Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. [VIDEO] 1/11/24
Un Goal al Giorno - "Parità di genere"
Andrea Bonicatti e Dora Iacobelli, rispettivamente referente e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio
Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24
Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia
Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
Donne e lavoro: sappiamo tutto sui divari in Italia, ma tardiamo ad affrontarli
L’8 marzo ci ha offerto dati e riflessioni su antiche e nuove criticità, dai gap salariali alle barriere in ingresso. Occorre aumentare gli sforzi per un nuovo modello di welfare, ma anche per un cambio culturale. 13/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Povertà dimezzata in 15 anni ma ancora 767 milioni di persone vivono con meno di 1,90 dollari al giorno, la relazione all'Hlpf sul Goal 1
Le aree a rischio di disastri naturali sono anche le più esposte alla povertà e la protezione sociale non riesce a raggiungere i più bisognosi del Pianeta. Il rapporto sullo stato di avanzamento del Goal 1 infonde speranze ma pone questioni serie per i prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
Flash news
Politiche internazionali: l'attenzione ai diritti delle ragazze cresce, ma non basta
Uno studio di Plan International basato sull’analisi di 3.664 documenti politici internazionali dal 2018 al 2023 evidenzia progressi nella promozione dei diritti delle ragazze, in termini di maggiore visibilità, inclusione, partecipazione e riconoscimento delle diverse identità. Ma rimangono sfide significative in più ambiti, tra cui protezione dalla tortura, accesso a cibo, acqua, alloggio e diritti di eredità. 20/2/2025
A che punto siamo con gli SDGs? Lo svela la nuova piattaforma Ocse
Per aiutare i Paesi a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), l’Ocse ha sviluppato una piattaforma che focalizza i progressi e le aree più critiche a livello nazionale. In media, sono stati raggiunti 11 dei 114 target (misurabili) che li sostanziano, con trend positivi nel 35% dei target legati alle persone, nel 26% di quelli relativi al pianeta, nel 20% per la prosperità e nel 33% per la pace. 20/2/2025
Indagine Swg: paura di violenza sessuale per 4 donne su 10
Da un recente sondaggio condotto da Swg sul tema della sicurezza in Italia è emerso un aumento della percezione della criminalità, in particolare di tipo informatico (61%), femminicidi (59%) e crimini sessuali (53%). Il 43% delle donne tra i 18 e i 34 anni teme di subire un’aggressione sessuale. L’86% degli intervistati chiede una maggior presenza di forze dell’ordine. 16/1/2025
La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità
La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025