Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24
Un Goal al Giorno - "Ridurre le disuguaglianze"
Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Salute in Italia: disuguaglianze e fragilità in aumento, pesa l’accesso ai servizi
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza, l’Indice di vicinanza della salute è al minimo storico: lontani i livelli pre-pandemia, sia in termini di isolamento che di benessere mentale. Serve approccio One health. 21/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Flash news
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Cnr: una guida per educare e crescere liberi dagli stereotipi
Il gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) del Cnr ha realizzato una guida in cui offre gli strumenti per superare gli stereotipi di genere e sviluppare il pensiero critico rivolta a figure chiave quali genitori, insegnanti, operatori sanitari e del Terzo settore. Il documento pone particolare attenzione al ruolo dei genitori, attuali e futuri, nell’interrompere la trasmissione intergenerazionale degli stereotipi. 22/04/2025
Costruire società più eque: al via la seconda edizione del bando Act
Le organizzazioni non profit e le imprese sociali hanno tempo fino al 9 giugno per candidare progetti per la nuova edizione del bando promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa mira a sostenere le iniziative realizzate in Italia a partire da ottobre 2025, volte a promuovere l’accesso a opportunità, autonomia e diritti per le persone più vulnerabili. Tre le categorie in concorso: disuguaglianze, mobilità e welfare. 10/4/2025
“Educazione è sostenibilità”, online il libro di Giovannini e Calvano
Per realizzare concretamente lo sviluppo sostenibile serve una profonda trasformazione culturale, possibile solo attraverso l'educazione. Il volume curato da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, e Gabriella Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari Aldo Moro, disponibile gratuitamente sul sito di Franco Angeli Editore, offre una discussione interdisciplinare sul legame tra educazione e sostenibilità, con contributi di studiosi ed esperti a livello nazionale e internazionale. 10/4/2025