Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Tutto sembra lontano. Finché non ti tocca. La crisi climatica, le disuguaglianze, la fame, le guerre. Ma il futuro non aspetta. E neanche i suoi effetti. Li guardiamo già molto da vicino. La voce della cantante Elisa accompagna la campagna del Festival con un messaggio chiaro: non possiamo più restare fermi.

Partecipo perchè - Laboratorio civico per Cicciano

Promuovere il cambiamento, ispirare gli altri, diffondere la sostenibilità: ascolta le storie di chi ha scelto di partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.

Il calendario completo degli eventi

Da una sfida online sul cambiamento climatico a un ecofestival per sensibilizzare la comunità locale, dal racconto di un nuovo modo di promuovere il turismo a un festival sull'economia circolareScopri tutti gli eventi in calendario.

Candida il tuo evento entro il 2 maggio!

Sono oltre 800 le iniziative già in programma con un unico obiettivo: costruire un futuro più sostenibile! Partecipa anche tu, insieme possiamo fare la differenza.

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali

Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025

Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025

Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia

Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Notizie sugli Aderenti 

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

In evidenza 

Ecco i partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, dal 7 al 23 maggio

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori.

Il ruolo cruciale delle comunità locali nella transizione sostenibile

di Giovanni Forte, già Dirigente nelle amministrazioni locali

Per implementare gli Obiettivi dell'Agenda 2030 i comuni italiani devono necessariamente associarsi tra loro, per generare le economie di scala grazie alle quali investire in nuove funzioni e servizi.

Il racconto di un viaggio: come il cambiamento climatico è entrato nella nostra vita

di Andrea Ferrazzi, responsabile ASviS delle Relazioni istituzionali

Dal declino dei ghiacciai alla transizione ecologica, il libro “Le parole della sostenibilità” unisce esperienza diretta, dati scientifici e soluzioni per un futuro sostenibile.

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 30 aprile. 

Questa settimana

L’Europa è chiamata a difendere il Green deal dalle richieste d’oltreoceano

di Ivan Manzo

La proposta Usa di ridurre i dazi in cambio di 350 miliardi in gas naturale liquefatto minaccia il Green deal Ue. In gioco non solo energia e clima, ma il futuro della competitività europea e il benessere delle persone. 17/4/2025

- L'editoriale-

Futuro del Green deal Ue, dopo lo scatto in avanti cinese e i passi indietro Usa

Europa ed energia, geopolitica e decarbonizzazione per nuovi scenari globali. Ad Alta sostenibilità, ospiti: Decaro (Pd, comm. Ambiente Ue), Petrucci (Fdi, comm. Ambiente Senato), Cuppoloni, (Cleantech for Italy). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO14/4/2025

-Alta Sostenibilità-

Europa continente dell’Intelligenza Artificiale: presentato il Piano d’azione

Settimana 7-13 marzo. Misure per la leadership mondiale dell’Ue per l’AI: Gigafactory, accesso a dati di qualità, sviluppo di applicazioni settoriali, competenze e attrazione dei talenti, regole comuni e semplici. 15/4/2025

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. 17/4/2025

 

- Da FUTURAnetwork.eu -

Eventi

Scopri tutti gli eventi del cartellone del Festival

La manifestazione, che si svolgerà durante il mese di maggio, sarà animata da centinaia di appuntamenti, convegni, laboratori, mostre, film e molti altri progetti volti a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile.

Non perderti le altre numerose iniziative organizzate dalla società civile. Vai subito al calendario completo!

mercoledì 23 aprile 2025
Settimo appuntamento a Venezia e online di un ciclo dedicato alla divulgazione dei temi legati alla sostenibilità promosso dal dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con Cisre.
giovedì 24 aprile 2025
La ricorrenza rappresenta un’opportunità per riflettere sul valore intrinseco della collaborazione tra nazioni e sull’efficacia della diplomazia nel mantenere la stabilità globale.
giovedì 24 aprile 2025
Il focus delle celebrazioni è colmare il divario di genere per una trasformazione digitale inclusiva, promuovendo l'accesso e la partecipazione delle donne nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Ict).
giovedì 24 aprile 2025
A Mattinata, in Puglia, una quattro giorni di spettacoli, talk ed escursioni immersi nella natura gratuiti per grandi e piccoli. L’evento fa parte delle iniziative di turismo sostenibile della regione.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti