testimonial “per caso” del turismo in India

Il caccia dell'Aeronautica inglese è bloccato da tre settimana in Kerala e l'ente del turismo locale ha rilanciato i post in cui si ironizza sulla sosta prolungata
Trasporti

Cos'è e come funziona l'alcolock

In base alle regole del nuovo codice della strada, sarà installato nelle auto di chi è già stato sorpreso a guidare in stato di ebbrezza. Impedisce al mezzo di accendersi se chi guida è positivo all'alcol

La mappa dei rifugi anti-caldo nelle città italiane

Dalle biblioteche climatizzate ai parchi ombreggiati, i Comuni stanno censendo spazi per cercare riparo dal caldo elevato mentre si rafforza la strategia nazionale contro gli incendi boschivi con controlli e divieti fino a ottobre
Stati Uniti

Minacce di espulsione e un nuovo partito, la guerra tra Musk e Trump è già ricominciata

Dopo una breve tregua, il presidente statunitense e l'ex alleato sono tornati a scontrarsi: ecco cosa si sono detti

Alla fine Glovo ha assunto 14mila rider in Spagna

La legge spagnola a tutela dei fattorini del food delivery ha spinto l'azienda a regolarizzarli. Ma la battaglia dei lavoratori non è finita, tra cause in corso e subappalti

Cosa hanno deciso le Regioni che hanno fatto le ordinanze anti-caldo

Dallo stop al lavoro nelle ore centrali della giornata alla riorganizzazione dei turni, 9 Regioni hanno preso provvedimenti a causa delle alte temperature

Quali sono le città in Europa in cui è vietato fumare all'aperto?

La Francia ha di recente esteso il divieto di fumo negli spazi aperti, ma non è l'unica. Tutti i paesi in Europa in cui non si può fumare nei luoghi pubblici